Sycomore, l’iconico Parfum di Chanel, diventa extra luxury grazie alla Maison Lesage

 

Qual è il profumo dell’ Autunno? Gabrielle Chanel, nel 1930, lo associava a un bosco di sicomori: i paesaggi della regione della sua infanzia, l’ Alvernia, le erano rimasti indelebilmente impressi nella mente. Le catene montuose, i laghi, i vulcani spenti che risalgono alla notte dei tempi, l’alternanza di foreste e verdeggianti pianure costituivano gli scenari più rappresentativi del profondo legame che Mademoiselle aveva instaurato con la natura. Quando creò Sycomore, si ispirò agli aromi che il ricordo di quei luoghi rievocava in lei. Il sicomoro, così maestoso e imponente, ne era l’ emblema: da qui il profumo potentemente legnoso che la fragranza sprigiona. Sensuale, inebriante e indimenticabile, Sycomore coniuga le vibranti note del vetiver con un cuore di iris e penetranti accordi di cuoio e vaniglia. Gli accenti speziati donano intensità al jus, in esclusiva versione Parfum: concentrato, persistente e puro, cioè, ai massimi livelli. Olivier Polge, Chanel In-House Perfume Creator, ha concepito la fragranza con l’intento di accentuarne l’iconicità: non stupisce che questo profumo unisex risulti prezioso a partire dal packaging. Il lussuoso flacone scolpito è realizzato in cristallo Baccarat e contiene 1.7 fl.oz. di essenza; per completare l’opera, la bottiglia è stata sigillata con la prestigiosa tecnica del baudruchage (un’arte risalente al 1700) che ne mantiene intatto l’aroma.

 

 

L’ eleganza del flacone viene esaltata da un cofanetto da collezione firmato dalla Maison Lesage, l’ eccellenza nel savoir faire del ricamo (è attiva sin dal 1858) che collabora alla realizzazione delle collezioni Chanel Métiers d’Art. La custodia può essere considerata un autentico capolavoro: interamente ricamata a mano, è rivestita da una fodera che rappresenta una foresta penetrata dai raggi del sole. Gli alberi sono stati minuziosamente creati con trucioli di legno e samara, un frutto secco contenente un unico seme; grazie a miriadi di perline di ametista dalla forma biconica e palline di passamaneria, che la Maison ha tinto una per una, hanno preso vita delle splendide riproduzioni di bacche di ginepro e grani di pepe rosa. Un intreccio di fili e conterie rievoca invece le venature del tabacco biondo. Il risultato finale è a dir poco straordinario, un’ opera d’arte del “fatto a mano”: non è un caso che il cofanetto sia disponibile in soli tre esemplari numerati destinati agli Stati Uniti; la sua pregiatezza, dopo aver effettuato l’ ordine on line, implica una consegna rigorosamente a mano.

 

 

Parlando di una fragranza iconica come Sycomore, è impossibile tralasciare i consigli di Coco Chanel sull’ applicazione del profumo: la leggendaria Gabrielle suggeriva di spruzzarlo laddove si desiderava esser baciati, e in generale sulle parti del corpo in cui risuona il battito del cuore. I polsi, il collo e il décolleté diventano dunque le zone ideali affinchè la fragranza si espanda all’ unisono con il ritmo cardiaco…il ritmo della passione.

 

 

 

 

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *