La magia immutabile della notte di San Giovanni

 

La notte di San Giovanni, tra il 23 e il 24 Giugno, è intrisa di simbologia esoterica e di magiche rivelazioni. Nella mia città – Fabriano – precede i festeggiamenti per il Santo Patrono (San Giovanni Battista, appunto), e forse anche per questo le ho sempre dedicato svariati post. Ma il profondo fascino che questa notte esercita, in ogni caso, rimane innegabile. Secoli orsono, la ricorrenza di San Giovanni fu fissata al 24 Giugno con il probabile scopo di sovrapporre le celebrazioni cattoliche in onore del Santo ai rituali pagani per il Solstizio d’Estate. Tradizioni comuni, credenze condivise da tutte le più antiche civiltà europee, hanno consacrato la notte di San Giovanni alle virtù propiziatorie e alla divinazione. Astrologicamente, l’ ingresso del sole nel segno del Cancro – segno d’acqua dominato dalla luna – sancisce l’ unione tra fuoco e acqua, tra maschile e femminile, tra luce e ombra: un connubio da cui non possono che scaturire energie benefiche, originate da una complementarietà che diviene principio vitale per eccellenza. Ripercorrere le usanze associate a questa notte fatata ci avvolge ogni volta in un turbinio di fascinazioni, perchè è proprio il loro incanto che contribuisce a rendere unico, caratteristico e del tutto suggestivo il nostro patrimonio ancestrale.

 

Gli antichi Celti usavano accendere grandi falò in cima alle colline e far rotolare ruote infuocate lungo i loro pendii. Il fuoco ha una valenza purificatrice e beneaugurante sin da tempi remotissimi: anche far transitare il bestiame tra due falò e scavalcare le fiamme saltando mentre si esprime un desiderio viene considerato di buon auspicio. Il fuoco, inoltre, ha la facoltà di allontanare le malattie e gli spiriti maligni. Non sorprende che la tradizione dei falò rimanga quindi una delle più diffuse in tutta Europa.

Si attribuiscono proprietà prodigiose alla rugiada, alla guazza che si stende sui prati, tanto che un’usanza vuole che una donna desiderosa di diventare madre si rotoli o si stenda, nuda, tra l’erba bagnata.

Ad alcune erbe sono attribuiti poteri incantati e vengono utilizzate con funzioni guaritrici, propiziatorie o per proteggersi dai malefici.

L’iperico – o erba di San Giovanni– è pianta “del  Solstizio” per eccellenza: anticamente, i viandanti erano soliti percorrere i loro tragitti nascondendone un mazzetto sotto la giacca per proteggersi dalle entità malefiche. Altre piante, invece, come la ruta, la verbena, il vischio, la lavanda, il timo, il finocchio, la piantaggine e l’artemisia, venivano bruciate nei falò del Solstizio per attirare buoni auspici.

Le erbe, insieme ai petali dei fiori (su tutti, quello della ginestra), costituiscono gli ingredienti fondamentali dell’ acqua di San Giovanni, una delle tradizioni più antiche sviluppatesi nel fabrianese: immerse in una bacinella piena d’acqua durante la notte, venivano utilizzate per lavarsi la mattina seguente ritenendo che rinvigorisse la pelle e l’ organismo.

Anche il noce, albero magico per le streghe che lo attorniavano appena calavano le tenebre del 23 giugno, ricopre un ruolo particolare: dalle noci raccolte nottetempo, infatti, si ricava il  Nocino, un liquore i cui eccipienti includono un mix di cannella, alcool, chiodi di garofano, acqua e zucchero.

Tra le pratiche divinatorie a cui maggiormente si ricorreva rientrano, nel territorio della “città della carta”, quella di predire il futuro tramite la forma assunta dal bianco di un uovo versato in un bicchiere e poi esposto alla rugiada notturna. In particolare, la “divinazione dell’uovo” dava indicazioni sul futuro sposo alle ragazze in età da marito.

 

 

 

Festa del Santo Patrono

“Chi nasce la notte di San Giovanni non vede streghe e non sogna fantasmi”: un proverbio singolare se pensiamo che la notte tra il 23 e il 24 Giugno è da tempi remoti considerata magica, indissolubilmente associata ai riti del solstizio che inneggiano alla fertilità e alla rinascita. Sarà che la notte dei falò, in cui proprio al fuoco è affidata una valenza purificatoria dai demoni e dalle forze negative occulte, esalta il potere delle erbe e di una rugiada che assorbe straordinari influssi. Iperico, lavanda, artemisia, verbena, menta, felce e rosmarino si tramutano nei preziosi alleati che proteggono da sventure, malattie e che – soprattutto – allontanano le streghe vaganti tra un sabba e l’ altro attorno ai grandi alberi di noce o alle querce.  Al sorgere del sole quelle stesse erbe, immerse nell’ acqua insieme a petali di rosa, di ginestra e a tutta una serie di piante aromatiche, verranno utilizzate per lavarsi mani e volto: un rituale antico, una tradizionalità perpetrata al fine di propiziarsi salute e rompere gli incantesimi. Non è un caso che l’ “acqua di San Giovanni” rappresenti a tutt’ oggi l’ usanza più conosciuta di un giorno che, per la mia città, coincide con la festa del Santo Patrono. Perchè che “la guazza di San Giovanni guarisce tutti i malanni” è ormai assodato: e se è leggenda, che male c’è?

San Giovanni, Santo Patrono della mia città

 

 

“La guazza di Santo Gioanno fa guarir da ogni malanno”

 

” La notte di San Giovanni destina il mosto, i matrimoni, il grano e il granturco “

 

” Chi nasce la notte di San Giovanni non vede streghe e non sogna fantasmi “

 

 

“San Giovanni, con il suo fuoco, brucia le streghe, il moro e il lupo “

 

 

” La notte di San Giovanni, ogni erba nsconde inganni. “

 

 

” Per San Giovanni, si svellon le cipolle e gli agli “

 

 

” La notte di San Giovanni, entra il mosto nel chicco “