La colazione di oggi: il burro, tra pregiudizi e benefici

 

Il burro fa bene o male? Riflettori puntati su un alimento base della prima colazione. Cominciamo con il dire che il burro è un prodotto totalmente genuino, così come lo è la sua preparazione. Si ottiene separando la parte grassa da quella acquosa della crema del latte; questa operazione viene effettuata tramite un processo che non si discosta affatto dal metodo artigianale di un tempo. La lavorazione non comporta l’utilizzo di additivi chimici, nè tantomeno implica elaborate procedure di raffinazione. Il burro è composto dal grasso del latte così com’è, senza alcuna alterazione. Considerando che a 100 grammi di burro corrispondono 758 calorie, è consigliabile farne un uso moderato (non più di 10 grammi al giorno). I grassi contenuti nel burro, inoltre, ammontano all’83% del prodotto. Ma consumati senza eccedere, svolgono una funzione nutritiva essenziale: forniscono energia, mantengono sani i tessuti del corpo, apportano dosi elevate di vitamina A, E e D e preservano la funzionalità degli ormoni fondamentali per l’organismo.

 

 

Un altro punto di forza dei grassi contenuti nel burro è l’essere acidi grassi a corta catena, ovvero includono carbonio pari a meno di 6 atomi. Ciò significa che l’organismo riesce a bruciarli istantaneamente impedendo che sedimentino e si tramutino in grasso corporeo. Tutto sommato, potremmo spezzare una lancia anche a favore delle calorie: basta considerare che un etto di burro ne ingloba 150 in meno rispetto alla stessa quantità di olio d’oliva. L’ umidità inclusa nel burro, infatti, contribuisce a diminuire il suo livello calorico. L’olio, al contrario, è completamente composto di acidi grassi. A proposito di acidi grassi, quelli a corta catena riescono ad essere rapidamente elaborati dai succhi gastrici: ne consegue che il burro è un alimento ad alto tasso di digeribilità. Attualmente, poi, l’ ottimizzazione dei metodi di allevamento fa sì che ai grassi saturi del burro si affianchi una buona percentuale di grassi monoinsaturi e polinsaturi, imprescindibili per la salute del nostro organismo.

 

 

Tra i minerali e le vitamine di cui il burro è ricco troviamo il calcio, il fosforo, il sodio, il potassio, la vitamina E, la vitamina D e la vitamina A: quest’ ultima, presente in dosi notevoli, svolge una potente azione antiossidante e contrasta la formazione dei radicali liberi. E’ un autentico toccasana, inoltre, per mantenere sani gli occhi, la pelle e le mucose. La vitamina A riveste una cruciale importanza anche per la salute della tiroide e delle ghiandole surrenali, entrambe direttamente associate al benessere del cuore. E qui sfatiamo un altro mito: mangiare burro espone al rischio di contrarre patologie cardiovascolari. In realtà, le ricerche scientifiche hanno dimostrato che un consumo regolare di latticini scongiura questo pericolo. Non dimentichiamo poi che la lecitina, una sostanza ampiamente contenuta nel burro, è in grado di regolarizzare l’assorbimento del colesterolo e di un buon numero di grassi. La vitamina D, invece, contribuisce a “fissare” il calcio nella struttura delle ossa e dei denti.

 

 

Parlando di colesterolo, è essenziale chiarire un altro pregiudizio che riguarda il burro. La convinzione che contenga, cioè, colesterolo in dosi massicce e quindi nuoccia alla nostra salute. Si tratta di una credenza errata, poichè ne include 250 grammi per ogni 100 grammi di alimento. Considerando che 250 grammi di colesterolo rappresentano la quantità massima che è possibile consumare quotidianamente, è altamente improbabile ingerire ben 100 grammi di burro in un solo giorno! Perciò il problema (a meno che non ci si professi dei burro-dipendenti) non sussiste.  Limitarsi ai 10 grammi giornalieri di cui vi parlavo a inizio articolo, invece, permette di godere esclusivamente degli effetti benefici del colesterolo: è un buon antiossidante, un toccasana per le arterie e una componente fondamentale di svariate parti dell’ organismo.

 

 

Concludendo, il burro non è un alimento a rischio come spesso viene descritto. Anzi: rispondendo al quesito che apre questo post, potremmo affermare senza mezzi termini che il burro fa bene. Ha un gusto goloso, una consistenza invitante ed è un ingrediente basilare dei prodotti di pasticceria, dove la sua presenza vanifica l’aggiunta di diversi additivi. Nelle ricette dolciarie, il burro è il must. Pensate solo alla preparazione della pasta frolla, o di certi deliziosi biscotti. E la mattina, a colazione, chi potrebbe fare a meno della classica fetta di pane spalmata di burro e marmellata o di burro e miele? Io no…non so voi.

 

 

 

Marzo e i suoi fiori

 

A Marzo, i fiori sono in boccio. Personalmente amo l’ Inverno, la neve e l’incanto dei paesaggi innevati, però non posso negare che il risveglio primaverile abbia il suo fascino. Intorno al 20 Marzo, con l’Equinozio, lo spettacolo della fioritura raggiunge l’apice. Prati, campi, alberi e giardini si riempiono di un tripudio di corolle colorate. Passeggiare lungo i sentieri di campagna gratifica la vista e l’olfatto, i lunghi tramonti profondono magia nell’atmosfera. Udire il ronzio delle api è rilassante, ma anche un privilegio, dato che sono insetti a rischio di estinzione. Impegnamoci a fondo affinchè questo non succeda. Piantiamo fiori, coltiviamo alberi per garantire loro il nutrimento e per far sì che si dedichino attivamente all’impollinazione: è fondamentale ai fini di assicurare l’ equilibrio degli ecosistemi e la sopravvivenza della specie umana. Quali sono, dunque, i fiori che sono soliti sbocciare a Marzo? Continuate a leggere e ne scoprirete alcuni.

Il Narciso

E’ diffuso in Europa e Asia, appartiene alla famiglia delle Amarillydaceae. Il suo colore è il giallo oppure il bianco, con una paracorolla che spazia invece dal giallo al rosso. Molte specie emanano un profumo inebriante ed hanno ispirato il termine greco nakào, “stordisco”, da cui deriva il nome del fiore.

Il Glicine

Il suo nome scientifico è Wisteria Nutt, appartiene alla famiglia delle Fabacee ed è una pianta rampicante che può raggiungere i 10 metri di altezza. Nell’ antica Cina era chiamato “Vite Blu”, un appellativo affascinante a cui i tedeschi si sono rifatti battezzandolo Blauregen, ovvero “Pioggia Blu”. Il suo punto di forza sono le ricche cascate di grappoli che spaziano tra colori come il lilla, il rosa, il bianco, il violetto e l’azzurrognolo. Ma la nuance che sfoggia più comunemente è diventata essa stessa un colore: il glicine, appunto, un mix di viola e di bianco.

La Magnolia

La sua famiglia è quella delle Magnoliacee, il suo nome un tributo a Pierre Magnol, botanico e medico di Montpellier. Ha origini negli Stati Uniti, nel Sud America, nel Sud-Est Asiatico, ma cresce benissimo anche in Italia poichè ama il clima Mediterraneo. Ne esistono oltre 80 specie, spazia dagli arbusti ad alberi che sfiorano i 30 metri. Profumatissima, esplode in una nuvola di fiori. Tra i suoi colori predominano il rosa, il bianco, il porpora e il viola.

La Mimosa

L’ 8 Marzo è anche la sua festa: il fiore ufficiale della Giornata Internazionale della Donna vanta un’infiorescenza a grappoli composti da fiori sferici e super soffici di colore giallo. Il suo nome scientifico è Acacia dealbata ed appartiene alla famiglia delle Mimosaceae. In Italia, precisamente a Rieti, negli anni ’50 è stata creata una torta che si ispira ai suoi fiori: sono realizzati in pan di Spagna per riprodurne la soavità e il giallo, naturalmente, è la loro tonalità.

Il Nontiscordardimè

Il Myosotis, appartenente alla famiglia delle Borraginaceae, è diffuso pressochè in tutto il mondo. Si presenta in gruppi di piccoli fiori azzurri che non oltrepassano i 25 cm di altezza. Se il nome “Myosotis” deriva dalla fusione di due termini greci, “mys” e “otos”( rispettivamente “topo” e “orecchie”), molto più affascinante è la leggenda legata al Nontiscordardime: nasce in Austria e narra di due innamorati che, mentre passeggiavano lungo la riva del Danubio, si incantarono davanti a quei fiorellini azzurri e si fermarono a raccoglierli. Il ragazzo, purtroppo, scivolò nel fiume proprio mentre ne stava cogliendo uno, e prima che le acque lo travolgessero gridò “Non ti scordar di me!” alla sua fidanzata.

La Margherita

E’ il fiore più caratteristico della Primavera: quando le aiuole si riempiono di margherite, ci rendiamo conto che è arrivata ufficialmente. Il suo nome scientifico è Leucanthemum vulgare, la sua famiglia le Asteraceae. Si trova un po’ ovunque in giro per il globo, continente africano a parte. Anche in questo caso, la denominazione del fiore ha origini greche: deriva da “leukos” (bianco) e “anthemon” (fiore). La corolla, di colore bianco, ruota attorno al “capolino”, il bottone giallo oro al centro, che a sua volta è composto da fiori minuscoli detti flosculi.

Il fiore di Ciliegio

Il ciliegio sboccia in un tripudio di fiori bianchi o nei toni del rosa. Botanicamente appartiene al genere Prunus e alla famiglia delle Rosacee.In Giappone, i fiori del Prunus Serrulata (il ciliegio nipponico) vengono chiamati Sakura e sono un autentico oggetto di culto: all’ apice della loro fioritura si ammirano tramite un rito, l’Hanami, che consiste nel contemplarli. Per saperne di più sull’ Hanami e sulla simbologia associata al Sakura, clicca qui.

La Primula

E’ un altro fiore-emblema della Primavera. Il suo nome deriva da “Primus”, un termine latino che simbolizza lo sbocciare della Primula non appena la neve si scioglie. Appartiene alla famiglia delle Primulaceae ed è ampiamente diffusa in America, Europa e Asia, ma solo laddove il clima temperato lo permette.

Il fiore di Mandorlo

Quando fiorisce, dà origine a una magnifica nuvola di fiori bianchi. Non è difficile capire perchè al Mandorlo (il cui nome scientifico è Prunus Amygdalus) siano state dedicate innumerevoli leggende: come quella, di origine greca, di Fillide e Acamante. Ma i fiori di Mandorlo appaiono persino nella Bibbia, dove sono identificati come un simbolo di rinascita dal profeta Geremia.

L’Anemone

L’ Anemone, appartenente al genere Euanemona e alla famiglia delle Ranunculaceae, include oltre 100 specie che hanno caratteristiche tutte proprie. Vanta tepali coloratissimi (rosso, rosa, azzurro, bianco, giallo sono le cromie più diffuse) e la sua pianta può raggiungere persino 1 metro di altezza. A idearne  il nome fu il filosofo e botanico greco Eufrasto: lo chiamò “fiore del vento” perchè le sue corolle impalpabili sembravano poter librarsi nell’aria da un momento all’altro.

La Camelia

Ha origine nell’ Asia Tropicale e prende il nome dal botanico e missionario Georg Joseph Carmel: fu il primo ad importarla in Europa dal Giappone. Le sue due specie più note sono la Camelia Sinensis, dalle cui foglie si ricava il tè, e la Camelia Japonica, una pianta ornamentale che decora giardini pubblici e privati. I colori spaziano dal bianco al rosso passando per il rosa, la corolla somiglia vagamente a quella della “regina dei fiori”.

Il Giacinto

Il suo nome ha origini nella mitologia greca: si ispira a Giacinto, Principe di Sparta, di cui il dio Apollo si innamorò. Il loro amore fu spezzato però da Zefiro che, geloso, uccise Giacinto. Questo fiore, nome scientifico Hyacinthus e famiglia di appartenenza Asparagacee, proviene dal Medio Oriente e dall’ Africa Tropicale. Le sue specie sono innumerevoli, tutte bulbose. Ogni infiorescenza comprende circa 15 fiori profumatissimi e coloratissimi: le tonalità più comuni sono l’azzurro, il blu, il rosa, il giallo e il bianco.

La Viola Mammola

Appartenente alla famiglia delle Violaceae, è uno dei primi fiori a sbocciare  a fine Inverno. Cresce prevalentemente in Europa, America, Asia, Australia e Nuova Zelanda. Non supera i 15 cm di altezza e i suoi petali sono tinti di un profondo viola.

La Rosa

La “regina dei fiori” appartiene alla famiglia delle Rosacee e conta a tutt’oggi circa 3000 specie. Tra quelle spontanee, in Italia prevalgono la Rosa Canina, la Rosa Gallica, la Rosa Glauca e la Rosa Alpina. E’ diffusa in quasi tutto il mondo. Il suo nome ha origini latine, la sua bellezza viene celebrata da poeti e scrittori sin da tempi remotissimi (William Shakespeare la citò in “Romeo e Giulietta”). La corolla, ricca e preziosa, sprigiona un profumo irresistibile ed è tinta di innumerevoli colori: predominano il rosa, il rosso, il bianco, il giallo e l’arancio.

 

 

Marzo

 

“Nuda canta la notte
sopra i ponti di marzo.”
(Federico Garcia Lorca)

 

Arriva Marzo, e manca pochissimo all’ Equinozio di Primavera. I latini avevano dedicato questo mese a Martius (Marte), il dio della guerra: ed è proprio dal nome della divinità romana che deriva la sua denominazione. Il terzo mese dell’ anno conta 31 giorni e coincide con il periodo di transizione tra l’ Inverno e la Primavera. Dal punto di vista metereologico viene considerato instabile, un’ alternanza di pioggia e di bel tempo; “Marzo pazzerello, guarda il sole e prendi l’ombrello”, dice un noto proverbio. Molti secoli fa, Marzo era il mese che inaugurava il nuovo anno. Le cose cambiarono quando, nel 46 a.C., Giulio Cesare riformò il Calendario Romano. Con quello Giuliano (così chiamato in onore del suo fondatore), infatti, Capodanno cadeva il 1 Gennaio proprio come avviene oggi. Intorno al 21 Marzo (quest’anno il 20) si dà il benvenuto alla Primavera. Altre significative ricorrenze di questo mese sono la Giornata Internazionale della Donna, che cade l’8 Marzo, e la Festa del Papà, che si celebra il 19 in concomitanza con la festività di San Giuseppe. In questi giorni di pioggia e neve sembra quasi impossibile pensare all’ imminente risveglio della natura. Eppure, le giornate sempre più lunghe ci annunciano che la Primavera è vicina e che presto assisteremo al tripudio di profumi e colori della fioritura.

Il look del mese

Tramite il rosa, ho voluto esaltare l’inizio di un nuovo ciclo stagionale: simboleggia le nuance dei fiori più belli e quelle del cielo al tramonto, che comincia a tingersi di tonalità pastellate. Ma il rosa è anche emblematico di un’attitude in linea con i mesi caldi, contraddistinta dalla leggerezza e dalla positività (non a caso si suol dire “Think Pink”). L’abito di Giambattista Valli, declinato in due diverse sfumature di rosa, è ricco di drappeggi e aderisce perfettamente al corpo. Lo impreziosiscono tre fiocchi laterali e accessori gioiello, come i lunghi orecchini pendenti e i sandali dorati alla schiava.

 

 

L’accessorio del mese

Completamente all’ insegna del rosa è anche Cloud Crush Blush, il nuovissimo blush di Too Faced: un prodotto a base di estratti floreali dalla texture iper vellutata. Cloud Crush Blush si fonde con la pelle con la delicatezza e l’ evanescenza di una nuvola, è composto al 93% da ingredienti naturali ed è disponibile in sei nuance di rosa; risaltano il rosa pastello, il rosa fucsia, il rosa antico, il rosa corallo e il rosa pesca, declinati in molteplici finish. Come tutti i prodotti di Too Faced, Cloud Crush Blush è rigorosamente cruelty free e vanta un aroma speciale: sprigiona l’ inebriante odore di una spiaggia tropicale. Per il mese di Marzo è perfetto se volete sfoggiare una “bonne mine” primaverile!

 

 

Foto del look firmato Giambattista Valli: Yannis Vlamos

 

 

La colazione di oggi: 6 bevande vegetali e le loro caratteristiche

 

Lo chiamiamo comunemente “latte”, ma in realtà, data la sua origine, la denominazione esatta è “bevanda vegetale”: in Italia, l’unico latte a poter essere definito tale tout court è il latte vaccino (quello cioè ottenuto da mucche e vacche). Sto parlando di prodotti fino a qualche anno fa conosciuti come “latte di soia”, “latte di riso”, “latte di mandorle”, “latte di avena”, “latte di amaranto” e “latte di nocciola“, diventati oggi “bevande di origine vegetale” in base a una delibera del Parlamento Europeo. Queste bevande, con l’affermarsi della dieta vegana ma anche a causa di intolleranze ed allergie alimentari, sono entrate progressivamente a far parte della nostra prima colazione. Ma in cosa differiscono dal latte vaccino? Innanzitutto non contengono lattosio, colesterolo e caseina. A differenza del latte vaccino e di quelli di derivazione animale, poi, vengono ricavate da semi, cereali, legumi e frutta secca. Il loro beneficio principale è rappresentato dal contrastare le patologie associate al consumo dei grassi animali. Qualche esempio? In primis l’ipercolesterolemia, seguita dall’ arteriosclerosi e da varie malattie dell’apparato respiratorio.

 

 

Le bevande vegetali contengono esclusivamente grassi “buoni”, ovvero monoinsaturi e polinsaturi, e sono ricche di fibre. Le vitamine del gruppo B sono presenti in discreta quantità, apportando vantaggi per il metabolismo oltre che per il fegato e il sistema nervoso. In confronto al latte vaccino, tuttavia, non risultano particolarmente ricche di calcio nè di vitamine (come la B12, la A e la D) o proteine. A questi deficit si ovvia spesso “fortificandole”, cioè integrandole con una serie di vitamine e minerali. Bisogna considerare anche che, a parte quelle che hanno in comune, ogni bevanda vegetale possiede caratteristiche tutte proprie. Esaminiamone qualcuna e riassumiamone le particolarità.

 

 

La Bevanda Vegetale di Soia. Ha un sapore particolarissimo. E’ ricca di proteine, potassio e acidi grassi Omega-3. Quando è fortificata con il calcio, la vitamina A e la vitamina D presenta ottimi valori nutrizionali. In quanto a consistenza, somiglia molto al latte vaccino. L’ esiguo livello di zuccheri che contiene la rende particolarmente adatta a chi soffre di diabete o deve tenere sotto controllo la glicemia. E’ da evitare, com’è ovvio, per tutti coloro che sono allergici alla soia.

La Bevanda Vegetale di Riso. E’ dolce e super leggera. Viene spesso utilizzata per favorire la motilità intestinale, non contiene grassi saturi e le calorie che ingloba sono esigue. Rispetto al latte vaccino, però, è piuttosto povera di proteine mentre abbonda di zuccheri: non proprio l’ideale per i diabetici e gli iperglicemici. In versione fortificata, raggiunge gli stessi livelli di calcio del latte di vacca. Miscelandola alla Bevanda Vegetale di Mandorla (esistono dei mix pronti all’uso) l’apporto di zuccheri diminuisce ed aumenta quello di grassi insaturi. La Bevanda Vegetale di Riso così com’è risulta, invece, particolarmente indicata per gli sportivi: è una bomba di energia che può sostituire gli integratori energetici.

 

 

Bevanda Vegetale alla Mandorla. E’ forse la più famosa. Ha un sapore inconfondibile che somiglia vagamente a quello della nocciola, e in quanto a componenti abbonda di micronutrienti e grassi “buoni”. Le calorie che contiene sono pochissime, mentre è ricca di vitamine (soprattutto di vitamina E). Viene spesso inclusa nei dolci, dona un gusto speciale ai frullati a base di frutta o verdura. Se non dolcificata, è perfetta per la preparazione di besciamelle e salse. La versione fortificata si avvale di una buona quantità di calcio. I nutrizionisti, tuttavia, non la considerano sufficientemente ricca di proteine (solo un grammo contro gli otto contenuti nel latte appena munto).

 

 

La Bevanda Vegetale di Avena. Ha la consistenza di un latte cremoso e un gusto soave. Include carboidrati e zuccheri in dosi equilibrate, vitamine del gruppo B in abbondanza e un buon numero di fibre: un toccasana per il colesterolo “cattivo”. Tra tutte le bevande vegetali, può essere considerata quella che possiede la maggiore  quantità di fibre.

La Bevanda Vegetale di Cocco. I nutrizionisti sconsigliano di consumarla durante la prima colazione, poichè contiene dosi cospicue di grassi saturi. Ha un gusto molto dolce e calorie dimezzate rispetto al latte intero, tuttavia scarseggia di proteine.

 

 

La Bevanda Vegetale di Miglio. Il sapore soave e le eccellenti proprietà nutrizionali rappresentano il connubio vincente di questa bevanda che abbonda di carboidrati, proteine e vitamine del gruppo B. E’ utilizzatissima in cucina sia per quanto riguarda i dolci che i piatti salati. Ciononostante, contiene un numero elevato di calorie e non risulta l’ideale per gli iperglicemici.

 

 

 

Martedì Grasso in maschera

 

“Spesso una maschera ci dice più di un volto.”
(Oscar Wilde)

 

Martedì Grasso: l’ultimo giorno di Carnevale e il più esplosivo, il più pazzo, il più ricco di festeggiamenti. Oggi, “maschera” è la parola d’ordine assoluta. Perchè indossare una maschera è tassativo, se si vuole festeggiare davvero. Ma come nasce questa tradizione? A Venezia va il merito di averla introdotta nelle celebrazioni carnascialesche, che ebbero inizio intorno al 1000 d.C. Il primo documento in cui viene citato il Carnevale risale al 1094 ed è firmato dal Doge Vitale Falier. All’ epoca della Repubblica di Venezia venne istituito un periodo interamente votato al divertimento e alla goliardia con lo scopo di diluire le tensioni e il malcontento del popolo in un vortice di feste, danze e bagordi sfrenati. Maschere e costumi contribuivano ad azzerare le gerarchie sociali, ma l’anonimato garantiva anche il pubblico sbeffeggio dell’aristocrazia e delle figure istituzionali. Al Carnevale di Venezia, nel Medioevo, per le maschere non esistevano più regole ed erano tollerati persino gli insulti al Doge. Tramite la maschera l’identità veniva completamente stravolta. Spariva qualsiasi riferimento al ceto di appartenenza, al sesso, all’età, ai dati sensibili dell’ individuo. Per evitare clamorosi malintesi, “Buongiorno, signora maschera” era l’unico saluto che ci si scambiava. Travestirsi rappresentava, inoltre, un’ ottima valvola di sfogo. Uscire da se stessi per qualche giorno costituiva una sorta di liberazione, una fuga dalla quotidianità e dalla monotonia delle abitudini. Le maschere affollavano Piazza San Marco, le calli e i campi principali in un meraviglioso tripudio di colori, Venezia diventava un enorme palcoscenico dove regnavano la burla e il divertimento.

 

 

Il successo ottenuto dai travestimenti fu tale che nel 1271 la Serenissima divenne la sede di un fiorente commercio di maschere di Carnevale: proliferavano le scuole, le botteghe artigianali, le tecniche e i materiali utilizzati per plasmarle. Due secoli dopo, per la precisione nel 1436, uno statuto riconobbe ufficialmente il mestiere del “mascarero”. Questi artigiani cominciarono a impreziosire le maschere con dettagli sempre più pregiati. Dopo averle modellate sul gesso, l’argilla, la carta o la cartapesta, le tingevano dei colori prescelti e le arricchivano di piume, perle, arabeschi, ricami, dorature e via dicendo. Tra gli esemplari più richiesti a partire dal 1700, l’epoca d’oro del Carnevale di Venezia, rientravano la Baùta (una maschera bianca da abbinare a un tricorno e un mantello neri), la Gnaga (una maschera che riproduceva il muso di un gatto) e la Moretta (una mascherina in velluto nero), destinata al “gentil sesso”. Questi tre modelli rimangono in uso a tutt’oggi e sono ancora richiestissimi nelle botteghe veneziane. Ma è poi vero che tramite una maschera ci è possibile annullare totalmente la nostra identità? Anche la scelta di interpretare un personaggio diverso da noi stessi, in realtà, la dice lunga su chi siamo e sulla nostra percezione del sè. A volte, sebbene possa sembrare un paradosso, soltanto liberandoci dalla maschera che indossiamo giorno dopo giorno riusciamo a mostrarci per come siamo realmente.

 

 

C’è una maschera per la famiglia, una per la società, una per il lavoro. E quando resti da solo, non rimane più niente.”
(Luigi Pirandello)

 

 

Non dal volto si conosce l’uomo, ma dalla maschera.”
(Karen Blixen)

 

 

“Durante il Carnevale, l’uomo mette sulla propria maschera un volto di cartone.”
(Xavier Forneret)

 

 

“Ci sono tanti che hanno sempre la stessa maschera, e quando gliela si vuole strappare ci si accorge che è il loro volto.”
(Elias Canetti)

 

 

“Nascondi ciò che sono
e aiutami a trovare la maschera più adatta
alle mie intenzioni.”
(William Shakespeare)

 

 

“Il mondo è un vasto teatro in cui ognuno interpreta la sua parte con la maschera sul naso.”
(Axel Oxenstierna)

 

 

 

Giovedì Grasso

 

Giovedì Grasso: oggi il Carnevale entra nel suo pieno. Iniziano i festeggiamenti veri e propri, la baldoria impazza. Balli, parate e travestimenti si alternano in un vortice di coriandoli, esplode il divertimento più sfrenato. “Semel in anno licet insanire”, dopotutto, come dicevano i latini: una volta all’ anno è lecito impazzire! Anche il palato ha di che soddisfarsi, tra chiacchiere, frittelle, cicerchiata e castagnole di rito, ma tutti e cinque i sensi sperimentano un autentico stato di grazia. La vista, in particolare, viene coinvolta nel tripudio di colori e fantasia incontenibile che incarnano le maschere, tradizione numero uno di ogni Carnevale che si rispetti. Vi state chiedendo il perchè dell’appellativo di Giovedì Grasso? Per comprenderlo, bisogna risalire al significato delle celebrazioni “carnascialesche”: il Carnevale è una festa mobile, che cambia cioè data di anno in anno, in quanto è strettamente legato al principio della Quaresima. E la Quaresima, che comincia subito dopo Martedì Grasso, precede Pasqua di 40 giorni. Prima del Mercoledì delle Ceneri, che inaugura il periodo di digiuno e penitenza quaresimali, il Carnevale ci permette di fare il pieno di allegria e di soddisfare qualsiasi pulsione godereccia. L’aggettivo “Grasso”, riferito sia al Giovedì che al Martedì di Carnevale, sta quindi ad indicare i cibi – “grassi”, appunto, ovvero ricchi e sostanziosi – che ci è consentito assaporare in questi giorni. Magari, accompagnandoli ad alcolici in dosi massicce.

 

Giovanni Domenico Ferretti, “Arlecchino e Colombina” (1700 ca.)

 

Che la festa abbia inizio, dunque! Da oggi fino a Martedì Grasso (il 21 Febbraio), ogni giocoso eccesso è lecito. A Milano, dove si osserva il rito ambrosiano, al divertimento viene dedicato qualche giorno in più: il Carnevale termina con la prima domenica di Quaresima, quindi si concluderà il 25 Febbraio. Ma se volete saperne di più sulla festa più folle dell’ anno, non dovete far altro che attendere il post di domani. Vi garantisco che sarà molto, molto speciale…decisamente imperdibile. Stay tuned!

 

 

Le ultime 4 foto (scattate in Piazza San Marco) della gallery sono di Effems, CC BY-SA 4.0 <https://creativecommons.org/licenses/by-sa/4.0>, attraverso Wikimedia Commons

 

Febbraio: il look e l’accessorio del mese

AK for Vivienne Westwood

 

Che ti mormora il sangue negli orecchi e alle tempie
quando è là di febbraio che nel bosco
ancora risecchito corre voce
d’una vita che ricomincia.
(Mario Luzi)

 

Febbraio, dal latino “februare”, ovvero “purificare”. Nell’ antica Roma, era il periodo che coincideva con i rituali di purificazione in onore di Februus, un dio etrusco, e di Febris, una dea romana. Per il calendario dei latini, che iniziava a Marzo, era l’ ultimo mese dell’ anno e contava 29 giorni, 30 con l’anno bisestile. Curiosamente, però, venne introdotto solo nel 700 a.C.: i latini reputavano l’ Inverno una stagione priva di mesi. Ad inserire Gennaio e Febbraio fu Numa Pompilio, mentre (secondo la leggenda) Augusto tolse un giorno a Febbraio per aggiungerlo ad Agosto, il mese che gli era stato dedicato. Augusto non sopportava infatti l’idea che il mese di Luglio, che omaggiava Giulio Cesare, fosse più lungo di quello che lo rappresentava. Attualmente, Febbraio ha 28 giorni e 29 solo negli anni bisestili. E’ l’ultimo mese invernale prima dell’ Equinozio di Primavera, e da sempre rappresenta un trait d’union tra le due stagioni. A Febbraio la natura è ancora assopita, il clima rimane polare, ma le giornate si allungano e spuntano sporadici indizi primaverili. Le festività del mese spaziano dalla sacralità della Candelora ai cuori di San Valentino per poi approdare ai fasti profani del Carnevale, un periodo di baldoria che precede la Quaresima. Maschere, coriandoli, parate, balli, feste e una mirade di dolci tipici sono i punti cardine di queste settimane goderecce e altamente liberatorie culminanti con il Martedì Grasso. In Italia, il Carnevale di Venezia (datato 1296) e il Carnevale di Viareggio (datato 1873) sono i più antichi e prestigiosi a livello internazionale.

Il look del mese

L’ abito di AK for Vivienne Westwood, composto da un bustier e da una gonna a palloncino ricca di drappeggi, ha lunghe maniche balloon “indipendenti” che scendono a strascico inglobandosi nella gonna. Il colore è bianco, rigorosamente all over: rimanda alla pianta sacra di Imbolc (rileggi qui l’articolo), il bucaneve, al latte di pecora importantissimo per il sostentamento degli antichi popoli e alla purezza di Brigid, la giovane dea del triplice Fuoco venerata dai Celti. Le scarpe abbinate all’ outfit, dotate di vertiginose zeppe con plateau, ricordano vagamente le “Chopine”, delle calzature femminili che a Venezia spadroneggiavano tra il XV, il XVI e il XVII secolo. Le donne della Serenissima adoravano questo modello di scarpa, la cui zeppa sfiorava i 50 cm. La maschera che la modella sfoggia sul catwalk rievoca invece l’ elemento più emblematico e iconico del Carnevale.

L’accessorio del mese

 

 

Non si tratta, in realtà, di un accessorio bensì di una fragranza: White Moss & Snowdrop di Jo Malone London è una Eau de Cologne candida come la neve. Contiene petali di bucaneve, il fiore simbolo di Febbraio, muschio di bosco e un accordo di cardamomo e ambra dorata che rende inebriante il suo aroma. Il bucaneve, con i suoi sognanti fiori color bianco latte, sboccia esattamente in questo periodo. Non si cura della neve che ammanta il sottobosco, schiude i petali e sembra annunciarci l’ imminente Primavera. Battezzato anche “Stella del Mattino”, è un poetico emblema di speranza e di purezza.

 

 

 

Quando il ghiaccio si fa arte: l’Ice Hotel di Jukkasjärvi, nella Lapponia Svedese

 

La neve e il gelo di questi giorni ci hanno riportato a contatto con il freddo, quello vero, quello delle temperature che scendono sottozero. Ma non si può negare che anche il ghiaccio abbia il suo fascino. E per immergersi a 360 gradi nella meraviglia invernale esiste una possibilità che a prima vista potrebbe sembrare surreale: soggiornare in un ice hotel. Ne esistono molti nel mondo, ma come potrete immaginare si concentrano prevalentemente nella penisola scandinava. E sono pronti ad offrirvi un’esperienza da fiaba, permettendovi di pernottare in strutture che spaziano dagli igloo a veri e propri castelli di neve dagli interni incantati. Ma come resistere al freddo polare di questi hotel? La risposta è molto semplice: munendovi di un pigiama termico e usufruendo degli speciali sacchi a pelo riscaldati e delle pelli di renna che troverete in ogni camera. Tenete presente che gli ice hotel sono aperti solo nei mesi invernali, generalmente da Dicembre a fine Marzo. Perciò, se l’esperienza vi attira, fareste bene a prenotare il prima possibile!

 

 

Il primo hotel di ghiaccio mai costruito al mondo (e anche il più grande, dato che misura 6000 m2) si trova in Svezia, precisamente nella Lapponia Svedese. Il suo nome è Ice Hotel ed è situato a Jukkasjärvi. Dista 14 km da Kiruna (la città più settentrionale del paese) e 200 km dal Circolo Polare Artico, rispetto al quale è collocato a nord. L’ imprenditore svedese Yngve Bergqvist diede vita al progetto nel 1989: sono state utilizzate oltre 500 tonnellate di neve per la realizzazione della struttura, che viene ricostruita ogni anno e rimane aperta da Dicembre a Aprile. Entrando nel dettaglio, l’Ice Hotel è composto da neve pressata ed enormi blocchi di ghiaccio rinvenuti presso il fiume Torne. A tenere insieme pareti e colonne è lo snice, una miscela di neve e ghiaccio che plasma anche svariate parti dell’ edificio. L’Hotel viene impreziosito, inoltre, dagli oltre 200 cristalli di ghiaccio scolpiti manualmente che sfoggia l’ iconico lampadario della hall. Il risultato finale è straordinario: non è un caso che la struttura, ad ogni sua apertura, vanti più di 50.000 visitatori provenienti da tutto il mondo.

 

 

Esternamente, l’ Ice Hotel è simile a un enorme igloo. Al suo interno, però, sprigiona preziosità pura: le 12 suite che ospita esibiscono sculture glaciali realizzate da 24 artisti internazionali sotto la direzione del comasco Luca Roncoroni, architetto e direttore creativo dell’ Hotel. Tra giganteschi elefanti, pareti intagliate a mò di fiocco di neve, arabeschi, ispirazione Bauhaus e miriadi di imponenti funghi, lo splendore è assicurato. Alle suite si aggiungono 24 camere, con una capienza complessiva fino a 100 ospiti. I letti, di ghiaccio, sono ricoperti di caldissime pelli di renna e sacchi a pelo termici: la temperatura si mantiene immancabilmente entro i 3-8 gradi sottozero. I servizi igienici sono invece collocati a parte, in una struttura “tradizionale” annessa all’ Hotel che contiene anche la tipica sauna scandinava. L’Ice Hotel, sviluppato unicamente a pianoterra, include un atrio molto spazioso, una reception e l’Absolut Icebar, un magico “bar di ghiaccio” sponsorizzato dal brand svedese Absolut Vodka.

 

L’ Absolut Icebar

Ma a partire da quest’ anno c’è una grande novità: una piccola cappella, la “Sala delle Cerimonie”, con panche di ghiaccio rivestite di pelli di renna. Lì, è possibile sposarsi in una cornice insolita e altamente suggestiva. Valutate bene questa opzione, nel caso foste in cerca di una location non convenzionale per il vostro giorno del sì!

 

 

Foto, dall’ alto verso il basso

n.2: la Hall del 2007 con sculture di Jörgen Westin. Foto di Laplandish, CC BY-SA 3.0 <https://creativecommons.org/licenses/by-sa/3.0>, via Wikimedia Commons

n.4: l’Absolut Icebar nel 2012/13. Foto di L’Astorina, CC BY-SA 3.0 <https://creativecommons.org/licenses/by-sa/3.0>, attraverso Wikimedia Commons

n.7: la facciata esterna dell’ Ice Hotel. Foto di Markus Bernet, CC BY-SA 2.5 <https://creativecommons.org/licenses/by-sa/2.5>, attraverso Wikimedia Commons

n.8: la “Banished Dragon Suite” realizzata dagli artisti Valli Schafer & Barra Cassidy. Foto di Laplandish, CC BY-SA 3.0 <http://creativecommons.org/licenses/by-sa/3.0/>, attraverso Wikimedia Commons

n.9: la suite “Blue Marine” realizzata da Andrew Winch e William Blomstrand nel 2012. Foto di L’Astorina, CC BY-SA 3.0 <https://creativecommons.org/licenses/by-sa/3.0>, via Wikimedia Commons

n.10: la suite “Coming out” di Maurizio Perron nel 2008. Foto di Laplandish, CC BY-SA 3.0 <https://creativecommons.org/licenses/by-sa/3.0>, via Wikimedia Commons

n.11: particolare dell’ Absolut Icebar. Foto di Markus Bernet, CC BY-SA 2.5 <https://creativecommons.org/licenses/by-sa/2.5>, via Wikimedia Commons

n.12: scultura “Elephant in the room” realizzata da AnnaSofia Mååg. Foto di Bene Riobó, CC BY-SA 4.0 <https://creativecommons.org/licenses/by-sa/4.0>, attraverso Wikimedia Commons

 

Fairy Light Spirit Tree, il magico alberello di Twinkling Tree che ricrea l’atmosfera natalizia e contribuisce alla causa eco

 

Fine delle feste: le luminarie si spengono,  i maestosi alberi di Natale spariscono dalle piazze cittadine, sui balconi e i davanzali lo scintillio delle lucine intermittenti è già un ricordo. Da stasera in poi, a predominare sarà il buio. Rischiarato, ovviamente, dalla luce dei lampioni. Per evitare di cadere nello stato d’animo che gli anglosassoni definiscono “post-holiday blues”, ovvero “depressione post-natalizia”, possiamo darci da fare in vari modi. Ad esempio, mantenendo un’atmosfera intrisa di accenti magici all’ interno della nostra casa: è qualcosa di più semplice di quanto si possa immaginare. La soluzione si chiama Twinkling Tree (“albero scintillante”) e permette di perpetuare lo straordinario incanto delle luci di Natale. I prodotti proposti dal brand sono innumerevoli, io ne ho scelto uno che gronda suggestività a partire dal nome: il Fairy Light Spirit Tree ha il potere di donare meraviglia, serenità e un mood fatato a qualunque angolo della casa.

 

 

Completamente realizzato a mano, alto 45 cm, si presenta come un alberello dorato dai rami spogli, ma costellati di un tripudio di piccole luci. Il bagliore che irradia è magnetico e rilassante. La sua luminosità è tale da consentirvi di leggere un libro, però rimane soffusa: crea un avvolgente senso di intimità, dona un tocco fiabesco e confortevole ad ogni ambiente. L’ alberello ha un effetto rigenerante sulla psiche. Contribuisce ad azzerare lo stress, immerge la stanza in un alone di lucentezza incantevole. Potete posizionarlo dove preferite: i suoi rami, come quelli di un bonsai, sono flessibili e modellabili; è possibile plasmare l’ albero a proprio piacimento per adattarlo a qualsiasi spazio. L’ effetto natalizio è assicurato, e che importa se “l’ Epifania tutte le feste porta via”?

 

 

C’è un altro dettaglio considerevole che riguarda l’ alberello luminoso: acquistandolo, diamo il nostro contributo alla causa eco e della protezione dell’ ambiente. In collaborazione con Trees for the Future, un’associazione impegnata nell’ agroforestazione e nell’ utilizzo sostenibile del suolo, Twinkling Tree si impegna a piantare un albero per ogni articolo venduto. E’ un’ iniziativa di enorme importanza ai fini del rimboschimento globale e della crescita delle economie regionali; incentiva un sistema alimentare all’insegna della sostenibilità favorendo, di conseguenza, il benessere del pianeta. Non c’è altro da aggiungere, credo: Fairy Light Spirit Tree è un alberello magico, di nome e di fatto.

 

 

 

La colazione di oggi: i canditi, una tipica delizia natalizia

 

Nel periodo natalizio, i canditi sono gettonatissimi: arricchiscono innumerevoli dolci, su tutti il panettone (rileggi qui l’articolo che VALIUM gli ha dedicato), di un tocco di golosità irresistibile. Ma che cos’è esattamente la frutta candita, e quali benefici apporta? Lo scopriremo in questa nuova puntata de “La colazione di oggi”. La frutta candita è, innanzitutto, frutta che viene disidratata e conservata grazie allo zucchero. Per prepararla si utilizzano gli agrumi (cedro e arancia); lo zucchero favorisce l’ espulsione dell’acqua e si fa strada all’ interno del frutto, solidificandolo e rendendolo estremamente dolce. I procedimenti per ottenere la frutta candita, tuttavia, sono molteplici e differiscono l’ uno dall’ altro. Le variazioni riguardano soprattutto la canditura industriale e quella artigianale, due lavorazioni agli antipodi: la prima si avvale di un buon numero di additivi, aromi e conservanti chimici, per cui ci focalizzeremo solo sulla seconda, ovvero i canditi preparati artigianalmente. Il processo della canditura si perde nella notte dei tempi. L’obiettivo prioritario era quello di preservare la freschezza degli alimenti. Gli antichi Romani ed altri popoli solevano conservare i cibi sotto miele o servendosi dello sciroppo di palma. Oggi, la lavorazione ha luogo nelle pasticcerie artigianali: il mastro pasticcere esamina accuratamente la frutta a sua disposizione, la taglia a cubetti e la riveste di uno speciale sciroppo ricco di zucchero che ha preparato personalmente.

 

 

Va detto, comunque, che i procedimenti utilizzati per la canditura sono perlopiù mantenuti top secret. Ogni mastro pasticcere ha elaborato il proprio. Per far sì che la frutta cristallizzi velocemente, ad esempio, alcuni si servono del miele d’acacia, altri aggiungono qualche goccia di limone. Di base, gli ingredienti della frutta candita sono la frutta stessa, una buona dose di zucchero, del miele di acacia o, in alternativa, un po’ di succo di limone. Tutti componenti genuini, insomma, e ricchi di proprietà nutrizionali. Ma quali sono, virtù salutari a parte, i punti di forza dei canditi artigianali? Innanzitutto, il sapore caratteristico: intenso, profumatissimo. Degustarli è una vera e propria esperienza sensoriale, evocativa ed emozionale a un tempo.

 

 

Approfondiamo ora i benefici dei canditi a livello nutrizionale. Cominciamo col dire che abbondano di Vitamina A e Vitamina C, ma anche di fibre, acqua, minerali come il potassio e polifenoli, dei potenti antiossidanti. Il fruttosio non è presente in quantità troppo elevate, ma le alte dosi di zuccheri solubili rendono i canditi off-limits per chi ha dei problemi di linea, chi soffre di diabete o ha un eccesso di trigliceridi nel sangue.

 

 

A colazione, i canditi risultano perfetti perchè donano energia e tramutano in delizia qualsiasi alimento. Se li amate, le feste natalizie sono il periodo ideale per assaporarli appieno. I dolci che li contengono sono innumerevoli: iniziare con il panettone (che li affianca alle uvette) è d’obbligo, per poi procedere con l’ Angelica di Natale, il Christmas Cake, il Christmas Fruitcake (un caratteristico plumcake inglese), la Treccia di Natale, il tedesco Christstollen e, passando alle tipicità regionali italiane, il Pandolce ligure, il Panforte toscano, lo Zelten del Trentino, i Cannoli  e i Buccellati siciliani…mi fermo qui per motivi di spazio, ma la lista è pressochè infinita.

 

Il Christstollen

Concludo con qualche cenno storico sulla canditura, un termine che deriva dall’ arabo “qandat” probabilmente evoluto dal sanscrito “khandakah”. La conservazione degli alimenti sotto miele o nello sciroppo di palma era diffusa nell’ antica Roma, in Mesopotamia e nel territorio cinese; furono gli Arabi a portarla a livelli di eccellenza, propagando il suo utilizzo in Europa grazie ai rapporti mercantili con Venezia e poi con Genova. Nell’ Italia del Sud la canditura fu divulgata, invece, all’ epoca del dominio islamico sulla Sicilia, che durò per circa 250 anni: dall’ 827 al 1091.