La cornucopia: storia, leggende e miti legati al “corno dell’abbondanza”

Carel Van Savoyen, “Un’ allegoria dell’abbondanza” (1651)

Che cos’è la cornucopia? Considerata un emblema dell’iconografia autunnale, oggi è perlopiù associata al Giorno del Ringraziamento che si celebra in America. Le sue origini, in realtà, sono antichissime ed affondano le radici nel Vecchio Continente. “Cornucopia” è un nome che deriva dall’ unione dei termini latini “cornu”, “corno”, e “copia”, “abbondanza”: questo corno dell’abbondanza, non a caso, viene raffigurato come un grande cono che strabocca di frutta, fiori, verdura o monete d’oro. La simbologia, evidente, rimanda alla fertilità della terra, ai doni del raccolto, e al tempo stesso alla fortuna. Perchè la fortuna è la “condicio sine qua non” per ottenere un ricco raccolto. E se la nascita della cornucopia viene generalmente fatta risalire alla mitologia greca, non sono pochi gli studiosi che la ricollegano ad un periodo antecedente alla civiltà ellenica: una dea italica, la dea Abundantia, aveva infatti come simbolo una cornucopia che la accompagna in tutte le sue rappresentazioni. Abundantia era la dea che dava vita e nutrimento ad ogni creatura vivente, ma anche la dea della fortuna e della prosperità. Il suo aspetto era quello di una giovane donna con una corona di fiori sul capo e un mantello verde impreziosito da decori floreali color oro. Regge nella mano destra una cornucopia ricolma di frutta e nella sinistra un mazzo di spighe. L’enorme corno dell’abbondanza rimanda al corno degli animali dai quali si ricava il latte: i bovini e i caprini, all’epoca, fornivano un prezioso mezzo di sostentamento.

 

Jan Bruegel, “Allegoria dell’ abbondanza” (XVII sec.)

Ma Abundantia era anche una dea lunare, il cui corno simboleggiava il corno della Luna, e in quanto tale era dotata di un ricco patrimonio interiore; regnava sul mondo dei vivi e su quello dei morti, ecco perchè in molte opere viene ritratta con una cornucopia vuota. Capace di dare la vita così come la morte, la dea proteggeva gli antenati delle famiglie romane. Gli spiriti protettori degli antenati, infatti, i cosiddetti Lari, sono raffigurati con una cornucopia in mano proprio come la dea Abundantia. La dea, inoltre, propiziava il benessere economico familiare e la conclusione di affari redditizi e vantaggiosi, da qui la miriade di monete che straripano dal suo corno. Con il passar degli anni, la figura di Abundantia venne assorbita da svariate dee del Pantheon romano, su tutte la dea Fortuna (divinità del Caso e del Destino). La dea Fortuna e i Lari erano figure veneratissime nell’ antica Roma:  vegliavano sulla gens e favorivano la sua prosperità. Agli spiriti protettori degli antenati si dedicava addirittura un larario, una sorta di sacrario domestico. Tuttavia, va detto che la cornucopia non era un’esclusiva della dea Abundantia o della dea Fortuna. Anche Cerere (divinità delle messi e dei raccolti), Tellus (divinità della Terra) e Proserpina (dea dell’ agricoltura e dell’ oltretomba) venivano associate al corno dell’ abbondanza: ciò costutuiva l’emblema della loro natura trina, che inglobava cioè cielo, terra e inferi. La madre di tutti gli dei e delle creature viventi, come abbiamo già visto, aveva il potere di dare la vita ma anche di toglierla.

 

Noel Coypel, “L’abbondanza” (1700 ca.)

