Settembre

 

” A settembre succedono giorni di cielo sceso in terra. Si abbassa il ponte levatoio del suo castello in aria e giù per una scala azzurra il cielo si appoggia per un poco al suolo.”
(Erri De Luca)

Buon 1 Settembre. L’estate sta volgendo al termine e il 23 di questo mese, con l’ Equinozio, l’ autunno farà il suo ingresso ufficiale. E’ il momento di voltare pagina, di affrontare grintosamente il cambio di stagione. Perchè Settembre, ormai è assodato, è un mese di buoni propositi, nuovi progetti e nuovi inizi: mai come ora siamo carichi, pieni di voglia di fare e di rivoluzionare la nostra vita. Le vacanze ci hanno rinvigorito, energizzato a dovere. Siamo pronti a ricominciare, ma con più sprint. L’autunno sta arrivando, e porterà con sè tutto il suo fascino decadente. La natura inaugura un nuovo ciclo, presto il fogliame si tingerà di nuance stupefacenti. Nei vigneti comincia la vendemmia, un’ esperienza conviviale e bellissima che tra eventi, pranzi, mostre e degustazioni, vale assolutamente la pena di vivere. La sera arriva prima, il buio inizia ad avanzare, ma le città si riempiono di un tripudio di luci e di colori. Con il suo sussurro, Settembre smorza all’ improvviso il chiasso dell’estate. Ci invita a riscoprire le meraviglie naturali, l’intimità familiare, le bontà di una cucina a base di funghi, zucche, castagne, frutta secca e frutti di bosco. Ma quali sono le caratteristiche storiche di Settembre? Questo mese, innanzitutto, è il nono dell’anno nel calendario gregoriano e conta solo 30 giorni. Nel corso dei secoli il suo nome ha subito molteplici cambiamenti: in latino era “september”, derivante da “septem” poichè per il calendario romano, che iniziava a Marzo, era il settimo mese dell’anno. Nel 37 Caligola lo ribattezzò “Germanico” come suo padre, un nome che rimase in vigore fino alla morte dell’ imperatore. Tuttavia, tornò a chiamarsi “Germanico” quando Domiziano sconfisse i Catti (un popolo germanico, appunto) nell’ 89. Dopo l’assassinio di Domiziano, Settembre riprese la sua denominazione originaria, che mutò nuovamente con la riforma del calendario attuata da Commodo: all’ epoca divenne “Amazonius”, ma in seguito alla morte dell’ imperatore (che era il figlio di Marco Aurelio) l’antico nome del mese venne ripristinato. Merita di essere citata anche la sorte che toccò a Settembre nel Calendario Rivoluzionario Francese. Il Capodanno dell’ anno I fu fissato al 22 Settembre 1792, data in cui la Francia diventò Repubblica. Il mese di Settembre, inoltre, venne suddiviso in tre tranche: fino al 16-17 era “Fruttidoro”, seguivano cinque giorni chiamati “Sanculottidi” e dal 22 si passava a “Vendemmiaio”, il primo mese del Calendario della Rivoluzione.

 

“Vendemmiaio” in un’immagine di Louis Lafitte

Passiamo ora al look che ho scelto per questo mese (vedi foto di copertina). Rosso e rosa: sono due colori insoliti da dedicare a Settembre, eppure formano un connubio più che vincente. Abbinano la grinta e l’entusiasmo a una profonda femminilità, esaltano un twist sensuale e rappresentano il duo ideale per affrontare la nuova stagione con audacia ed energia. A firmare l’ensemble, appartenente alla collezione Pre-Fall 2022 di Blumarine, è Nicola Brognano. Il nuovo direttore creativo ha mantenuto i codici distintivi del brand arricchendoli di una potente carica seduttiva. 

 

 

L’ accessorio del mese è compreso nello stesso look: sono gli stivali rossi, in vernice, che si accompagnano all’ outfit di cui sopra. Leitmotiv della collezione Pre-Fall 2022 di Blumarine, oltre al rosso si declinano in colori come il rosa baby, l’oro e il nero. Esprimono sensualità, dinamismo, raffinatezza. Sceglieteli nella nuance che meglio esprime il vostro stato d’animo del momento, per affrontare l’Autunno a passi decisi ma anche con estrema eleganza.

 

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *