L’agrifoglio: simbologia e miti di uno degli emblemi del Natale

 

In Inverno, le sue bacche rosse fuoco punteggiano il candore della neve. L’agrifoglio è inconfondibile. A Natale, fa bella mostra di sé in ricche ghirlande e scenografiche decorazioni ornamentali: non a caso, è uno dei più noti emblemi delle feste natalizie. Partiamo con una premessa. L’agrifoglio, innanzitutto, non ha niente a che vedere con il pungitopo; il primo, l’Ilex Aquifolium, è una pianta appartenente alla famiglia delle Aquifoliaceae, mentre il secondo, il Ruscus Aculeatus, proviene dalla famiglia delle Asparegaceae. Entrambi erano utilizzati per allontanare i topi dalle provviste alimentari, ma presentano notevoli differenze. L’agrifoglio, infatti, ha delle foglie pungenti, dalla forma seghettata e color verde scuro. A confonderlo con il pungitopo è stato il nome di pungitopo maggiore che gli è stato affibbiato. Le due piante, inoltre, in Inverno maturano le loro bacche e fanno immancabilmente parte delle decorazioni natalizie. Ma torniamo all’agrifoglio, e scopriamo perchè viene considerato un simbolo del Natale. Anticamente, con l’arrivo del Solstizio d’Inverno, l’Ilex Aquifolium aveva una funzione di buon auspicio. Maturando proprio in quel periodo, rientrava tra i preparati erboristici di cui gli agricoltori si avvalevano per combattere gli acciacchi stagionali: bastava lasciare a mollo le foglie nel vino novello e poi bere il portentoso infuso.

 

 

All’agrifoglio, tuttavia, venivano attribuiti poteri magici anche in tempi più remoti: era il 100 a.C. quando Plinio Il Vecchio esortava i romani a coltivarlo nei pressi delle loro case, poichè le sue foglie spinose avrebbero creato una barriera contro la negatività e gli spiriti maligni. Gli antichi romani solevano adornarsi di agrifoglio durante i Saturnali, le feste in onore di Saturno (dio della semina e dell’agricoltura) che si tenevano ogni anno dal 17 al 23 Dicembre: i rametti di agrifoglio li avrebbero preservati dalla malasorte. Questa pianta, dunque, veniva considerata un amuleto che teneva a debita distanza i malefici. Sempre nell’antica Roma, per propiziare la fortuna, si usava regalare un rametto di agrifoglio alle coppie di giovani sposi. Per i Celti, la pianta dell’agrifoglio era addirittura sacra. Con il suo legno costruivano armi e scudi, in più la utilizzavano a mò di talismano durante i rituali. Il fatto che l’agrifoglio resistesse ai fulmini determinò la sua associazione con Thor e Taranis, divinità del tuono della mitologia norrena: non di rado, l’agrifoglio veniva usato come parafulmine nei paraggi delle abitazioni. I Druidi ritenevano che l’Ilex Aquifolium proteggesse dalle forze del male; in quanto pianta sacra, poi, era assolutamente proibito tagliare il suo tronco sebbene il divieto non riguardasse i rami. La funzione protettiva attribuita all’agrifoglio, senza dubbio, fu ispirata dalle foglie pungenti che la pianta usa a scopo difensivo.

 

 

La pianta sacra degli antichi Celti rientra anche tra i miti di Yule, il Solstizio d’Inverno: simboleggiando la metà più buia e gelida dell’anno si associava al Re Agrifoglio, raffigurato come un anziano perennemente sorridente dalla lunga barba bianca. Il Re Agrifoglio, a ogni Solstizio, lottava contro il Re Quercia, impersonificazione dei mesi in cui il Sole torna a splendere, e l’uno aveva la meglio sull’altro a fasi alterne. Il Solstizio d’Inverno sanciva il trionfo del Re Quercia sul Re Agrifoglio, favorendo il ritorno progressivo della luce; durante il Solstizio d’Estate, invece, era il Re Agrifoglio a vincere il combattimento: ciò determinava la graduale ricomparsa dell’oscurità e l’assopimento della natura. Le figure del Re Quercia e del Re Agrifoglio erano strettamente connesse, l’una non avrebbe mai potuto esistere senza l’altra. I due Re si fronteggiavano in un equilibrio perfetto, così come perfettamente armonico era il trionfo del primo sul secondo e viceversa. Con l’avvento del Cristianesimo, l’agrifoglio divenne il principale ornamento natalizio. Questa usanza prese piede in Irlanda; chiunque, persino i più poveri, avrebbe potuto procurarsi dei rametti di agrifoglio per decorare la propria casa. In quel periodo, per via delle foglie, la pianta cominciò a simbolizzare la corona di spine di Cristo, le bacche rosse vennero associate al suo sangue e i fiori bianchi alla purezza della Vergine Maria. All’ Ilex Aquifolium è legata una splendida leggenda che ha per protagonisti un orfanello e Gesù Bambino. L’orfanello, quando ebbe notizia della nascita di Gesù, corse a Betlemme per regalargli una corona di alloro. Ma poi, considerando il suo dono troppo modesto, esplose in un pianto irrefrenabile. Gesù Bambino, per consolarlo, tramutò quindi in bacche rosse le sue lacrime e la corona di alloro in una corona di agrifoglio, che sarebbe stata per lui di buon auspicio e lo avrebbe protetto dal male.

 

 

Foto via Pixabay e Unsplash

 

La cornucopia: storia, leggende e miti legati al “corno dell’abbondanza”

Carel Van Savoyen, “Un’ allegoria dell’abbondanza” (1651)

Che cos’è la cornucopia? Considerata un emblema dell’iconografia autunnale, oggi è perlopiù associata al Giorno del Ringraziamento che si celebra in America. Le sue origini, in realtà, sono antichissime ed affondano le radici nel Vecchio Continente. “Cornucopia” è un nome che deriva dall’ unione dei termini latini “cornu”, “corno”, e “copia”, “abbondanza”: questo corno dell’abbondanza, non a caso, viene raffigurato come un grande cono che strabocca di frutta, fiori, verdura o monete d’oro. La simbologia, evidente, rimanda alla fertilità della terra, ai doni del raccolto, e al tempo stesso alla fortuna. Perchè la fortuna è la “condicio sine qua non” per ottenere un ricco raccolto. E se la nascita della cornucopia viene generalmente fatta risalire alla mitologia greca, non sono pochi gli studiosi che la ricollegano ad un periodo antecedente alla civiltà ellenica: una dea italica, la dea Abundantia, aveva infatti come simbolo una cornucopia che la accompagna in tutte le sue rappresentazioni. Abundantia era la dea che dava vita e nutrimento ad ogni creatura vivente, ma anche la dea della fortuna e della prosperità. Il suo aspetto era quello di una giovane donna con una corona di fiori sul capo e un mantello verde impreziosito da decori floreali color oro. Regge nella mano destra una cornucopia ricolma di frutta e nella sinistra un mazzo di spighe. L’enorme corno dell’abbondanza rimanda al corno degli animali dai quali si ricava il latte: i bovini e i caprini, all’epoca, fornivano un prezioso mezzo di sostentamento.

 

Jan Bruegel, “Allegoria dell’ abbondanza” (XVII sec.)

Ma Abundantia era anche una dea lunare, il cui corno simboleggiava il corno della Luna, e in quanto tale era dotata di un ricco patrimonio interiore; regnava sul mondo dei vivi e su quello dei morti, ecco perchè in molte opere viene ritratta con una cornucopia vuota. Capace di dare la vita così come la morte, la dea proteggeva gli antenati delle famiglie romane. Gli spiriti protettori degli antenati, infatti, i cosiddetti Lari, sono raffigurati con una cornucopia in mano proprio come la dea Abundantia. La dea, inoltre, propiziava il benessere economico familiare e la conclusione di affari redditizi e vantaggiosi, da qui la miriade di monete che straripano dal suo corno. Con il passar degli anni, la figura di Abundantia venne assorbita da svariate dee del Pantheon romano, su tutte la dea Fortuna (divinità del Caso e del Destino). La dea Fortuna e i Lari erano figure veneratissime nell’ antica Roma:  vegliavano sulla gens e favorivano la sua prosperità. Agli spiriti protettori degli antenati si dedicava addirittura un larario, una sorta di sacrario domestico. Tuttavia, va detto che la cornucopia non era un’esclusiva della dea Abundantia o della dea Fortuna. Anche Cerere (divinità delle messi e dei raccolti), Tellus (divinità della Terra) e Proserpina (dea dell’ agricoltura e dell’ oltretomba) venivano associate al corno dell’ abbondanza: ciò costutuiva l’emblema della loro natura trina, che inglobava cioè cielo, terra e inferi. La madre di tutti gli dei e delle creature viventi, come abbiamo già visto, aveva il potere di dare la vita ma anche di toglierla.

 

Noel Coypel, “L’abbondanza” (1700 ca.)

Passiamo ora alla mitologia greca, dove le origini della cornucopia si intrecciano a due suggestive leggende. La prima vede protagonista Zeus, ovvero Giove, re e padre di tutti gli dei dell’ Olimpo. Zeus nacque dall’unione dei Titani Crono e Rea. Crono, suo padre, un giorno ebbe una premonizione: in futuro, uno dei suoi figli l’avrebbe spodestato. Così, decise di divorare la sua prole per impedire che si verificasse l’evento che tanto temeva. Rea, però, scoprì il piano di Crono e riuscì a nascondere Zeus in una grotta dell’ isola di Creta. Lì lo lasciò con Amaltheia, una capra che lo crebbe e lo nutrì con il suo latte. Esistono versioni della leggenda secondo cui Amaltheia sarebbe invece stata la ninfa proprietaria della capretta che allattò Giove. Figlia del Titano Oceano, la ninfa utilizzava uno dei corni dell’animale per nutrire Zeus: lo riempiva di frutta, miele, latte e tutto ciò che serviva per sostentare il piccolo figlio di Crono. La leggenda vuole che quando Giove crebbe, e divenne il re degli Olimpi, volle dimostrare la propria gratitudine alla capra innalzandola nel cielo con il suo corno e dando origine alla costellazione del Capricorno (da “caprum”, capra, e “cornu”, corno). L’altra versione del racconto narra invece che Zeus, una volta cresciuto, staccò un corno della capretta e lo dotò di poteri straordinari: bastava esprimere un desiderio e si sarebbe riempito di tutto ciò che veniva anelato. Ecco quindi come nacque la cornucopia, il corno dell’ abbondanza, per la mitologia greca. Ma esiste una seconda leggenda sulla sua genesi.

 

Frans Snyders, “Cerere e Pan” (1615-1620 ca.)

Acheloo, divinità fluviale greca, aspirava a sposare Deianira, la bellissima figlia di Eneo, il re degli Etoli. Ma anche Eracle, nato da Zeus e Alcmena, aveva chiesto la sua mano. Tra i due pretendenti scoppiò una lotta senza esclusione di colpi; Eneo annunciò quindi avrebbe dato Deianira in sposa al vincitore dello scontro. Acheloo e Eracle combatterono furiosamente: Acheloo, essendo un dio, approfittò delle sue doti trasformandosi dapprima in un serpente, poi in un drago, infine in un uomo con la testa di bue. Ma fu proprio grazie a quest’ultima metamorfosi che Eracle ebbe la meglio. Quando Acheloo si scagliò contro di lui per trafiggerlo con le sue corna, Eracle le afferrò e gliene strappò una. Acheloo cadde a terra stremato, la lotta era stata vinta dal figlio di Zeus. Vedendo il corno a terra, le Naiadi (ninfe delle acque) corsero a raccoglierlo e lo riempirono di frutta, fiori e ogni ben di Dio. Da quel momento in poi, il corno divenne sacro e fu considerato un simbolo di abbondanza: era nata la cornucopia.

 

Jan Bruegel Il Vecchio, “Le ninfe riempiono la cornucopia” (1615)

Gki emblemi a cui è legata la cornucopia, vale a dire la fertilità, la prosperità e l’abbondanza, rimangono più o meno gli stessi in tutte le civiltà che l’hanno adottata. Gli antichi Celti la scolpirono su una statuetta che raffigurava Epona, dea dei muli e dei cavalli, ma anche tra le mani di Olloudious, un dio che i Romani equipararono a Marte. Pare che per le popolazioni celtiche la cornucopia si associasse anche alla guarigione, mentre i persiani la collegavano alle offerte sacrificali con le quali i re omaggiavano dei. Ovidio nomina la cornucopia nelle “Metamorfosi”, il suo capolavoro, citando la leggenda di Eracle (ribattezzato Ercole dai Romani) e Acheloo. A Roma, intorno al II secolo d.C., la cornucopia rimandava prevalentemente alla dea Fortuna e ai Lari. Nel Medioevo, invece, il corno dell’ abbondanza si arricchì di un’ ulteriore valenza: l’onore. Ovvero l’abbondanza combinata con il prestigio e con il valore. In una miniatura dell’ Evangelario di Ottone III risalente all’anno 1000, quattro personificazioni delle province imperiali omaggiano Ottone III, Imperatore del Sacro Romano Impero, con preziosi doni. Inutile dire che tra essi spicca una cornucopia.

 

Evangelario di Ottone III, miniatura della scuola di Reichenau (1000 ca.)

Durante il Medioevo, dunque, l’accezione di abbondanza a cui rimanda la cornucopia si amplia, fondendosi a doppio filo con il lustro delle persone e dei luoghi. Non sono rare, infatti, le personificazioni di città, aree geografiche ed elementi naturali ritratte accanto ad una cornucopia; da allora, il corno dell’abbondanza appare di frequente nella simbologia araldica e lo ritroviamo persino sulle bandiere di determinati stati, uno dei quali è il Perù. Oggi la cornucopia viene associata soprattutto al Thanksgiving Day degli USA e del Canada. Il perchè è evidente: questa festa celebra l’abbondanza del raccolto dell’anno precedente e le sue benedizioni. La cornucopia, di conseguenza, quel giorno fa bella mostra di sè accanto al tacchino, alle patate dolci, alla salsa di mirtilli e alla torta di zucca. Naturalmente, è colma di frutta e verdura di stagione: zucche, uva, fichi, mele, noci, pere, granturco, cavolfiori…Cosa simboleggia, ormai lo sapete a memoria. E voi, quando inserirete la cornucopia tra le vostre decorazioni autunnali?

 

La cornucopia, imprescindibile sulla tavola del Thanksgiving

Pietro Paolo Rubens, “Cerere e due ninfe” (1624)

Dettaglio del Salone dell’Abbondanza alla Reggia di Versailles

Maarten de Vos, “Abbondanza” (1584)

Luca Giordano, “Maria Anna di Neuberg, regina di Spagna, a cavallo” (1693-94)

Jan Bruegel Il Giovane, “Allegoria dell’ Abbondanza” (1625)

Jan van Kessel Il Vecchio, “I quattro continenti: Europa” (XVII sec.)

Pietro Paolo Rubens, “L’unione di Terra e Acqua” (1618 ca.)

Una cornucopia contemporanea

Agnolo Bronzino, “Allegoria della Felicità” (1564)

 

Immagini dei dipinti (Public Domain) via Wikimedia Commons

 

5 leggende di Pasqua

 

Nessuno sa dire a quando risalgano queste leggende pasquali: probabilmente a tempi molto antichi. Sono arrivate fino a noi perchè tramandate nel corso dei secoli, e tuttora risultano estremamente toccanti. Somigliano a favole brevi intrise di pietas, ispirano coinvolgimento e commozione. Il loro denominatore comune è la semplicità: raccontano con toni delicati storie che si intrecciano alla Passione di Gesù, instaurando un legame profondo tra la sofferenza di Cristo e i tre regni della Natura (in particolare, quello animale e quello vegetale). Quasi certamente, le leggende che riporto sono sorte per favorire la comprensione del Mistero della Pasqua anche presso i ceti più umili. Eppure, risultano altamente suggestive proprio nella loro poetica genuinità.

Il coniglio e il sepolcro di Gesù

Un coniglio si nascose fortuitamente nel sepolcro dov’era seppellito Gesù. Osservava, non visto, il viavai di tutti coloro che piangevano la sua morte e rimase molto colpito dalla vicenda. Si chiese chi fosse quell’ uomo, ripromettendosi di scoprirlo al più presto. Ma quando all’ alba della domenica lo vide alzarsi e uscire dal sepolcro dopo che un angelo aveva rimosso la pietra tombale, realizzò che era il figlio di Dio. Pieno di gioia, il coniglio avrebbe voluto annunciare a tutti l’ incredibile notizia. Avrebbe voluto gridare che Gesù era risorto, rendere partecipe il mondo intero della sua contentezza. Purtroppo, però, i conigli non hanno il dono della favella. Così, pensò di recarsi di casa in casa e di portare a chiunque un uovo colorato che simboleggiava la vita e la felicità per la resurrezione di Cristo. Ancora oggi, a Pasqua, il coniglio regala uova colorate a tutte le famiglie del mondo in ricordo del giorno in cui Gesù sconfisse la morte.

 

 

Gesù e il salice

Gesù, con la croce in spalla, avanzava a fatica verso il monte Calvario. A un certo punto, stremato, cadde di fronte a un salice. Tentò di rialzarsi afferrando il suo tronco, ma era talmente esausto che non ci riuscì. Il salice, allora, addolorato per la grande sofferenza di Gesù, piegò i rami fino a terra di modo che potesse aggrapparsi a loro. Il salice rimase nella stessa posizione anche quando il Signore proseguì il cammino. L’ albero, con le fronde che sfioravano il suolo, sembrava che piangesse (e certamente lo faceva). Da quel momento in poi, fu chiamato “salice piangente”.

 

 

Il pettirosso e il sangue di Cristo

Un uccellino che volava nei pressi del monte Calvario notò, un giorno, una scena raccapricciante: tre uomini stavano morendo sulla croce. Uno di essi era Gesù, talmente sofferente e sanguinante che mosse a compassione il volatile. Aveva il corpo ricoperto di ferite e una corona di spine che gli lacerava il capo. L’uccellino rimase impressionato: l’uomo, agonizzante, non riusciva quasi più neanche a respirare. Allora tentò di confortarlo e poi, servendosi del suo becco, iniziò ad estrarre le spine che gli si erano conficcate nella fronte. Mentre svolgeva questa operazione, il sangue versato da Cristo gli macchiò il collo e il petto. L’ uomo sembrava provare sollievo grazie all’ aiuto dell’uccellino, ma poco dopo esalò l’ultimo respiro. Le macchie di sangue, da allora, rimasero indelebili sul corpo dell’animale: in particolare quelle sul petto, le più vicine al cuore. La storia commovente che lo aveva visto protagonista insieme a Gesù valse all’uccellino il nome di “pettirosso”.

 

 

Gli apostoli e la melagrana

Lungo il cammino verso il Calvario, Gesù subiva il tormento della corona di spine e delle numerose ferite che gli dilaniavano il corpo. Uno degli apostoli, mentre lo seguiva a distanza senza farsi notare, raccoglieva i sassi dove cadevano le gocce del suo sangue e li racchiudeva in un sacchetto. Ma quando la sera volle mostrare ai compagni quel plasma benedetto, si accorse che al posto dei sassi c’era uno strano frutto: era polposo, pieno di chicchi dello stesso colore del sangue di Cristo. A quel frutto venne dato il nome di “melagrana”.

 

 

La Passione e la passiflora

Quando Gesù fu deposto dalla croce, una sua lacrima e alcune gocce del suo sangue caddero su una pianta non ancora sbocciata. In quell’ istante, i petali si dischiusero improvvisamente: le corolle dei fiori erano singolarissime, sembravano riprodurre i simboli della Passione. Potevano distinguersi forme e colori simili ai chiodi, al martello, alla corona di spine, alcuni degli strumenti utilizzati durante la crocifissione di Gesù. Il nome con cui fu battezzato quel fiore non è casuale. Si chiama “passiflora”, vale a dire “fiore della Passione”.

 

 

 

L’albero di Pasqua, una tradizione tra sacro e profano

 

Quella dell’ albero di Pasqua è una tradizione che, a poco a poco, dal Nord Europa si è diffusa in molti paesi del mondo. Pare che nasca in Svezia svariati secoli orsono: lì, il Påskris (questo il suo nome) è a tutt’oggi un must delle usanze pasquali. Si tratta di ramoscelli di betulla ornati di uova, ma soprattutto di piume variopinte che rimandano a diversi possibili significati. Tra le varie ipotesi, anticamente le piume avrebbero rappresentato le setole di una scopa che aveva il compito di “spazzare via” l’Inverno per lasciar spazio alla Primavera. Allo scopo di raffigurare quest’ ultima, venivano quindi aggiunte le uova (supremo emblema di rinascita) e decorazioni che inneggiavano alla nuova stagione. Secondo altri studi, i ramoscelli simboleggiavano le scope utilizzate dalle streghe e le piume il loro librarsi in volo. In epoca medievale, infatti, in Svezia ebbe inizio la tradizione delle “Påskkärringar”, le “streghette di Pasqua”: tuttora, durante la Settimana Santa, i bambini usano travestirsi da streghette o da stregoni e bussano di porta in porta donando alle famiglie dei disegni augurali. Oppure chiedono dolcetti, monete sonanti. Ciò si ricollega a una leggenda secondo la quale le streghe, il Giovedì Santo, salivano a cavalcioni delle loro scope e volavano nell’arcana località di Blåkulla per partecipare a un Sabba che terminava la domenica di Pasqua. Questa tradizione, ovviamente, affonda le radici in antiche credenze pagane. Ma le piume che adornano il Påskris hanno anche una valenza di matrice cristiana: l’albero di Pasqua, in sintesi, equivarrebbe all’ Ulivo benedetto della nostra Domenica delle Palme. Le piume, secondo alcuni, potrebbero simbolizzare le palme che vengono distribuite ai fedeli. Un’ ulteriore ricerca fa risalire le piume a un’usanza del 1600. A quell’ epoca, durante la Via Crucis del Venerdì Santo, gli svedesi solevano fustigarsi l’un l’altro con dei rami, o dei bastoni, in ricordo della flagellazione di Gesù.

 

 

La tradizione dell’ albero di Pasqua, nel Medioevo era diffusissima nei paesi del Nord Europa e dell’ Europa centrale – soprattutto in Austria e in Germania. Inizialmente le decorazioni (fiori, uova e così via) celebravano il risveglio e la rinascita primaverile, dopodichè il Cristianesimo sovrappose a questi simboli quelli della risurrezione di Gesù. L’ albero di Pasqua divenne “l’albero della Vita”, emblema di rigenerazione e redenzione citato persino nella Bibbia: “Il Signore Iddio fece germogliare l’albero della vita in mezzo al giardino”, si legge in un passo della Genesi. Oggi, la tradizione di decorare alberi, cespugli e ramoscelli è molto sentita nei paesi germanici e scandinavi, ma anche in Alsazia, Lorena e negli Stati Uniti. Va al tedesco Volker Kraft, tuttavia, il merito di aver realizzato il primo albero di Pasqua “contemporaneo”. Nel 1965, Kraft ebbe l’idea di addobbare un piccolo melo che aveva piantato in giardino. Per la gioia dei suoi bimbi, lo decorò con diciotto uova in plastica coloratissima. Quando l’albero cominciò a crescere, Kraft continuò puntualmente ad addobbarlo. Lui e i suoi familiari, di anno in anno, aggiunsero una media di 600 uova, utilizzando delle uova da cucina abilmente dipinte o rivestite di tessuto all’ uncinetto. Nel 2015, dai rami del melo pendevano ben 10.000 uova! L’albero di Pasqua dei Kraft era diventato una vera e propria attrazione della città di Saalfeld.

 

L’albero di Pasqua della famiglia Kraft, in Germania

Come fare per realizzare un albero di Pasqua? Esistono delle regole, una procedura ben precisa da seguire? La risposta è sì. In primis, dovrebbero essere utilizzati dei rami di melo (Kraft docet) oppure di pesco, ciliegio o betulla. Bisognerebbe preparare l’albero prima dell’ arrivo della Quaresima, cosicchè possa essere esibito per 40 giorni ed oltre. E’ tassativo, inoltre, considerare un dettaglio fondamentale. A differenza dell’ albero di Natale, quello di Pasqua non si addobba una tantum: ogni giorno va aggiunta una decorazione.

 

Una card con l’albero pasquale

Un albero di Pasqua decorato con piume

 

Foto: seconda immagine dell’ albero dei Kraft, dall’ alto verso il basso, di Kora27, CC BY-SA 4.0 <https://creativecommons.org/licenses/by-sa/4.0>, via Wikimedia Commons

 

Happy St.Patrick’s Day

 

Buon San Patrizio! Ormai, complice anche la massiccia diffusione dei Pub a livello internazionale, il 17 Marzo si festeggia in molti paesi del mondo e non solo in Irlanda o dove la comunità irlandese è numericamente rilevante (come negli Stati Uniti). Prova ne è il fatto che ognuno di noi conosce, più o meno, gli emblemi del St.Patrick’s Day: in primis la supremazia del verde, il colore che simboleggia l’ Irlanda (non a caso definita “la verde Irlanda”). Oggi è d’obbligo indossare qualcosa di verde, la tonalità prediletta dalle fate ma anche quella della natura e del suo risveglio. Il verde, poi, si ricollega direttamente al trifoglio, un altro elemento ricco di significato. In Irlanda il suo nome è shamrock, dal gaelico “seamrog”, “giovane trifoglio”; per la botanica è il Trifolium Repens, e da Aprile ad Ottobre dà vita a un tripudio di minuscoli fiori bianchi. Gli antichi Celti, in particolare i Druidi, conferivano al trifoglio una potente valenza mistica. Le sue foglie, essendo tre, rimandavano al numero sacro della “Triplice Dea”; in più, veniva utilizzato come pianta curativa, per tenere a distanza le entità maligne e prevedere il futuro. Ad esempio, se le sue foglie si posizionavano verso l’alto si riteneva che il brutto tempo fosse in agguato. Ma il trifoglio è soprattutto legato alla figura di San Patrizio: pare che il Santo si servì delle sue foglie per spiegare il mistero della Trinità quando evangelizzò l’Irlanda.

 

 

La prima testimonianza del cospicuo utilizzo del trifoglio nell’ “isola di Smeraldo” risale al 1681: l’antiquario inglese Thomas Dineley ne parlò nel suo diario, “The Journal of Thomas Dineley”, un resoconto del viaggio in Irlanda che aveva effettuato. Dineley notò che il giorno di San Patrizio gli irlandesi indossavano croci e trifogli al tempo stesso. Due secoli dopo, sotto il regno della Regina Vittoria, il trifoglio divenne il simbolo per eccellenza della ribellione. In realtà lo era già da molto tempo prima, precisamente dal 1798, quando la United Irishmen Rebellion tentò di tramutare l’ Irlanda in una repubblica indipendente. La Regina Vittoria, in seguito, stabilì che tutti coloro che indossavano il trifoglio sulla propria divisa militare sarebbero stati puniti con la morte, il che probabilmente rafforzò la valenza sovversiva a cui gli irlandesi associavano la pianta. A tal proposito esiste una canzone, “Wearing of the green”, che ribadisce l’ orgoglio nazionale dell’ isola: il trifoglio divenne un simbolo di cui andare fieri, la rappresentazione di un supremo ideale.

 

 

La croce celtica è, senza dubbio, un’altra icona irlandese. Anche in questo caso, a fare da protagonista è la figura di San Patrizio. La leggenda narra che quando Papa Celestino I incaricò il Santo di evangelizzare le isole britanniche, l’ Irlanda in particolare, egli ottenne un immenso successo nel perseguire la sua missione. L’apostolato di San Patrizio nell’ Eire ebbe inizio tra il 431 e il 432. Dopo gli anni trascorsi in cattività sulla Slemish Mountain, il futuro patrono dell’ Irlanda poteva considerarsi un profondo conoscitore della cultura, della lingua e del credo locali. Ciò che rese straordinaria l’evangelizzazione di San Patrizio fu il rispetto dimostrato dal Santo nei confronti del paganesimo di matrice celtica imperante nell’ isola: non tentò di demolirlo in alcun modo, decise anzi di combinarne molti elementi con la fede cristiana per favorire l’assimilazione di quest’ ultima presso il popolo d’Irlanda. All’utilizzo del trifoglio come metafora della Trinità seguì un episodio altrettanto incisivo: San Patrizio fuse l’icona della croce cristiana con il sole, un simbolo di estrema importanza per i Celti. Il risultato fu la Croce Celtica, nel paganesimo strettamente connessa al ciclo di morte e rinascita delle stagioni.

 

 

Per concludere, un emblema giocoso e onnipresente in tutte le celebrazioni del giorno di San Patrizio: il Leprechaun. Le origini di questo nome sono controverse, si pensa che derivino dal gaelico moderno “leipreachàn”, ovvero “piccolo spirito”. Quel che è certo è che il Leprechaun è un popolarissimo folletto, o gnomo, irlandese. Appartiene al popolo delle fate e pare che vivesse sull’isola ancor prima ancora che vi si stabilissero i Celti. Il Leprechaun è un ciabattino – particolare che ha fatto risalire il suo nome a “leath bhrògan” (in irlandese, appunto, “ciabattino”) – e un gran burlone al tempo stesso. Prende di mira gli avari e i ladri, ma la sua scaltrezza si dimostra soprattutto quando deve difendere il tesoro che possiede: eh già, questo folletto solitario e imprendibile (se lo si vuole trattenere, però, basta guardarlo fisso negli occhi) nasconde smisurate ricchezze nei posti più impensati. Addirittura, pare che possieda un’enorme pentola piena di monete d’oro collocata alla fine dell’arcobaleno. Tutti coloro che tentano di estorcergli il nascondiglio del suo tesoro, tuttavia, rimangono con un palmo di naso. In queste circostanze, il Leprechaun rivela una grande astuzia e uno spiccato senso della beffa. Il giorno di San Patrizio decreta il trionfo del folletto burlone: la sua maschera inaugura tutte le parate, il suo ritratto campeggia in tutti i negozi. Come vuole la tradizione, inoltre, gli irlandesi sono soliti offrire al Leprechaun un bicchiere di latte posato sul davanzale della finestra.

 

 

 

Neon Lights

 

Mentre Settembre avanza, le giornate si fanno sempre più brevi. Il sole tramonta intorno alle 19.30 e mezz’ora dopo è già buio. Ma è proprio in questo periodo, al calar della sera, che le città iniziano a prender vita: le insegne al neon si accendono una dopo l’altra, illuminando il cielo con un tripudio di bagliori lampeggianti. Durante l’happy hour, a fine estate, il crepuscolo scintilla dei colori più incredibili e svariati. Sono istanti tipicamente metropolitani, caratteristici delle città di grandi dimensioni (pensate solo a New York e alla sua Times Square), ma non necessariamente. Il post di oggi nasce, quindi, come omaggio nei confronti di queste settimane dell’ anno e di un’ atmosfera che mi affascina da sempre. Accanto alle insegne di negozi, cinema, hotel e locali, un travolgente sfolgorio in technicolor, risaltano i simboli e le scritte: cuori, frecce, fette di pizza e arcobaleni si alternano a slogan, motti e frasi apparentemente surreali. Ho già parlato abbastanza…E’ ora di dar voce alle immagini, d’impatto quanto basta per risultare eloquenti di per sè. Siete pronti ad addentrarvi insieme a VALIUM nella sfavillante giungla urbana?

 

 

 

 

 

Aubazine

 

” Certi dettagli di Aubazine sarebbero rimasti con noi per sempre. Il bisogno d’ordine. L’ amore per la semplicità e il profumo di pulito. Uno spiccato senso del pudore. L’ attenzione per la cura artigianale, le cuciture impeccabili. La serenità del contrasto tra bianco e nero. Le stoffe ruvide, sgualcite, dei contadini e degli orfani. I rosari che le suore portavano legati in vita come catene. I mosaici nel corridoio, ricchi di simboli mistici come stelle e mezzelune, destinati a riapparire come bijoux de diamants su collane, bracciali e spille. I simboli che si ripetevano sui vetri istoriati, le “C” intrecciate che sarebbero diventate sinonimo di lusso e prestigio. Lo stesso monastero, così vecchio, vasto e vuoto, che ci aveva lasciato lo spazio per immaginare, per lasciar schiudere le possibilità. Per tutti quegli anni in rue Cambon, a Deauville, a Biarritz, la gente pensava di comprare Chanel, eleganza, sofisticati modelli parigini. In realtà quello che compravano erano gli ornamenti della nostra infanzia, i ricordi delle suore che ci avevano educate, dell’ abbazia che ci aveva protette. Un’ illusione di ricchezza germogliata dagli stracci del nostro passato. “

 

Judithe Little, da “Le Sorelle Chanel”

 

 

 

 

 

Goldie Red 25, l’icona dei Rouge à Lèvres griffati Gucci

 

Parlare di rossetto in tempi di mascherina obbligatoria?…Certo. E anzi, puntualizzo: di un rossetto di un bel rosso saturo e squillante. Per esorcizzare, appunto, l’ incubo del Covid ed augurarci che termini al più presto. Il lipstick che ho scelto, naturalmente, è un’icona dei rouges à lèvres: il suo nome è Goldie Red 25 ed è griffato Gucci. Che sia la nuance preferita di Alessandro Michele non stupisce. Si tratta di un rosso vibrante, vivace, che emana glamour a piene mani. Il “25” e la stella a cui si accompagna designano, rispettivamente, il numero fortunato del direttore creativo di Gucci e uno dei simboli- leitmotiv della Maison, due dettagli che lo rendono già di per sè un must have. E poi, Goldie Red 25 è un concentrato di preziosità a partire dal tubetto oro che lo custodisce. Ispirato al glam della Old Hollywood, coniuga una allure sgargiante con un finish soffice, vellutato, sofisticatamente matte. Il suo colore puro, enfatizzato da una formula che mixa un tripudio di pigmenti e cere gelificanti, si avvale di punti di forza quali una lunga tenuta e delle spiccate proprietà idratanti. Come tutti i lipstick Gucci, inoltre, Goldie Red 25 sprigiona un delicato sentore di violetta e di essenza fruttata.

 

 

Ogni particolare è rifinito con estrema cura. Il rossetto “più rosso” di Gucci nasce all’ insegna dell’ estetica vintage, degli anni in cui il lipstick rappresentava un autentico emblema di raffinatezza. Doveva essere bello da vedere, ornamentale, una sorta di oggetto da collezione. Per descrivere un capolavoro simile è stata pensata una campagna ad hoc: a firmarla è il regista Max Siedentopf, che ha scelto di ritrarre dieci personaggi diversissimi tra loro ma accomunati dall’ utilizzo di Goldie Red 25. Il rosso vivo che sfoggiano sulle labbra fa pendant con elementi tinti nell’ identica nuance, sia che si tratti di telefoni che di mele, di bottiglie di ketchup o di tubetti di bolle di sapone. A fare da sottofondo musicale ai cortometraggi sono dei jingles briosi, che omaggiano con refrain vagamente rétro la scoppiettante shade del lipstick Gucci, mentre i protagonisti si differenziano per etnia ed età. Ogni personaggio rimanda ai valori di inclusività di cui il brand è portatore, alla dote dell’ unicità contrapposta a quella, irrealistica, della perfezione. E’ in nome di questo principio che i cosiddetti “difetti” si tramutano in dettagli che inneggiano a una bellezza irripetibile e non scalfiscono la sicurezza di sè. Goldie Red 25 viene indossato con audacia da tutti i protagonisti della campagna; la stessa audacia ostentata dalle donne con le labbra dipinte di rosso  rimaste impresse, sin dall’ infanzia, nell’ immaginario di Alessandro Michele.

 

 

 

 

 

 

 

Tarocchi, cosmo e mistero: arriva MAC x Pony Park, la make up collection più esoterica di MAC

 

Esiste un mese più magico di Ottobre? Forse no, dato che una festa come Halloween lo conclude in gran bellezza. Dall’ esoterismo halloweeniano ai Tarocchi il passo è breve: non a caso, proprio in questi giorni MAC presenta la sua nuovissima collezione, creata in collaborazione con la make up artist coreana Pony Park (al secolo, Park Hye Min) dalla quale prende il nome. Un’ aria di mistero spira sin dal packaging dei prodotti di MAC x Pony Park, nero e impreziosito da una riproduzione dorata dei Tarocchi dedicati alla luna, al sole, alle stelle…Simboli tanto emblematici quanto celestiali. Il che non stupisce, data la passione nutrita da Pony Park per gli Arcani Maggiori e per la loro iconografia, ma anche per i cristalli: questa collezione, quindi, non poteva che essere un fatato e sofisticato omaggio al cielo stellato. MAC l’ ha appena lanciata sia on line, che nei suoi store disseminati in tutto il mondo, ammaliandoci con il mood incantevolmente enigmatico che emana.

 

Pony Park nell’ad della collezione

MAC x Pony Park, in limited edition, include due highliter, una palette occhi, una serie di lipstick liquidi dai colori ipnotici, un gloss “plumping” dedicato alle labbra, pennelli e ciglia finte oltre che, dulcis in fundo, uno spray adibito al fissaggio del trucco.  Seguitate a leggere, se volete addentrarvi nei più magici meandri del suo universo.

 

 

Lo sguardo si ammanta di tutto l’ incanto possibile con Eyeshadow x 8: Hocus Pocus, una palette di  otto ombretti declinati in un’ affascinante gamma di rosa, oro e bronzo-dorati. Per caratterizzarla, Pony Park ha scelto il Tarocco della Luna. Simbolo degli aspetti più reconditi della mente, l’inconscio e la memoria, l’astro d’argento si associa al lato onirico, intuitivo e fantasioso dell’ animo umano. Gli ombretti di Hocus Pocus (il nome rimanda ad una sorta di “Abracadabra”) riflettono questi indizi tramite cromie avvolgenti e al tempo stesso delicate, ad alto tasso di pigmenti: sono Brownie Points (un rosa duochrome), Lie Low (un marrone-oro che vira al pesca), LaDiDa (un bronzo che vira al rosso perlato), Lo and Behold (un prugna vagamente rossiccio), All in All (un oro che vira al bronzo perlato), Carboncopy (un beige-rosa che vira al ghiaccio perlato), Blanche Cloud Nine (un marrone chiaro che vira al rosa) e Touch Wood (un marrone-rossastro perlato).

 

 

Gli illuminanti inclusi nella limited edition non potevano che essere “lunari”. Ne sono presenti due, gli Extra Dimension Skinfinish Highlighter: entrambi vantano un finish satinato ed olografico che riveste la pelle di riflessi. Sono disponibili nelle tonalità Sky’s the Limit (un oro chiaro platinato) e Cold Comfort (un lavanda pallido e bluastro). Il Sole e le Stelle rappresentano i Tarocchi a cui si associano: il primo, emblema della luce che risplende nell’ anima, il secondo, allegoria del contatto con il cosmo, della speranza e del destino.

 

 

Il clou della collezione è senza dubbio costituito dai Matte Lip Mousse, nove lipstick a dir poco stellari (è il caso di dirlo). La loro texture è in realtà una mousse iper soave, a lunga durata e dalla coprenza che può essere modulata a proprio piacimento. Il finish matte, ma oltremodo soffice, ne intensifica la colorazione e le proprietà idratanti. Le nuance dei Matte Lip Mousse esplorano diverse gradazioni di rosa e di rosso: i loro nomi? My Better Half (un rosso intenso), Moot Point (un vinaccia avvolgente), Cordon Bleu (un rosa vivace), One-Hit Sharp Cookie (un nude dai toni caldi), Off the Record (rosso vino), Love is Blind (un fucsia freddo e vibrante), Stone’s Throw (burgundy), Beck and Call (un rosa freddo e delicato) e Privacy Please (un corallo vivido che vira al rosa). A contraddistinguere i Matte Lip Mousse sono i Tarocchi delle Stelle. Per chi ama dar volume alle proprie labbra, rimpolpandole a dovere, c’è invece Lip-Plumping Lip Gloss, un gloss lucidissimo e tinto di rosa tenue.

La limited edition MAC x Pony Park si conclude, infine, con una rivisitazione dello spray fissante per il make up Prep+Prime Fix+, un cult del brand, che attraverso microperle luminose mantiene il trucco inalterato e dona al volto un magnifico aspetto glowy. Due pennelli con le setole di diversa consistenza, Face Powder Brush e Duo Fibre Eye Shader Brush (l’uno dedicato alla stesura delle polveri, l’altro ideale per le sfumature), completano la collezione insieme a False Lashes, un paio di ciglia finte: tutti strumenti che accentuano ulteriormente il fascino di una collezione intrisa di seduttività cosmica.