L’irresistibile magia del Teatro Equestre: conversazione con Silvia Elena Resta

Silvia e il suo cavallo Zar (foto di Maurizio Polverelli)

Di lei colpiscono subito gli occhi, magnetici e di un verde che vira all’ acquamarina. Sono occhi che accentuano l’ allure ammaliante della sua figura: Silvia Elena Resta è un’ amazzone e, in quanto tale, la circonda un alone quasi mitologico. Sembra una creatura senza tempo, difficilmente collocabile in un’ epoca ben precisa, mentre la silhouette flessuosa, lo sguardo fiero e volitivo rivelano le sue origini russe. Quel che è certo è che, quando pensiamo a lei, la immaginiamo inevitabilmente in sella ad uno splendido cavallo bianco. Oppure mentre manipola le fiamme, intenta in mirabolanti virtuosismi di giocoleria con il fuoco, o, ancora, nelle vesti di abile e sensibile falconiera. Le competenze di Silvia Elena Resta, infatti, partendo da una passione innata per l’equitazione, spaziano ad ampio spettro decretandola un’ artista oltremodo eclettica. Fondatrice della Compagnia di Teatro Equestre Le Zebre  (con sede equestre a La Baglina di Cesenatico e teatro situato a Gatteo, nella provincia di Forlì-Cesena), Silvia vanta un curriculum che annovera una precoce carriera agonistica, studi presso le scuole ippiche europee più prestigiose (come quelle di Doncaster e di Jerez de la Frontera), titoli di istruttrice sia nell’ ambito dello sport che dell’arte associati al cavallo. Tra i suoi ispiratori troviamo Mario Luraschi, Bartabas, il Teatro del Centauro di Manolo, che hanno contribuito a rafforzare in lei l’amore per l’ universo del Teatro Equestre: le evoluzioni degli eleganti quadrupedi, lo straordinario connubio di equitazione ed arti performative circensi inscenato da questa amazzone dall’ “anima russa” (prendendo in prestito il titolo di una delle sue performance), rappresentano i punti di forza degli spettacoli che allestisce. L’abbiamo vista protagonista di show come – solo per citarne alcuni – “Madame Butterfly”, “Amarcord” (grazie al quale è risultata vincitrice della Rassegna delle Regioni a Cavallo di Leonessa), ed ospite d’eccezione di eventi tra cui spiccano il “Gran Ballo della Cavalchina” di Venezia, svariate edizioni di “Horse Lyric” e “Oriental Image”, oltre che la prima tappa italiana del tour “Appassionata”. Per saperne di più, leggete cosa mi ha raccontato Silvia nell’ intervista che segue.

La tua passione per l’equitazione si è rivelata quando eri ancora una bambina. Come è cominciato, tutto?

L’ inizio del mio avvicinamento ai cavalli è stato casuale. E’ stato mio nonno Luigi a portarmi nel maneggio, o meglio, nel centro di addestramento di un’amica di famiglia, perché in quel periodo lui lavorava per la rivista equestre “Western Journal”. Tant’è che io ho iniziato con la monta western, con i cavalli di razza americana, facendo successivamente delle gare e vincendo, tra l’altro, un paio di titoli italiani quando avevo solo 12-13 anni. Andavo già a cavallo e gareggiavo quando a una fiera di Verona vidi lo spettacolo di un bravissimo addestratore italo-francese, Mario Luraschi, che si è esibito in una performance medievale da brividi. Ne sono rimasta incantata al punto tale da pensare “Anch’io voglio fare questo tipo di spettacoli!”, sia per passione personale che per regalare emozioni al pubblico: quando cavalchi, si sviluppa un’energia che da te passa al cavallo, contagia gli altri artisti in scena e, infine, lo spettatore; è come regalargli un sogno. Dopo le mie esibizioni sono in molti a farmi i complimenti, ricevo tante lettere soprattutto da ragazze che si immedesimano in me, perché i personaggi femminili che interpreto –  da Giovanna d’Arco a Madame Butterfly  –  appaiono come qualcosa di estremamente bello e realizzabile. In pochi minuti di spettacolo, tra il fuoco, i cavalli e le musiche, la gente si sente trasportata altrove, in un universo fantastico. E’ quello che desideravo, e sembra che io sia riuscita ad ottenerlo! Nel corso degli anni mi è costato impegno e fatica, tanto più che non esisteva una scuola di formazione ad hoc e i miei genitori trovavano difficile persino solo immaginare cosa avrei voluto fare.

 

Silvia e Zar nel backstage di un set fotografico moda per “Fisico”

Buona parte della tua formazione si è svolta all’ estero. Hai notato un approccio diverso, oltreconfine, rispetto all’ universo equestre?

In alcuni stati sono più avanti. Il Teatro Equestre è nato in Francia perché le sovvenzioni dallo Stato a livello artistico sono cospicue: questo certamente influisce e ha fatto sì che siano sorte delle scuole. La massima cultura nel settore l’ho riscontrata in Spagna, in Portogallo, anche se, in generale, trovo l’ambiente legato al mondo dei cavalli un po’ troppo indietro rispetto a come potrebbe essere, nei confronti dell’approccio con gli animali. Perché per approcciarsi bene, fare una buona esecuzione ed imparare veramente a comunicare con i cavalli ci vuole davvero tanto impegno, ma non tutti sono disposti ad impegnarsi a fondo. E’ un po’ come la danza classica, bisogna allenarsi tutti i giorni e mettersi in discussione su ciò che si fa in maniera corretta o meno. Io ho iniziato con delle buone basi, però nel corso del tempo ho provato un po’ tutte le metodologie, anche sbagliando; l’importante è che tu dica “Ok, questo metodo non va bene quindi lo cambio”. L’ impegno aumenta, poi, quando all’ aspetto della tecnica equestre devi aggiungere quello artistico, per cui è necessario avere una formazione teatrale, musicale, di danza, perché devi muoverti in scena e solo lo studio di tutte queste discipline ti permetterà di ottenere un buon risultato. A Versailles c’è l’Accademia di Bartabas, ma in Italia non esiste una scuola che ti istruisca ad ampio spettro: devi spostarti ed imparare un po’ dall’ uno e un po’ dall’ altro nei vari ambiti. Qui non abbiamo aiuti da parte dello Stato, servirebbero buone iniziative promosse da privati. Anzi, già che ci sono, vorrei approfittare di questa occasione per lanciare un appello ed invitare uno sponsor, un mecenate, a interessarsi dell’arte equestre e ad erogare delle sovvenzioni. Sarebbe la soluzione ideale, perché di artisti che si impegnano ce ne sono, ma è un lavoro che non porta a grandi incassi e le spese superano le entrate abbondantemente.

 

Un set fotografico romantico e “d’altri tempi” in Portogallo (foto di Debra Jamroz)

Discendi da una nobile famiglia di origini russe: tra i tuoi antenati figurano il poeta Vassili Sumbatoff, tuo bisnonno, e il drammaturgo (oltre che direttore del Piccolo Teatro di Mosca) Sumbatoff Yuzhin, ma anche una stirpe di cavalieri Giorgiani e Armeni. Che influenza hanno avuto, in te, le tue radici russe e soprattutto, quando le senti riaffiorare?

E’ qualcosa che appartiene al mio DNA, perché fin da bambina – pur non essendo psicologicamente influenzata dalle mie origini russe – fantasticavo di cavalieri, falconieri, combattimenti…In me l’idea del contatto con gli animali era innata, pensavo solo a loro. Non ho mai avuto bambole o cose del genere; volevo il costume da Moschettiere, da Cavaliere della Tavola Rotonda, da Principessa mai. Quindi, le mie radici sono un tutt’uno con il patrimonio genetico: non è un caso che in molti, quando mi incontrano per la prima volta, mi chiedano se sono russa. Poi, nel momento in cui ho conosciuto meglio la storia di famiglia, devo dire che l’ho trovata molto interessante sia dal punto di vista artistico che umano, perché i miei antenati ne hanno passate di tutti i colori ma non si sono arresi, sono rimasti onesti ed apprezzabili, non hanno mai perso il valore dell’amore in senso lato. Non arretrando davanti a nessun tipo di avversità, mi hanno trasmesso quell’ idea di onore quasi cavalleresco che va al di là dell’essere cavalieri. Il mio bisnonno poeta, tra l’altro, apparve anche in un film con Gassmann intitolato “La figlia del Capitano”, mentre mia nonna e mia zia facevano le comparse a Cinecittà per sbarcare il lunario. Arrivati dalla Russia come Principi, i miei in Italia erano semplicemente dei profughi. Però hanno mantenuto sempre una dignità molto spiccata, valorizzando la cultura ed esprimendo di continuo il loro talento artistico. Mia nonna e mia zia, infatti, alla fine aprirono una scuola di danza classica. Ma io decisi che non avrei mai fatto la ballerina, perché non mi piaceva portare il tutù! Mi sono un po’ pentita…La danza l’ho coltivata in un modo diverso e un po’ più avanti nel tempo. Nell’ arte equestre ho fuso tutti gli elementi che amavo: il fuoco, la falconeria, i cavalli, la danza e persino la musica, che è parte integrante della mia vita anche se non suono nessuno strumento. L’unica cosa di cui mi rammarico è la difficoltà di trovare i canali giusti, perché le mie performance, come quelle di molti altri artisti (danzatori, acrobati, musicisti…), potrebbero valorizzare tanti luoghi e tanti eventi. L’arte equestre, ad esempio, potrebbe essere introdotta nei musei piuttosto che nei borghi; anche gli eventi live, anziché rientrare solamente nell’ ambito, che so, della rievocazione storica piuttosto che della discoteca, del gala o del meeting aziendale, sarebbero ancor più sorprendenti in tutte quelle situazioni in cui non ti aspetteresti mai di vedere un cavallo, come appunto un museo o altre location particolari.

Qual è stato il momento in cui hai deciso che il tuo amore per il mondo dei cavalli sarebbe diventato un lavoro?

E’ stata una cosa quasi fisiologica, naturale…A conti fatti, l’ho deciso da bambina. C’è stato anche un periodo in cui avrei voluto fare la regista, perché amo molto il cinema. Però in quell’ ambito avevo pochi agganci, non c’era qualcuno che mi potesse direzionare, perciò sono rimasta con i miei cavalli. Poco a poco ho pensato di donare un aspetto artistico alle mie performance, e gli spettacoli sono diventati una parte sostanziale del mio lavoro; ma non ho mai trascurato le attività inerenti all’ addestramento dei cavalli e all’ insegnamento dell’equitazione, che per me continuano ad essere delle grandi passioni. L’esperienza artistica rappresenta, anzi, un valore aggiunto e mi dà la possibilità di affrontare temi tipo le difficoltà che un cavallo può riscontrare nei confronti di elementi inusuali come il fuoco, la musica ecc…L’ aspetto diciamo così, “teatrale”, inoltre, può essere applicabile anche all’ insegnamento equestre perché ha dei valori simili, interessanti per chi impara ad andare a cavallo e a rapportarsi con i cavalli. La decisione vera e propria di lavorare nell’ ambiente equestre, forse, l’ho presa la stessa sera in cui ho assistito allo spettacolo di Mario Luraschi. E’ stata una scelta che è andata maturando piano piano, ma quando l’ho abbracciata sapevo che non l’avrei abbandonata mai più. E’ stato difficile, in certi momenti. Mi dicevo “Basta, tutto questo non succederebbe se facessi un lavoro “normale”!”…A volte ero totalmente sconfortata. Ma quando la gente ti chiama, sollecita uno spettacolo, l’arte poi ti trascina. Nella mia vita l’arte equestre è stato un amore corrisposto, che mi ha restituito parecchio in termini di emozioni, di conoscenze e di soddisfazioni.

 

Silvia, Zar e Elisa (foto di Manuel Zarrelli)

Cosa rappresenta, per te, esibirti in sella ad un cavallo?

La sella è un po’ il prolungamento del tuo corpo, ti tramuti in un tutt’uno con qualcuno con cui devi capirti molto bene e collaborare. E’ come ballare in coppia, e sono io a condurre. Sin dall’ inizio hai la sensazione di essere trasportata altrove, le zampe del cavallo diventano un po’ le tue gambe e tu diventi qualcos’altro: c’è dell’elettricità. Malgrado sia impegnativo, perché allenarsi tutti i giorni è una fatica, quando arriva il giorno dello spettacolo è sempre un’emozione. Soprattutto perché l’emozione, poi, la leggi negli occhi degli spettatori e capisci che funziona!

 

Silvia e il suo adorato Fidalgo

Nella vostra compagnia, Le Zebre, figurano acrobati, trampolieri, giocolieri con il fuoco, amazzoni, falconieri…Puoi raccontarci come le magiche arti che padroneggiano interagiscono tra loro?

Sempre nei termini di inscenare una danza insieme. Possono esserci i giocolieri con il fuoco tutt’intorno piuttosto che una danzatrice che si relaziona con me e con il cavallo, piuttosto che l’acrobatica aerea…E’ ogni volta un interagire, un creare vari quadri collettivamente. Poi, ad esempio, c’è uno spettacolo intero sul Barocco, il mio sulla Madama Butterfly – tutto incentrato sul kabuki e sulle arti orientali – ed altri, ancora, in cui le musiche e i costumi contribuiscono a interpretare uno stile o magari un’epoca. Uno show molto bello è dedicato al Minotauro ed alla sua leggenda: un acrobata sui trampoli è vestito da Minotauro e tra di noi c’è un inseguimento che ricorda un po’ il Rejoneo, la corrida a cavallo, ma con un trampoliere invece del toro. E’ importante che ci sia feeling, che tutti gli artisti che lavorano allo spettacolo amino gli animali, i cavalli, questo ambiente…Normalmente, però, tutti collaborano molto volentieri.

 

Silvia durante una performance di giocoleria con il fuoco (foto di Claudio Silighini)

La falconeria è entrata a far parte delle tue performance equestri. Come nasce, e perché, il tuo interesse per il falco?

Fin da ragazza ero affascinata dai falchi, poi ebbi l’occasione di conoscere un falconiere che aveva anche un cavallo e ho fatto un po’ di gavetta da lui. Aiutandolo nel suo lavoro, poco a poco ho imparato la pratica della falconeria. Quello che mi intrigava di più era il fatto che un animale così, completamente libero, tornasse da me e volevo iniziare a capirne le dinamiche. Oggi, per esempio, con il cavallo si fa molto lavoro di Horsemanship, una tecnica che consiste nel tenerlo in libertà per poi farlo riavvicinare, nel fargli fare degli esercizi senza toccarlo. Queste nuove tecniche hanno a che fare con aspetti squisitamente etologici, bisogna conoscere bene le caratteristiche della specie; sono tutte metodologie applicabili anche alle relazioni umane, tant’è che io ho fatto diversi team building su questi temi. Osservare chi hai davanti ti aiuta a capire come ti stai comportando tu, perché le persone pensano di fare certe cose ma fisicamente si contraddicono: comunicare senza parlare è un metodo utile per comprendere gli altri e di conseguenza se stessi. Anche il rapporto con gli animali dipende da come ti poni, fondamentalmente devi essere capace di controllarti. E’ una condizione non solo fisica, bensì psicologica. Le tecniche addestrative più moderne, quelle che hanno una base etologica e scientifica, sono molto interessanti sia per quanto riguarda i cavalli che i rapaci. Io in casa ho un falchetto, si chiama Cid (come El Cid Campeador, il celebre condottiero spagnolo) ed è uno di famiglia. Fa gli spettacoli con me, è bravissimo, però al di là del fatto che lavoriamo insieme mi piace averlo vicino.

Puoi raccontarci un aneddoto indimenticabile associato ad una tua esibizione?

Te ne posso raccontare due. Uno riguarda l’evento della Cavalchina (con la direzione artistica di Antonio Giarola e la collaborazione di Bruno Baudino e Freddy Bazzocchi): entrai a cavallo al Teatro La Fenice di Venezia e, per l’occasione, facemmo volare al suo interno una miriade di falchi. E’ stato qualcosa di spettacolare! Tutto ciò dimostra che i cavalli possono essere portati in luoghi non comuni, dove non si penserebbe mai che possano entrare e invece possono farlo, creando peraltro un effetto mozzafiato. In quell’ occasione ho avuto il piacere di conoscere Maurice Agosti, a riprova del fatto che queste situazioni sono magiche anche perché si incontrano persone magiche, con le quali si intrecciano rapporti che durano una vita. Un altro aneddoto molto bello l’ho vissuto al Mazda Palace di Milano, dove mi esibivo con Fidalgo: il mio cavallo preferito, un cavallo albino con cui ho fatto i miei spettacoli più importanti. Purtroppo, è morto tre anni fa. Eravamo a Milano per “Appassionata”, la tournée di una compagnia tedesca di alto livello che era approdata nel Bel Paese per la prima volta e mi aveva voluto come guest italiana. La mia performance aveva il sottofondo della “Lucia di Lammermoor” cantata dal vivo da una bravissima cantante lirica islandese, c’era il pienone, la location era meravigliosa. Io e il mio cavallo eravamo al top, tra noi c’era il feeling di due anime gemelle. Fidalgo imparava a memoria tutte le coreografie e quando si apriva il sipario, nel silenzio che precedeva l’inizio del brano musicale, lui cacciava un gran nitrito per salutare il pubblico: era impressionante! Poi, partiva con gran baldanza. In quel momento vivevo sensazioni da brividi! Fidalgo è persino apparso in uno spot con Valentino Rossi. Rimane il mio cavallo del cuore, aveva un modo di calcare la scena da vero artista! Adesso, invece, con me c’è Zar.

 

Il backstage dello spot Fastweb. Da sinistra a destra: Valentino Rossi, Silvia, Fidalgo, Claudia e Giulia

Se Silvia Elena Resta non fosse un’artista equestre, cosa farebbe nella vita?

L’astronauta! O magari la regista, come ti dicevo, data la mia passione per il mondo cinematografico.  Non sarebbe così semplice, però ho notato che tante cose che non mi sembravano semplici poi sono riuscita a farle…quindi! Diciamo che in questo momento, più a livello pratico, sono molto impegnata nel far funzionare la struttura – con sede fisica vicino a Cesenatico – che ho destinato a location stabile per le nostre esibizioni. Se ho mai pensato di fare la stuntman? Sarei dovuta andare negli Stati Uniti, credo: qui le stuntman femminili non sono ricercatissime. Bisognerebbe trasferirsi a Hollywood, dove di film ne producono a bizzeffe!

 

Silvia, Fidalgo e il falchetto Cid (foto di Paola Paris)

Quali sono i tuoi progetti a breve termine? Ce n’è qualcuno di cui ci vorresti parlare?

C’è un progetto ancora top secret, posso soltanto dirti che avrà a che fare con lo sport…Ma non è a breve termine. Invece in questo periodo, soprattutto in Emilia Romagna, stiamo facendo una miriade di spettacoli con il fuoco oltre che con i cavalli. Ne avremo uno molto carino in stile western – e sarebbe la prima volta, per noi –  qui a Cesena: ho ritrovato un po’ le mie radici. Avendo la possibilità di fare dei sopralluoghi prima, intuisco molto bene quali sono gli spazi che possono accogliere i cavalli. Pensa che Mario Luraschi ne ha portato uno persino nel ristorante della Torre Eiffel! I cavalli possono andare in tanti posti. Per esempio, in Francia, Manolo e i ragazzi del Teatro del Centauro hanno fatto delle performance equestri in cui passeggiavano in centro, nei treni, in stazione…Sono cose assolutamente fattibili. Per questo ti dico che sarebbe molto bello trovare qualcuno, uno sponsor, non solo per uno spettacolo, ma magari per delle performance artistiche continuative che condurrebbero i cavalli nei luoghi più inaspettati. Tornando ai miei progetti, c’è quello della nostra location fissa: non sarà finalizzata solamente alle esibizioni, ma anche alla formazione di altri artisti e di tutti coloro che vogliono avvicinarsi al mondo equestre.

 

Photo courtesy of Silvia Elena Resta