A tutto cuissard

 

BB è stata l’ antesignana, colei che li ha rigorosamente adottati come must: erano gli anni ’60 e alle minigonne vertiginose lanciate da Mary Quant si accompagnavano altissimi stivali, spesso a sfiorare la parte alta della coscia, che oltre a riparare dai rigori invernali fungevano da vero e proprio accessorio non solo modaiolo, ma di alto stile. I cuissardes, questo il loro nome, da allora hanno conosciuto alti e bassi nella fashion history, ma un dato è certo: da qualche anno sono ritornati alla grande raggiungendo il top del gradimento, sia tra i designer che tra le giovani donne. Non c’è da meravigliarsi: i cuissardes fasciano la gamba rendendola affusolata, sexy, slanciandola e mettendola in risalto più di un qualsiasi fuseaux o pantalone attillato. Quale appeal maggiore di uno stivale che si avvolge attorno alla coscia, rivestendola, abbinato magari a una minigonna inguinale? Issati su varie tipologie di tacchi, i cuissardes, negli ultimi tempi, hanno conosciuto una rapida e variegata evoluzione che ne ha diversificato i materiali, moltiplicato le forme e incrementato i colori. Moltissimi, i designer che li hanno riproposti nelle ultime stagioni, incoronandoli definivamente come lo stivale più gettonato dell’ autunno/inverno attuale. Ed a ragione: con il cuissard la donna assume una allure sexy e grintosa, acquista in sicurezza e sperimenta la sensazione di sentirsi vagamente ‘dominatrice’: un ruolo ideale e più che mai à la page, visto lo strepitoso successo di certe trilogie narrative ‘dalle cinquanta sfumature’. Voi che ne dite?

Buon giovedì.

 

Fendi, Gucci e Max Mara

Roberto Cavalli

Moschino

Chanel

Vicini

Gucci, Fendi, Balenciaga

Fendi

Gareth Pugh

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *