Sarà una Milano Moda Donna versione phygital, quella che verrà inaugurata il 22 Settembre e si concluderà il 28 dello stesso mese. La settimana della moda milanese, infatti, presenterà le collezioni dedicate alla Primavera/Estate 2021 in modalità “mista”, proponendo 28 sfilate fisiche e 24 défilé digitali. L’ emergenza Covid ha imposto, come era già avvenuto lo scorso Luglio, diverse variazioni nell’ organizzazione dei fashion show. Ma se allora le presentazioni on line avevano prevalso, nei prossimi giorni potremo tornare ad assistere – in tutta sicurezza – alle classiche sfilate in cui le modelle avanzano sul catwalk con fascino e disinvoltura.
Il Presidente della Camera della Moda Italiana Carlo Capasa ha lasciato ai designer libera scelta di stabilire la tipologia che ritenevano più consona alla propria narrazione: le decisioni adottate dai vari brand evidenziano un calibrato mix di esibizioni classiche e via web. Tra gli “aficionados” dei défilé in carne ed ossa troviamo, per fare solo qualche nome, Maison quali Giorgio Armani, Fendi, Versace, Prada, Max Mara, Alberta Ferretti, Etro, Salvatore Ferragamo, mentre Missoni, Dsquared2, Luisa Beccaria, Marco De Vincenzo, Philipp Plein, Genny, Gilberto Calzolari e Ermanno Scervino sono alcune delle griffe che hanno optato per il digital. Valentino farà la sua entrée trionfale alla Fashion Week milanese dopo anni di “trasferte” parigine, presentando uno show co-ed che avrà luogo (rigorosamente live) il 27 Settembre; Dolce & Gabbana, dal canto loro, fanno ormai parte a pieno titolo del Calendario Ufficiale della Camera della Moda nel quale erano rientrati lo scorso Luglio. Questa edizione di Milano Moda Donna aprirà le porte anche alle collezioni Uomo, che a Giugno hanno disertato le passerelle a causa del Covid, e a Milano Moda Graduate, un’ode al talento degli studenti iscritti alle fashion school più prestigiose d’ Italia. La kermesse, alla sua sesta edizione, si svolgerà domenica 27 Settembre. Tra i grandi assenti nella categoria dei big, invece, risalta il nome di Bottega Veneta. Ma il calendario definitivo della Fashion Week è – soprattutto per quando riguarda le due giornate conclusive – ancora in via di definizione. Per rimanere aggiornati, vi consiglio di consultare periodicamente il sito della Camera Nazionale della Moda Italiana.
(Nella foto di apertura, uno scatto tratto dalla sfilata Primavera/Estate 2020 di Alberta Ferretti)