Milano Fashion Week: flash dalle collezioni PE 2022

 

Cari fan di VALIUM, oggi ci trasferiamo a Milano dove dal 21 al 27 Settembre si è tenuta la Fashion Week delle collezioni Primavera Estate 2022. La moda è tornata a emozionare “live” attraverso un buon numero di sfilate in presenza, esattamente 42, ma le presentazioni via web registrano ancora, comunque, parecchi consensi: 23 brand hanno scelto questa formula per svelare le proprie collezioni. In totale il calendario ha annoverato 173 appuntamenti, di cui ben 125 dal vivo. Vaccino anti-Covid e Green Pass si sono rivelati essenziali in tal senso, permettendo il ripristino di una “quasi normalità”. Tra i ritorni in passerella si segnalano quelli di brand del calibro di Roberto Cavalli, con Fausto Puglisi alla direzione creativa, Moncler e BOSS. Hanno debuttato sui catwalk meneghini, invece, Luisa Spagnoli, MM6 Maison Margiela, Joy Meribe, Hui, Vitelli e Maison Alvine Demanou. Il progetto “We are made in Italy (Black lives matter in Italian Fashion – collective) “ è tornato ad animare, in digitale, la settimana della moda, e sempre in digitale il 22 Settembre si è tenuto il convegno “Creating Collective Change: A Circular Fashion Ecosystem”, incentrato sulla sostenibilità. Uno sguardo ultra rapido alle tendenze: da New York a Milano è ormai assodato il trionfo della bralette, che si indossa prevalentemente sotto la giacca al posto del top o della t-shirt. Cominciamo subito, dunque, con i commenti sulle collezioni dei quattro marchi selezionati a Milano da VALIUM: stavolta assisteremo alle sfilate di Dolce & Gabbana, Versace, Fendi e Tod’s.

 

DOLCE & GABBANA

 

 

Un’ esplosione di luce, sensualità, fasto in puro Dolce & Gabbana style: il duo creativo si ispira alla sua collezione cult del 2000 e la aggiorna al terzo millennio ammantandola di brillantezza. L’era del Covid ha stimolato un po’ in chiunque una certa nostalgia del passato, ma in questo caso si tratta di ripristinare, con entusiasmo, i connotati iconici di uno stile che ha ammaliato il mondo. Il mood con cui Dolce & Gabbana reinterpretano quella collezione è la chiave di lettura dei numerosi – sono 103 – look proposti. La voglia di vivere, di divertimento, di luminosità sfolgorante dopo il buio della pandemia predominano, in #DGLight  (questo il nome che è stato dato alla linea). Sprigionano tanto ottimismo e tanta speranza gli ensemble in denim tempestati di pietre scintillanti, i top con grandi maniche a farfalla, le minigonne rivestite di lustrini, le giacche “da torero” in broccato sfavillante, il tripudio di frange danzanti e fantasie animalier. Gli stivali che arrivano al ginocchio sottolineano una allure grintosa e seduttiva, così come la lingerie a vista e la pressochè  onnipresente bralette. Un choker di cristalli che copre quasi interamente il collo accentua il sapore ultra glam dei look. La palette cromatica abbaglia con l’oro e l’argento, ma esalta anche il nero, il bianco, il rosa, alternandoli ai pattern zebra, floreali e maculati.

 

 

VERSACE

 

 

Anche Versace rivisita i suoi capi cult. In un periodo cruciale come quello del post-pandemia, per alcuni brand il termine “rinascita” equivale ad un rafforzamento della propria identità, dei propri codici iconici. Naturalmente, reinterpretando entrambi in chiave squisitamente contemporanea: nel caso di Versace, emblematico è un accessorio come il foulard, che per la Primavera Estate 2022 diventa parte integrante dell’ outfit (plasmando gonne, pantaloni, top, miniskirt) oltre a rimanere un complemento d’abbigliamento tout court. Oppure le spille a balia, che vengono utilizzate in dosi massicce e in un’inedita versione variopinta sui look in total black. Le silhouette sono grafiche, disinvolte e molto cool. I colori fluo trionfano letteralmente: tra essi prevalgono il fucsia, il giallo, l’ arancio e un verde mela “segnaletico”, affiancati anche in color block. Il nero non viene accantonato e dà vita a una serie di mise dalle linee pulite, ma movimentate da spacchi, squarci improvvisi, pantaloni a zampa, giacche strutturate e cosparse, per contrasto, delle spille a balia in technicolor già menzionate sopra. Il vinile esalta una allure anni ’80 declinandosi in pencil dress con il corpetto a cuore, i tailleur pantalone si tingono di total fluo, le stampe Medusa e La Greca si impregnano di suggestioni sporty. Un accessorio (già avvistato nelle precedenti sfilate di Versace) regna sovrano: il foulard annodato sulla nuca o sotto il mento. Le nuance della collezione spaziano dal nero al vinaccia, dal viola brillante al verde mela, dalle vibranti tonalità fluo alle policromie delle stampe.

 

 

FENDI

 

 

La Maison Fendi, quasi centenaria (fu fondata nel 1925), manda in passerella la seconda collezione dello stilista inglese Kim Jones. Un’ eleganza fluida, essenziale, sensuale, pervade tutti i look. Leitmotiv ispiratore è la produzione artistica risalente agli anni ’60 e ’70 dell’ illustratore Antonio Lòpez: dettagli dei suoi disegni sono stati ingigantiti e riprodotti sugli abiti, oppure riportati a mò di pattern ricorrente, come il profilo della musa di Lòpez Jane Forth. Un glamour dal sapore anni ’70 (non a caso il periodo in cui la fama di “Antonio” raggiunse l’ apogeo) impregna l’ intera collezione, composta da diverse serie di look monocromatici: si inizia con il bianco per passare successivamente al tortora, al grigio delicato, alle quadricromie di nero, beige, bianco e marrone. Si prosegue con il cipria, il celeste chiarissimo, il marrone, concludendo con il nero. I look in bianco colpiscono per il connubio di seduttività e raffinatezza; gilet con revers importanti e vertiginose scollature vengono abbinati a pantaloni larghi e svasati, il reggiseno fa capolino dalle giacche da smoking. Le bluse sono fluide, con lunghe e vaporose maniche a sbuffo, impalpabili pellicce di marabù si indossano con pantaloni palazzo in seta. Un logo Fendi disegnato da Antonio Lòpez si insinua tra le righe diagonali di alcuni abiti e caftani, mentre svariate rielaborazioni del profilo di Jane Forth adornano outfit dagli orli mini e i cuissardes a cui si accompagnano. Il tailleur pantalone ampio, con reggiseno abbinato, è un look vincente e non stupisce che chiuda la sfilata: in questo caso, il “bra” è in pizzo come la maggior parte degli abiti della serie “in nero”.

 

 

TOD’S

 

 

Con Walter Chiapponi, al timone creativo di Tod’s dal 2019, lo sporty si fa chic. Denominatore comune della collezione sono gli orli mini, sia che si tratti di abiti che di capispalla o pantaloni. Un vago mood anni ’60 pervade tutti i look: gli abitini hanno linee essenziali, spesso a trapezio; a volte sottolineano il punto vita, altre sfoggiano una vita alta e si svasano a palloncino. I pantaloni, affusolati in stile Mod, sono sempre accompagnati dalla giacca e arrivano alla caviglia a malapena. Le lavorazioni colpiscono per la loro preziosità: risaltano minidress all’uncinetto, con lunghe frange in lana, scolpiti in molteplici plissè o forgiati da decori geometrici suddivisi in fasce lavorate a maglia. I colletti a punta accentuano l’ allure rétro, la bralette spunta dalla giacca ampia e squadrata. Ma è il colore, l’autentico punto di forza della collezione; il turchese, il verde smeraldo, l’ arancio, il giallo oro, il violetto e il rosa carico energizzano e danno nuova linfa ai parka, ai piumini, ai trench, ai giubbotti sportivi resi aerosi dal nylon gazar. La palette viene completata da una serie di toni écru rafforzati dal bianco e dal nero. Anche le calzature contribuiscono a donare un tocco di raffinatezza estrema ai look: trionfano i mocassini con alto plateau e tacco massiccio, un inno alla femminilità dinamica che caratterizza il nuovo corso sporty-chic di Tod’s.

 

 

 

 

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *