Nero come la notte di Samhain

Rodarte

Nero come la notte, come il buio, come la morte. Come i mondi più oscuri e sinistri. Queste equazioni rendono il cosiddetto “colore acromatico” una delle tonalità indissolubilmente associate ad Halloween. Il nero, per gli antichi popoli pagani, denotava le divinità che presiedevano il regno dei morti. E la festa di Samhain, che rappresentava un trait d’union tra il mondo dei vivi e l’aldilà, che celebrava la morte non in quanto fine, bensì nuovo inizio, insegnava a interfacciarsi serenamente con l’ altra dimensione. Di conseguenza, il nero e la notte del 31 Ottobre si sono fusi in un connubio naturale. Anche perchè Samhain, antico Capodanno Celtico, sanciva l’ inizio della metà più buia dell’ anno: i mesi in cui la natura si assopisce, le notti diventano sempre più lunghe e il freddo predomina. L’ oscurità simboleggiava, inoltre, i meandri sotterranei in cui il Dio del Sole andava a rifugiarsi in questo periodo. Lì continuava a regnare con il nome di Re Agrifoglio, incarnando il sopravvento del buio e il riposo della natura (o la sua morte apparente). Non si rivela mai banale, insomma, indossare un abito nero in occasione della notte delle Streghe: a proposito, sapevate che proprio le streghe usavano vestirsi di nero per neutralizzare le energie negative?

 

 

Philosophy

Valentino

Givenchy

Alberta Ferretti

Simone Rocha

Elie Saab

Yohji Yamamoto

Comme des Garçons

Sacai

 

 

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *