Combattere il caldo torrido con il cibo: 10 piatti freddi da provare

 

Le temperature infuocate a cui Pluto ci sottopone richiedono uno stile di vita ad hoc: anche il cibo che ingeriamo va messo in discussione, poichè il caldo rallenta la digestione e i pasti cotti ad alte temperature risultano più pesanti e possono infiammare l’intestino. La regola da seguire è molto semplice: consumare piatti freddi e ricchi di acqua. In questo post ve ne consiglio dieci, tutti super salutari, veloci da preparare e rigorosamente all’insegna del gusto.

 

La Caprese: è un classico dell’estate. Prepararla è semplicissimo; i suoi ingredienti sono la mozzarella, i pomodori e il basilico, tutti altamente rinfrescanti e proteici.

 

Il Couscous: questo piatto di origine berbera è decisamente gustoso e contraddistinto da un alto valore nutritivo. Consumatelo con le verdure per fare il pieno di fibre, vitamine e minerali.

 

L’Insalata con Pomodorini e Rucola: per prepararla occorrono al massimo tre minuti. E’ uno dei piatti freddi che in estate raccolgono più consensi; aggiungete un po’ di mais o delle scaglie di grana se volete accentuare il suo sapore.

 

Il Gazpacho: un altro piatto mediterraneo, precisamente andaluso, apportatore di numerosi benefici. Basti pensare che il pomodoro, ingrediente base della zuppa, è ricco di licopene, un potente antiossidante. Il cetriolo e il peperone contengono minerali, vitamine e fibre, mentre l’olio d’oliva è una fonte di grassi “buoni” fondamentali per l’organismo.

 

L’Hummus di Ceci: è un piatto nutriente, cremoso e molto fresco. Per prepararlo servono dei ceci precotti, uno spicchio d’aglio, sale e pepe, succo di limone, olio di oliva e un po’ di tahina (semi di sesamo tostati e macinati). Prima di consumarlo, lasciatelo raffreddare in frigo per qualche minuto.

 

Il Guacamole: è un famoso piatto messicano a base di avocado, lime, peperoncino e sale, oppure cipolla, pomodoro e coriandolo. Cremoso e gustosissimo, va rigorosamente servito freddo.

 

La Pasta Fredda: chi non conosce questo tipico piatto estivo? Per chi non sa rinunciare alla pasta, eccone una versione fredda condita con basilico, olive, mozzarella e pomodorini.

 

L’Insalata di Cetrioli con Salsa allo Yogurt: rinfrescante e cremosa, questa insalata si prepara in pochi minuti e combina le virtù depurative dei cetrioli con quelle proteiche e nutrienti dello yogurt greco. Per esaltare il suo gusto, aggiungete dell’olio d’oliva, aceto di mele e un pizzico di sale e pepe.

 

I Crostini con Salmone Marinato: sono uno spuntino molto salutare grazie al salmone, che abbonda di omega-3 (acidi grassi essenziali benefici per l’apparato cardiocircolatorio). La marinatura ne intensifica il sapore avvalendosi del limone e delle erbe aromatiche.

 

L’Insalata con Anguria, Feta e Olive: è un piatto super dissetante, leggero e gustoso. L’anguria è ricca di acqua e vitamine, la feta di calcio e proteine, le olive di grassi monoinsaturi (i cosiddetti grassi “buoni”) e molteplici antiossidanti.

Foto via Pexels e Unsplash