Passiamo ora alla mitologia greca, dove le origini della cornucopia si intrecciano a due suggestive leggende. La prima vede protagonista Zeus, ovvero Giove, re e padre di tutti gli dei dell’ Olimpo. Zeus nacque dall’unione dei Titani Crono e Rea. Crono, suo padre, un giorno ebbe una premonizione: in futuro, uno dei suoi figli l’avrebbe spodestato. Così, decise di divorare la sua prole per impedire che si verificasse l’evento che tanto temeva. Rea, però, scoprì il piano di Crono e riuscì a nascondere Zeus in una grotta dell’ isola di Creta. Lì lo lasciò con Amaltheia, una capra che lo crebbe e lo nutrì con il suo latte. Esistono versioni della leggenda secondo cui Amaltheia sarebbe invece stata la ninfa proprietaria della capretta che allattò Giove. Figlia del Titano Oceano, la ninfa utilizzava uno dei corni dell’animale per nutrire Zeus: lo riempiva di frutta, miele, latte e tutto ciò che serviva per sostentare il piccolo figlio di Crono. La leggenda vuole che quando Giove crebbe, e divenne il re degli Olimpi, volle dimostrare la propria gratitudine alla capra innalzandola nel cielo con il suo corno e dando origine alla costellazione del Capricorno (da “caprum”, capra, e “cornu”, corno). L’altra versione del racconto narra invece che Zeus, una volta cresciuto, staccò un corno della capretta e lo dotò di poteri straordinari: bastava esprimere un desiderio e si sarebbe riempito di tutto ciò che veniva anelato. Ecco quindi come nacque la cornucopia, il corno dell’ abbondanza, per la mitologia greca. Ma esiste una seconda leggenda sulla sua genesi.

 

Frans Snyders, “Cerere e Pan” (1615-1620 ca.)

Acheloo, divinità fluviale greca, aspirava a sposare Deianira, la bellissima figlia di Eneo, il re degli Etoli. Ma anche Eracle, nato da Zeus e Alcmena, aveva chiesto la sua mano. Tra i due pretendenti scoppiò una lotta senza esclusione di colpi; Eneo annunciò quindi avrebbe dato Deianira in sposa al vincitore dello scontro. Acheloo e Eracle combatterono furiosamente: Acheloo, essendo un dio, approfittò delle sue doti trasformandosi dapprima in un serpente, poi in un drago, infine in un uomo con la testa di bue. Ma fu proprio grazie a quest’ultima metamorfosi che Eracle ebbe la meglio. Quando Acheloo si scagliò contro di lui per trafiggerlo con le sue corna, Eracle le afferrò e gliene strappò una. Acheloo cadde a terra stremato, la lotta era stata vinta dal figlio di Zeus. Vedendo il corno a terra, le Naiadi (ninfe delle acque) corsero a raccoglierlo e lo riempirono di frutta, fiori e ogni ben di Dio. Da quel momento in poi, il corno divenne sacro e fu considerato un simbolo di abbondanza: era nata la cornucopia.

 

Jan Bruegel Il Vecchio, “Le ninfe riempiono la cornucopia” (1615)

Gki emblemi a cui è legata la cornucopia, vale a dire la fertilità, la prosperità e l’abbondanza, rimangono più o meno gli stessi in tutte le civiltà che l’hanno adottata. Gli antichi Celti la scolpirono su una statuetta che raffigurava Epona, dea dei muli e dei cavalli, ma anche tra le mani di Olloudious, un dio che i Romani equipararono a Marte. Pare che per le popolazioni celtiche la cornucopia si associasse anche alla guarigione, mentre i persiani la collegavano alle offerte sacrificali con le quali i re omaggiavano dei. Ovidio nomina la cornucopia nelle “Metamorfosi”, il suo capolavoro, citando la leggenda di Eracle (ribattezzato Ercole dai Romani) e Acheloo. A Roma, intorno al II secolo d.C., la cornucopia rimandava prevalentemente alla dea Fortuna e ai Lari. Nel Medioevo, invece, il corno dell’ abbondanza si arricchì di un’ ulteriore valenza: l’onore. Ovvero l’abbondanza combinata con il prestigio e con il valore. In una miniatura dell’ Evangelario di Ottone III risalente all’anno 1000, quattro personificazioni delle province imperiali omaggiano Ottone III, Imperatore del Sacro Romano Impero, con preziosi doni. Inutile dire che tra essi spicca una cornucopia.

 

Evangelario di Ottone III, miniatura della scuola di Reichenau (1000 ca.)

Durante il Medioevo, dunque, l’accezione di abbondanza a cui rimanda la cornucopia si amplia, fondendosi a doppio filo con il lustro delle persone e dei luoghi. Non sono rare, infatti, le personificazioni di città, aree geografiche ed elementi naturali ritratte accanto ad una cornucopia; da allora, il corno dell’abbondanza appare di frequente nella simbologia araldica e lo ritroviamo persino sulle bandiere di determinati stati, uno dei quali è il Perù. Oggi la cornucopia viene associata soprattutto al Thanksgiving Day degli USA e del Canada. Il perchè è evidente: questa festa celebra l’abbondanza del raccolto dell’anno precedente e le sue benedizioni. La cornucopia, di conseguenza, quel giorno fa bella mostra di sè accanto al tacchino, alle patate dolci, alla salsa di mirtilli e alla torta di zucca. Naturalmente, è colma di frutta e verdura di stagione: zucche, uva, fichi, mele, noci, pere, granturco, cavolfiori…Cosa simboleggia, ormai lo sapete a memoria. E voi, quando inserirete la cornucopia tra le vostre decorazioni autunnali?

 

La cornucopia, imprescindibile sulla tavola del Thanksgiving

Pietro Paolo Rubens, “Cerere e due ninfe” (1624)

Dettaglio del Salone dell’Abbondanza alla Reggia di Versailles

Maarten de Vos, “Abbondanza” (1584)

Luca Giordano, “Maria Anna di Neuberg, regina di Spagna, a cavallo” (1693-94)

Jan Bruegel Il Giovane, “Allegoria dell’ Abbondanza” (1625)

Jan van Kessel Il Vecchio, “I quattro continenti: Europa” (XVII sec.)

Pietro Paolo Rubens, “L’unione di Terra e Acqua” (1618 ca.)

Una cornucopia contemporanea

Agnolo Bronzino, “Allegoria della Felicità” (1564)

 

Immagini dei dipinti (Public Domain) via Wikimedia Commons

 

Le Idriadi, Ninfe delle Acque

 

“Udite, selve, mie dolce parole, |poi che la ninfa mia udir non vuole. | Ben si cura l’armento del pastore: | la ninfa non si cura dell’amante, | la bella ninfa che di sasso ha ‘l core, | anzi di ferro, anzi l’ha di diamante. | Ella fugge da me sempre davante | com’agnella dal lupo fuggir suole.“ —

(Angelo Poliziano)

 

Gli antichi Greci le consideravano divinità della natura: le ninfe (da “nymphē”, “fanciulla”, in greco antico) regnavano su tutti gli elementi naturali e sugli elementi antropici, come le città o determinate aree geografiche. Della natura erano parte integrante; ne rappresentavano la straordinaria potenza, i cicli, la meraviglia da osservare con eterno stupore. Il termine “eterno” non è un caso, poichè le ninfe erano immortali. Venivano descritte come giovani donne di bell’ aspetto, perennemente insidiate dai satiri e corteggiate da eroi e personaggi leggendari. L’immagine che meglio spiega la loro essenza le vede intente in incantevoli danze e canti sulle note dell’ ammaliante flauto di Pan: una melodia che si insinuava nel silenzio della natura primigenia. Legate ad Artemide, la dea della foresta e della caccia, ma anche della luna, del pudore e della purezza femminile, le ninfe si suddividevano in gruppi a seconda degli elementi naturali a cui erano associate. Le Ninfe della Terra erano dette Epigee, ripartite a loro volta in numerosi sottogruppi. Tra esse spiccano le Oreadi (ninfe delle montagne e delle alture), le Napee (ninfe delle valli e dei prati rigogliosi), le Alseidi (ninfe dei boschi e appartenenti al corteo silvestre di Artemide), le Agrostine (ninfe dei campi, indispensabili per il sostentamento degli uomini), e poi ancora le Amadriadi (ninfe degli alberi che risiedevano nella loro corteccia), le Epimelidi (ninfe protettrici delle greggi), le Driadi (ninfe immortali che abitavano all’interno delle querce) e moltissime altre ancora.

 

 

Le Ninfe delle Acque, dette Idriadi, comprendevano i sottogruppi delle Oceanine (ninfe dei fiumi e degli abissi marini), delle Nereidi (ninfe del mare), delle Naiadi (ninfe delle sorgenti), delle Potamidi (ninfe dei fiumi) e delle Eleadi (ninfe delle paludi), solo per citarne alcune. Tra le Ninfe Celesti, le Ninfe dell’Aria, figuravano le Pleiadi (figlie di Atlante e Peione), le Iadi (ninfe associate alle stelle, ai boschi, alla pioggia e alle paludi), le Esperidi (ninfe custodi del Giardino delle Esperidi, collocato in un misterioso luogo all’ estremo ovest del pianeta), le Nefele (ninfe delle nubi). Le Ninfe del Fuoco, dette Eliadi, si presentavano sotto forma di pioppi pervasi da gocce di ambra dorata, un emblema delle lacrime che versarono per la morte del loro fratello Fetonte. Esistevano poi molte altre tipologie di ninfe, impossibile menzionarle tutte. In onore di queste divinità della natura si effettuavano sacrifici animali, ma più frequentemente si offrivano ad esse prodotti genuini e frutti del raccolto. La mitologia greca attribuisce alla figura della ninfa una connotazione altamente positiva: è bellissima, indossa vesti fluttuanti e impalpabili, ha la chioma tempestata di fiori. Protegge la natura e coloro che la amano, propizia la fecondità della terra. Il suo canto melodioso riecheggia ovunque, creando un’ atmosfera idillica. La ninfa mantiene un rapporto inscindibile con le acque a prescindere dal proprio gruppo di appartenenza. Anche per questo ho deciso di concentrarmi sulle Idriadi, di cui faceva parte la celebre ninfa Calipso che Omero cita nell’ Odissea.

 

 

Ninfe delle Acque, le Idriadi abitano i mari, i laghi, i fiumi, le fonti, gli stagni e le sorgenti. Le Oceanine (ninfe delle acque correnti) vantano l’origine più antica: sono nate da due Titani, Oceano e Teti, emblemi delle acque universali, e da esse ha avuto origine ogni fiume che solca il globo terrestre. Stige è la primogenita; presiede al rio infernale che garantisce l’ immortalità. Lì viene immerso Achille, anche se il tallone dal quale lo sorreggono non può bagnarsi e diverrà il suo punto debole. Stige è una ninfa autorevole e veneratissima, gli dei giurano in suo nome e chi non la rispetta va incontro a terribili sciagure. Calipso, che nell’ Odissea di Omero vive in una grotta sull’ isola di Ogigia, si innamora perdutamente di Ulisse e lo trattiene per sette anni a Ogigia contro la sua volontà. Perseide vanta una discendenza di figure mitologiche femminili come la maga Circe, Pasifae (madre del Minotauro) e Medea. Doride, un’altra figlia di Oceano e Teti, si accompagna a Nereo (il dio del mare calmo) e dà alla luce cinquanta Nereidi, le ninfe del mare, che hanno il compito – tra l’altro – di proteggere i marinai. Tra queste ricordiamo Galatea, della quale si innamora il gigante Polifemo, e Anfitrite, che si unisce in matrimonio con il dio del mare Poseidone.

 

 

Nell’ Andromaca, Euripide colloca le Nereidi nelle mitiche “Isole dei Beati”, un luogo fatato che i sapienti, nel corso dei secoli, hanno identificato con l’arcipelago delle Canarie. Le Naiadi, ninfe delle sorgenti di acqua dolce, sono state generate da Zeus e dimorano in svariati luoghi. Le Pegee, ad esempio, abitano le sorgenti sgorgate nei meandri del sottosuolo, mentre le Potamidi risiedono nei fiumi. Le Limniadi, invece, sono rintracciabili negli angusti e misteriosi stagni. Una leggenda molto suggestiva riguarda le Sirene: nate Ninfe di Terra, quando Persefone viene rapita dal re degli Inferi decidono di cercarla anche nelle acque. Assumono quindi un aspetto completamente diverso; sulle loro spalle spuntano le ali e si tramutano per sempre in creature marine. Il canto ammaliante delle Sirene incanta i marinai, ma non riesce a sedurre nè OrfeoUlisse. Ila, l’amante guerriero di Eracle, non ha la stessa fortuna dei due eroi mitologici: durante lo straordinario viaggio con gli Argonauti, mentre va a rifornirsi d’acqua su un’isola, individua una fonte dove si stanno bagnando tre ninfe (Eunica, Malide e Nicea). Le ninfe si innamorano immediatamente di lui, lo rapiscono e lo costringono a vivere con loro nelle profondità delle acque. Eracle va in cerca di Ila, ma inutilmente: non lo ritroverà mai più.

 

 

Photo by Cottonbro Studio via Pexels