Vendere parole

 

” Portava il nome di Belisa Crepuscolario, ma non per certificato di battesimo o trovata di sua madre, bensì perchè lei stessa l’ aveva cercato fino a scoprirlo e a indossarlo. Il suo mestiere era vendere parole. Percorreva il paese dalle contrade più elevate e fredde alle coste torride, installandosi nelle fiere e nei mercati, dove montava quattro pali con un tendone, sotto il quale si proteggeva dalla pioggia e dal sole per servire i clienti. Non aveva bisogno di decantare la sua mercanzia, perchè dal tanto girovagare la conoscevano tutti. C’era chi la aspettava da un anno all’ altro, e quando si presentava in paese col suo fardello sottobraccio si metteva in coda davanti alla sua bancarella. Vendeva a prezzi onesti. Per cinque centesimi forniva versi a memoria, per sette migliorava la qualità dei sogni, per nove scriveva lettere da innamorati, per dodici inventava insulti per nemici irriconciliabili. Vendeva anche storie, ma non storie di fantasia , lunghe storie vere che recitava d’un fiato, senza saltare nulla. Così portava le notizie da un paese all’ altro. (…) A chi acquistava per almeno cinquanta centesimi regalava una parola segreta per cacciare la malinconia. Non la stessa per tutti, naturalmente, perchè sarebbe stato un inganno collettivo. Ciascuno riceveva la sua con la certezza che nessun altro l’avrebbe adoperata per quello scopo nell’ universo e dintorni. “

 

Isabel Allende, da “Eva Luna racconta”

 

 

 

 

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *