“Street couture”: così è stato definito lo stile di Fornarina, la celebre azienda marchigiana fondata nel 1947, a Civitanova Marche, da Gianfranco Fornari. Calzature, ma non solo: Fornarina è ben presto evoluta in un brand a tutto tondo che include abbigliamento e accessori. Attualmente, con Lino (figlio di Gianfranco) al ‘timone’ aziendale, la svolta verso uno street style ‘di classe’ e di alta qualità ha assunto connotati ben precisi e definitivi: dire Fornarina è dire innovazione, creazione di un glamour coloratissimo e malizioso che della femminilità ha sempre fatto la sua bandiera, con audacia e senso dell’ humour. Le scarpe del brand si declinano in disparate versioni: sandali, stivali, sabot, sneakers, rendendo lo sfizio un atout essenziale ed imprescindibile delle sue creazioni. Oggi, un volume fotografico – Rocking Fornarina – omaggia i dieci anni di street couture dell’ azienda marchigiana grazie a foto inedite scattate da Francesco Musati e Caterina Aimone, che per più di venti anni hanno immortalato costantemente le campagne pubblicitarie aziendali – chi non ricorda gli scatti di una Lindsay Lohan, nelle vesti di testimonial, più splendente e radiosa che mai ? – contribuendo a forgiare l’ immagine e lo stile visivo del brand, associandolo ad un mood sensualmente malizioso ma non privo di grinta e di spavalderia. Il libro, pubblicato da Damiani Editore, raccoglie anche una serie di ritratti di celebrities che hanno legato il loro volto, la loro immagine, il loro gusto a Fornarina, come Martina Stella e, appunto, Lindsay Lohan. Un’ occasione in più per penetrare l’allure sexy e autoironica, ma sempre rigorosamente urbana, che costituisce il connotato principalmente associato all” identità del brand.
Buon mercoledì.
Fornarina: dalla campagna pubblicitaria Autunno-Inverno 2012-13