Save the Date: il 26 Maggio arriva la Superluna di Sangue

 

La Luna ci ha fatto molto parlare di sè, dall’ inizio dell’ anno ad oggi. Ma non è finita qui: dopo il fenomeno della Superluna rosa, che i più fortunati di noi sono riusciti ad ammirare tra il 26 e il 27 Aprile scorsi, è in arrivo un altro show cosmico da non perdere. Il 26 Maggio, infatti, l’ astro d’ argento ci apparirà enorme come mai prima d’ora. Ciò avverrà perchè la Luna si troverà al Perigeo, il punto di minima distanza dalla Terra; considerate che questa “vicinanza” misura, in realtà, 357.309 km!, e riflettete su quanto minuscole siano le nostre proporzioni rispetto all’ immensa vastità dell’ Universo…  Questa Superluna, la più grande del 2021, era stata battezzata Superluna dei Fiori riprendendo l’ appellativo con cui gli Algonchini (una tribù popolosissima di nativi americani) chiamavano il plenilunio di Maggio, ma un evento che si verificherà nella stessa data ha contribuito a farle affibbiare una nuova denominazione: Superluna di Sangue.

 

 

Si tratta di un’eclissi lunare totale causata da un allineamento tra la Luna, la Terra e il Sole che determinerà un oscuramento della Luna da parte del globo terrestre. Purtroppo, però, in Italia non potremo goderci lo spettacolo: l’ eclissi sarà visibile soltanto in Australia, nella parte occidentale degli Stati Uniti, in Sudamerica e nell’ Asia sudorientale. Lì, la Superluna si tingerà di rosso perchè la polvere terrestre che impregna l’ atmosfera impedisce alle onde blu ad alta frequenza di filtrare, ma in compenso la luce rossastra, grazie a una maggiore lunghezza d’onda, potrà rifulgere in tutta la sua magnificenza. L’ evento avrà luogo alle 3,53 del 26 Maggio; in quel momento, la Luna raggiungerà il Perigeo. Circa dieci ore dopo, invece, si verificherà il plenilunio (l’ orario previsto è calcolato intorno alle 13.15). La Superluna, insomma, viene detta “di Sangue” perchè stavolta, a differenza della Superluna Rosa di nome, ma non di fatto, apparirà rossa in tutto e per tutto. E se non rientriamo tra le zone del mondo a cui è concesso il privilegio di ammirarla, gli streaming vengono in nostro aiuto: connettetevi ai principali siti di astronomia (Virtual Telescope, ad esempio) per rimanere senza fiato davanti a una Luna rutilante, gigantesca e più che mai luminosa.

 

 

 

 

 

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *