Yule, i mercatini e le boules à neige

 

Le luminarie natalizie si sono accese in ogni città, ma è a dir poco malinconico il vuoto lasciato dall’assenza dei mercatini. Le caratteristiche casette-baita che ravvivano i centri storici, quest’anno, mancano all’ appello a causa del Covid e del rischio assembramenti: sentiamo già la nostalgia dei loro profumi, della loro poesia. E anche dei torroni, del croccante, delle paste della Befana disposte in bella vista, del vin brulè fumante che ci fermavamo a bere dopo un bel giro di shopping. Questo post vuol essere quindi un omaggio a tutti i “Villaggi di Babbo Natale” che, per le prossime feste, rimarranno solo nei nostri ricordi. Ho pensato a un tributo particolare, che vede protagonista un tipico oggetto della parafernalia natalizia: la boule à neige. Avete presente? Quella magica palla di vetro che si riempie di neve quando viene agitata con la mano. Nei mercatini di fine anno è immancabile, gettonatissima, un vero e proprio pezzo cult della mercanzia. Ed è tutt’ altro che kitsch: la tempesta di fiocchi che si scatena al di là del suo vetro affascina bambini e adulti. C’è chi le colleziona, altri le acquistano come souvenir, ma le più belle sono senz’altro le boules associate al Natale. L’ incanto invernale, in questo caso, raggiunge vette di pura meraviglia. I soggetti sono quelli strettamente legati a Yule: Babbi Natale, pupazzi di neve, paesaggi imbiancati, agrifogli e candele predominano, dando vita ad una pittoresca rassegna iconografica del Christmas time.

 

 

La boule à neige, lo sapevate?, è un oggetto ben più antico di quanto si pensi. Le sue origini risalgono nientemeno che ai tempi della Belle Epoque. All’ Esposizione Universale di Parigi del 1889, infatti, per celebrare l’ inaugurazione della Tour Eiffel vennero lanciate delle straordinarie boules che riproducevano l’iconica torre al loro interno. Ma pare che già all’ Expo parigina del 1878 spopolassero le poetiche palle di vetro create dai maestri vetrai. Una leggenda vuole, invece, che la prima boule à neige fosse opera di un artigiano francese del vetro: innamorato di una giovane lituana, inventò la sfera piena di neve affinchè la donna non sentisse troppa nostalgia del suo paese. Ricerche recenti hanno attribuito a Pierre Boirre, direttore di un’ antica vetreria di Les Lilas, l’ invenzione dell’ oggetto. Non esistono però testimonianze visive dei prodotti, per cui si preferisce far riferimento al lancio ufficiale dei “globes panoramiques” nel 1889. L’ era contemporanea ha sancito definitivamente la preziosità della boule à neige: le griffe della moda e del lusso hanno attinto al suo fascino a piene mani, realizzandone raffinatissimi esemplari. Tra i marchi coinvolti risaltano nomi del calibro di Givenchy, Chanel, Louis Vuitton, Sonia Rykiel e molti altri ancora. Le boules à neige che vi propongo oggi, invece, sono squisitamente figurative: illustrazioni di palle di vetro arricchite dai più suggestivi motivi che rimandano a Yule. Lo sfondo blu acquerello, i fiocchi di neve di cui è cosparso, inseriscono l’ oggetto in una cornice onirica e fiabesca. Ogni boule esprime appieno la sua peculiare magia, sia che sfoggi emblemi del periodo natalizio o scene prettamente invernali: qual è la vostra preferita?

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Sweet December

 

Panettone, biscotti al pan di zenzero, casette di marzapane, cioccolato in tutte le declinazioni possibili, dolcetti ricoperti di glassa, pandoro, tronchetto di Natale, Christmas pudding, cupcakes e macarons in versione “winter wonderland”, bastoncini di zucchero…Il mese di Dicembre è un vero e proprio Eden, per gli amanti dei dolci. Diamo quindi un benvenuto speciale, e in chiave molto ghiotta, ai 31 giorni dell’ anno che deliziano il palato con i più prelibati dessert.

 

 

 

 

Lee Miller, Parigi, Man Ray

 

” La sera in cui Lee conosce Man Ray ha inizio in un bistrot semivuoto a qualche isolato dal suo albergo, dove siede da sola mangiando una bistecca e uno sformato di patate accompagnati da mezza caraffa di vino rosso scuro. Ha ventidue anni, ed è bellissima. (…) Cenare da sola non è una novità per lei: ha trascorso quasi tutto il tempo da sola da quando è in città, un cambiamento difficile rispetto alla vita frenetica che aveva a New York, dove lavorava come modella per “Vogue” e frequentava i locali jazz quasi ogni sera, sempre con un uomo diverso al suo fianco. (…) Uomini. Lee li avrà pure ammaliati, ma loro pretendevano cose da lei – la scandagliavano con gli occhi, le sbraitavano ordini da sotto i teli delle macchine fotografiche, la riducevano a frammenti di ragazza: un collo per reggere perle, una vita sottile per dare risalto a una cintura, una mano da accostare alle labbra per mandare baci. Il loro sguardo la trasformava in qualcuno che non voleva essere. (…) Qui a Parigi, dove è venuta per ricominciare da capo, per fare arte invece di essere ridotta a oggetto d’arte, nessuno presta molta attenzione alla sua bellezza. Quando cammina per Montparnasse, il suo nuovo quartiere, nessuno incrocia il suo sguardo, nessuno si volta a guardarla quando passa. Sembra solo uno dei tanti bei dettagli di una città in cui praticamente tutto è perfetto. Una città costruita sul dominio della forma rispetto alla funzione, in cui schiere di dolcetti sfavillanti risplendono nelle vetrine delle pasticcerie, troppo impeccabili per essere mangiati. In cui un modista espone cappelli meravigliosamente elaborati senza una chiara indicazione di come li si debba indossare. Perfino le donne parigine nei caffè a bordo strada sono come sculture, appoggiate agli schienali delle sedie con un’ eleganza disinvolta, come se la loro raison d’ être fosse decorativa.  “

 

Whitney Scharer, da “L’età della luce”

 

 

La foto della fotografa statunitense Lee Miller, la cui relazione con l’ artista Dadaista Man Ray viene narrata dalla Scharer nel libro da cui è tratta questa citazione, è stata pubblicata da oneredsf1 su Flickr tramite la licenza CC BY-NC-SA 2.0

 

Elogio del crossover: un nuovo incontro con Raffaello Bellavista

 

La seconda ondata di Covid-19 non ferma Raffaello Bellavista. E se ci priva (per il momento) delle esibizioni dal vivo che aveva in programma, non scalfisce nè la sua progettualità né la sua inventiva. Tant’è che, dopo un’estate artisticamente rovente, Raffaello è già al lavoro su una miriade di nuove iniziative: come di consueto fa le cose in grande, in linea con l’ obiettivo –  che ormai si prefigge da tempo – di valorizzare il “crossover” abbattendo i confini tra i generi musicali. Nel frattempo, dopo i concerti che nei mesi scorsi lo hanno visto protagonista in location quali la Tenuta Mara (sui colli riminesi), il Grand Hotel di Rimini, il Kursaal del Kurhaus di Merano e la Sala Corelli del Teatro Dante Alighieri di Ravenna, il suo nome è sempre più presente sul web. In attesa della pubblicazione della pagina che Wikipedia si accinge a dedicargli, Raffaello Bellavista figura tra i prestigiosi artisti inseriti nei siti di Google, Spotify, YouTube, Deezer e Amazon Music: un traguardo di tutto rispetto che contribuisce a rafforzare la sua popolarità e, al tempo stesso, a diffondere la sua produzione musicale. In una recente intervista (rileggila qui) abbiamo conosciuto Serena Gentilini, la cantante, stilista e modella alla quale è legato da un rapporto sentimentale oltre che artistico. Il duo a cui Raffaello e Serena hanno dato vita, un sodalizio che ha riunito i due più giovani – oltre che talentuosi – esponenti del genere classico e crossover, ha in vista progetti importanti che consolideranno ulteriormente l’ intesa della coppia. Raffaello vi parlerà a ruota libera di tutto questo, e di molto altro ancora, nella conversazione che segue: un pot-pourri di riflessioni, resoconti e programmi per il futuro che spaziano a 360 gradi dalla sua attività artistica alle considerazioni sul ruolo della musica durante i lockdown che si susseguono con sempre maggior frequenza.

Cominciamo con alcune considerazioni sul periodo attuale. Siamo di nuovo in lockdown: concerti, mostre, spettacoli teatrali e proiezioni cinematografiche sono banditi. Mai come ora, tuttavia, pur penalizzata da una simile condizione, l’arte riesce a rimarcare il suo ruolo, a ribadire la sua importanza, e noi ne riscopriamo il valore. Cosa pensi di questa situazione?

Sicuramente questa situazione ci ha messo di fronte a uno scenario che nessuno poteva immaginare, privandoci del piacere principale della vita e mettendoci in una condizione molto penosa. Tuttavia appare chiaro come l’arte, pur essendo uno degli aspetti più importanti dell’uomo e fonte di ispirazione e motivazione della vita, oggi, a mio avviso, ricopre un ruolo più marginale. So che sono parole pesanti, ma me ne assumo la responsabilità. Infatti a mio parere il sistema teatri, e più in generale dell’arte, non è stato in grado in questi anni di fare quadrato, di fare di tante voci un coro intonato.Sono prevalsi gli individualismi, le rivalità, e ci siamo ritrovati a non avere più molto potere e capacità di essere ascoltati. Lo dimostrano tra l’altro le scelte prese in questo periodo di chiusure. Questo perché l’arte, in particolare quella colta, ha smesso di parlare all’uomo ed è inevitabilmente diventata autoreferenziale grazie anche alla formazione troppo indottrinante e totalmente antiquata. Dopo questo preambolo molto confidenziale, penso tuttavia che questa fase storica debba essere un motore di primaria importanza per la ripartenza. Se osserviamo i periodi più bui della storia, è stata sempre l’arte a riportare l’uomo sulla via dell’umanesimo e della rinascita. Personalmente ne faccio una missione di vita e quando si ritornerà nei teatri, mai come prima d’ora l’artista dovrà parlare con il cuore e non fare performance corrette ma senza cuore. Le mie, quanto meno, avranno dentro di loro il segno di quello che è successo a causa di questa pandemia.

Esiste, a tuo parere, una ricetta per riportare la musica tra il pubblico sebbene sia impossibile organizzare dei live? Quali sono le tue opinioni sulle performance virtuali?

Personalmente, sulle performance virtuali allo stato attuale sono molto critico. Nel primo lockdown, assieme alla cantante Serena Gentilini, avevo realizzato dei live in streaming su importanti piattaforme come Lepida TV – la rete televisiva dell’Emilia-Romagna – al fine di raccogliere fondi per la lotta al Coronavirus. L’esperienza è sicuramente stata positiva, con un record di oltre 20. 000 ascolti e diversi fondi raccolti. Il punto è che era un periodo diverso da questo. Penso che fare concerti streaming allo stato attuale sia un palliativo di poco senso adatto a chi ha paura di scomparire in questo periodo buio. Credo invece molto di più nell’arricchimento della produzione discografica e nella sua distribuzione. Infatti lavorando proprio su questo si fa un lavoro di grande ricerca, di arricchimento e si mantiene vivo il rapporto con il proprio pubblico, che nel mio caso sta diventando sempre più internazionale aprendomi nuove vie e possibilità. Mentre il rischio delle performance virtuali è che si perda la dimensione del teatro, dell’ Auditorium, creando e alimentando un mondo finto. Non sarà mai la stessa cosa; proprio per questo, personalmente, ho preferito investire molto di più nella mia discografia e in quella di Serena Gentilini, facendo un lavoro importante di produzione di brani distribuiti sulle principali piattaforme. Dopo pochi mesi, oltre 40.000 streaming di ascolto sono un risultato che mi gratifica!

 

Raffaello in un recente ritratto fotografico

Veniamo a te e alla tua carriera. Nell’ ultima intervista che hai rilasciato a VALIUM, ci avevi accennato a un concerto-simposio estivo nella Sala della Musica dell’esclusiva Tenuta Mara, sui colli del riminese. Un evento a cui hanno partecipato, peraltro, anche Alessandro Cecchi Paone e Serena Gentilini, tua compagna oltre che partner artistica. Raccontaci com’è andata.

Dopo il primo lockdown è stato il primo importante appuntamento al quale ho preso parte. É stato un evento di grande successo, con un sold out totale e la massiccia partecipazione di un pubblico internazionale. Il simposio si è aperto con un magistrale intervento del celebre divulgatore scientifico Alessandro Cecchi Paone sul rapporto uomo-natura e sulla figura di Dante Alighieri. Dalle parole poi si è passati alla musica ed ho interpretato celebri composizioni per pianoforte, ed altre in qualità di baritono, tutte legate in maniera diretta oppure indiretta alla figura del sommo poeta. La parte finale, invece, ha visto esibirsi la cantante, stilista e modella Serena Gentilini, che si è presentata con abiti di alta moda da lei realizzati con le pregiatissime stoffe della Golden Group,  azienda di primo piano dell’imprenditore visionario Lucio Marangoni. Serena ha interpretato brani celebri rielaborati in chiave crossover come “Libertango“, “Billie Jean”… riscuotendo un enorme successo e stupore per le abilità che unisce. Questo evento mi ha dato un notevole slancio. Dopo diversi mesi di distanza dalla platea è stato un grande ritorno che ha dato senso a tutto il lavoro svolto sul piano artistico assieme a Serena Gentilini durante il lockdown.

 

 

In queste foto e nella foto di copertina, Raffaello insieme a Serena Gentilini durante l’ evento “Contagiati dalla paura” al Kursaal di Merano

I primi di Settembre, invece, hai aperto il Convegno Nazionale della Federpol cantando, in una versione per baritono, l’Inno di Mameli. Mi riallaccio a questo evento per esplorare il tema del sentimento patriottico: come lo vivi e in che modo pensi all’ Italia, sia da un punto di vista storico che relativamente all’oggi?

In ordine cronologico la mia partecipazione al Convegno Nazionale della Federpol è stato la seconda manifestazione di grande importanza alla quale ho preso parte dopo il lockdown. Il convegno ha visto la partecipazione di esponenti di primo piano del mondo politico e delle istituzioni e si è svolto al Grand Hotel di Rimini, in particolare nel magnifico Auditorium del centro congressi. A me è stata affidata l’apertura ed è stata una grande soddisfazione poter interpretare l’Inno di Mameli nella versione per baritono, rappresentando così il mondo culturale al quale appartengo e scaldando gli animi prima dell’inizio dei lavori. Personalmente, all’Italia guardo con un sentimento che oscilla tra l’amore, la nostalgia e a volte l’odio. Siamo il paese dell’arte e del buon vivere, ma ce lo dimentichiamo troppo spesso. Invece la ricerca del bello e dell’ arte dovrebbe essere la vocazione primaria del nostro paese, e – anche peccando forse di presunzione – dovremmo porci come meta e punto di riferimento mondiale per l’arte. Ma ciò non avviene. Sta di fatto che io porto avanti la volontà di perseverare in questi fini. Concludo affermando che per me nascere in Italia è stato un valore aggiunto importante, perché ho potuto respirare e sentire l’energia che c’era nei luoghi dove sono sorti elementi fondamentali per la musica: la notazione musicale con Guido d’Arezzo, l’opera con la Camerata dei Bardi a Firenze e il pianoforte con Bartolomeo Cristofori, sempre a Firenze. Tuttavia è rimasta una parte del contenitore, ovvero la bellezza e l’arte di varie città italiane, ma si è perso il senso e quindi ci ritroviamo in un paradosso vivente che è quello di aver dato i natali a cose incredibili ma di aver sepolto tutto ciò con scelte poco lungimiranti e via dicendo. Magari, in uno speciale di VALIUM scenderemo di più nei particolari.

 

Raffaello apre i lavori del 63mo Congresso Nazionale della Federpol cantando l’Inno di Mameli

Il Grand Hotel di Rimini, location dell’ evento

Per rimanere in argomento: Dante Alighieri è una delle pietre miliari della letteratura italiana. Recentemente, in occasione del VII centenario della sua morte, lo hai omaggiato con un concerto al Teatro Alighieri di Ravenna in cui ti sei esibito nella doppia veste di pianista classico e cantante lirico. Potresti dirci qualcosa di più?

L’ultimo concerto da me tenuto pochissimi giorni prima della chiusura è stato nella magnifica Sala Corelli del Teatro Alighieri di Ravenna, all’interno della prestigiosa cornice della stagione curata dall’ Associazione Angelo Mariani e sponsorizzata, per quanto riguarda il mio concerto, dal celebre Circolo Ravennate e dei Forestieri a Ravenna. Un concerto unico nel suo genere, perché mai prima d’ora un artista aveva unito il mondo del pianismo classico e quello del canto lirico nello stesso concerto. Nella prima parte ho interpretato composizioni per pianoforte solo e nella seconda, con il celebre pianista Enrico Zucca – maestro di alcuni dei più grandi cantanti lirici italiani – ho interpretato arie d’opera. Tutte le composizioni da me scelte sono state brevemente introdotte spiegando che erano state disposte in un ordine ascendente, dall’Inferno al Paradiso, sfruttando le sonorità e caratteristiche di ciascuna composizione, ognuna delle quali conteneva dei riferimenti al Sommo Poeta. Questo concerto è stata una grande soddisfazione, anche perché giungeva finalmente alla meta un progetto al quale avevo iniziato a lavorare proprio durante il lockdown assieme a Serena Gentilini.

 

 

Il concerto al Teatro Alighieri di Ravenna in occasione del VII centenario della morte di Dante

Il 24 Settembre, nella Sala Kursaal del Kurhaus di Merano, hai preso parte all’evento “Contagiati dalla paura” insieme ad importanti ospiti dello spettacolo italiano. La tua ascesa è inarrestabile…

E’ stata una grande manifestazione, voluta dall’imprenditore meratese Riccardo Daziale per raccogliere fondi da dare in beneficienza, e ha portato su uno dei palcoscenici più prestigiosi d’ Europa personaggi di primo piano come Pelazza delle Iene, Pamparana dal TG5, Giacalone da Rtl, il Comandante Alfa, il fondatore dei GIS italiani… la manifestazione, presentata da Loris Comisso, mi ha visto protagonista per la parte musicale. Devo dire che sono rimasto entusiasta per il successo riscosso, in particolare, dal mio arrangiamento di “Enjoy the silence” dei Depeche Mode, frutto di un mio pensiero musicale dove fondo sonorità classiche con altre pop. Inoltre, eventi di questo tipo sposano la mia idea che l’artista oggi deve essere un personaggio pubblico che interagisce con altri esponenti di vari settori per rappresentare, divulgare e portare un beneficio alla società sfruttando il proprio background di conoscenze.

 

Raffaello mentre si esibisce alla Sala Kursaal di Merano

Un altro scatto relativo allo stesso evento

Con Serena Gentilini, che è stata ospite di VALIUM un paio di mesi fa, hai formato un fortunato duo sia artistico che sentimentale. Quali progetti vi vedono all’ opera, attualmente?

Nel 2021 abbiamo in programma un evento esclusivo in un Auditorium interamente ecosostenibile tra Rimini e San Marino assieme ad Alessandro Cecchi Paone e al guru dell’ingegneristica civile strutturale Attilio Marchetti Rossi che tra l’altro, avvalendosi della collaborazione di Renzo Piano, ha costruito il Parco della Musica a Roma. Stiamo poi lavorando con l’imprenditore dell’intrattenimento Tito Pinton ad un evento mondiale, dove sfonderemo barriere sonore con un super nome del mondo musicale… Tutto questo oltre a tante altre novità, che ovviamente saranno comunicate in anteprima su VALIUM.

 

Serena Gentilini e Raffaello Bellavista, il giovane duo più acclamato del genere classico-crossover italiano

Serena, tra l’altro, si occupa della creazione dei vostri abiti di scena e la sua passione per la sartoria l’ha portata ad ideare una vera e propria linea. Che news puoi darci, su questo fronte?

Con Serena, nel breve periodo faremo uno shooting per presentare la sua esclusiva linea di alta moda. Verrà scattato in una serie di location prestigiose, tra cui alcuni resort di una delle catene leader del lusso che si sono interessati a questa produzione artistica. Il rapporto di Serena con la Golden Group è sempre più stretto e a breve finirà di realizzare abiti con tessuti bellissimi forniti dall’imprenditore Lucio Marangoni. In parallelo, stiamo ideando un evento all’estero per mostrare la linea di Serena in un concerto-presentazione.

 

 

Serena e Raffaello con Alessando Cecchi Paone all’ evento che li ha visti protagonisti, presso la Tenuta Mara, lo scorso Agosto

Il sodalizio pianoforte-marimba che hai sancito con il Maestro Matteo Marabini è stato confermato. Ci sono progetti in vista?

Con Matteo Marabini sta continuando il sodalizio artistico attraverso l’ integrazione di brani rielaborati per pianoforte, marimba e la voce di Serena Gentilini. In ordine cronologico, se non ci saranno complicazioni legate alla situazione sanitaria, faremo un importantissimo concerto a metà Febbraio nel salone di Ca’ Sagredo sul Canal grande per i 1600 anni della nascita di Venezia.

A proposito di progetti, vorrei ritornare sul duo “Raffaello e Serena” per chiederti di farci sapere di più sui prossimi eventi che vi vedranno insieme sul palco.

L’idea è quella di creare qualcosa che prima non esisteva. Stiamo quindi lavorando a progetti molto interessanti come quello che ci sarà nei 2021 a Rimini, e alla collaborazione con grandi musicisti provenienti da altre dimensioni musicali per abbattere le frontiere dei generi ed arrivare a un pubblico totale ed internazionale. Le cose stanno evolvendo a grande velocità. Un artista ha sì il compito di lavorare ed affinare la propria arte in un lavoro di labor limae continuo, però deve anche contestualizzare ed attualizzare la sua produzione.

 

Alessandro Cecchi Paone durante il suo intervento al simposio della Tenuta Mara

La maestosa Sala Kursaal del Kurhaus di Merano

Raffaello Bellavista immortalato insieme a Serena Gentilini nel corso del concerto tenutosi il 18 Ottobre scorso nella Sala Corelli del Teatro Alighieri di Ravenna

 

 

Photo courtesy of Raffaello Bellavista

 

 

 

Colazione di fine Novembre

 

Spremute di agrumi per fare il pieno di vitamina C (e rafforzare le difese immunitarie, un must in tempi di Coronavirus), crostatine alla crema e un’ invitante bottiglia di bollicine con cui passare la serata: è una colazione eterogenea, quella che contraddistingue queste ultime giornate di Novembre. Ancor più perchè viene consumata tra le pigne argentate, le sfere in total gold e i fiocchi di neve, simili a merletti, che andranno ad adornare l’ albero di Natale. Ma il mix ornamental-culinario di cui sopra è tutto fuorchè scoordinato: rappresenta i variegati tasselli del puzzle che compone lo scenario pre-natalizio, mai privo di un magnetico appeal.

 

 

Le luci (e la luce) del Natale

 

Finalmente ci siamo. E’ arrivato il momento di sfondare il muro dell’ angoscia legata al Covid e di inoltrarci in un’ altra dimensione: il regno fiabesco del Natale. Manca ancora un mese all’inizio delle feste, ma la voglia di addobbi, di magiche atmosfere, di luminarie che irradiano bagliori scintillanti è già alle stelle. E’ la voglia di luce contrapposta al buio della pandemia, delle insegne spente, dei lockdown e dei coprifuochi, ed è legittima. L’ incubo che stiamo vivendo ci fa desiderare di evadere, di distanziarci da una realtà cupa e segnata dall’ incertezza. Mai come quest’anno l’incanto e lo splendore del Natale diventano un rifugio in cui dimenticare (fosse anche solo per 20 giorni) il dramma dell’ emergenza sanitaria. Ecco quindi che VALIUM, in occasione del penultimo weekend di Novembre, accende le sue luminarie: l’ atmosfera natalizia irrompe nel blog, le luci intermittenti lo ravvivano, la neve inizia a scendere copiosa. E’ questo lo scenario che d’ora in poi farà da sfondo alla vostra lettura. Perchè il Natale non va in stand by…e l’ aria che si respira sotto le feste  è impregnata di una magia tale che prescinde dal modo in cui le celebriamo. Ci mancheranno i mercatini, certo. E poi i party, le riunioni conviviali, il Santo Stefano passato al cinema. Ma anche se vivremo il 25 Dicembre in mascherina e all’ insegna del distanziamento sociale,  impegniamoci tutti in un intento comune: non lasciamo mai che si spengano le luci del Natale.

 

 

 

 

Adèle H.

 

” Come potrei spiegare cosa accade in me da qualche tempo? Talvolta ho delle violente aspirazioni verso il grande ideale, una morte pura e grandiosa, altre volte verso una vita dolcemente fastosa, dove ho solamente Auguste. Talvolta sono una vita bruciata, ardente, violenta, viva, nella quale via via Clésinger, Delacroix, Arnould si susseguono, come amanti, nella quale mi vedono come la figlia di Victor Hugo, giovane, bella, radiosa, alla moda, supremamente intelligente, supremamente bella, radiosa, supremamente civetta, che schiaccia con tutto il suo splendore le sue rivali, passate, presenti e future; intellettuale, grande musicista, applicando e facendo applicare i miei paradossi, vivendo tutte le vite, la vita dell’ amore, la vita del mondo. Ma ahimè altre volte rimpiango anche il passato, la mia purezza, la bellezza della mia anima, il mio primo amore, le mie prime emozioni, l’organo, Place-Royale, Villequier, il suo bel giardino al chiaro di luna nel 1846 (già sei anni fa), Auguste e l’estasi dei nostri primi baci, quando amante e grandiosa sacrificavo la mia serenità alla sua felicità. (…) L’ amore è Spirito e Materia. Non do il mio corpo senza la mia anima, né la mia anima senza il mio corpo. L’ uno è imprescindibile dall’ altra. “

 

Adèle Hugo

da “Pazza d’Amore”, a cura di Manuela Maddamma

     

Nella foto: Isabelle Adjani nel film “L’ Histoire d’Adèle H.” (1975) di François Truffaut. Immagine via deepskyobject from Flickr, CC BY-SA 2.0

 

Le portentose virtù del cioccolato fondente

 

Non ne potete più di sentir parlare di Covid, di indice Rt, di restrizioni? Vi viene l’ansia al solo pensiero di un nuovo lockdown, l’idea del coprifuoco vi dà l’angoscia? Esiste un rimedio semplice e genuino per questi mali. Non pretendo, per carità, di sostituirmi al potere del self-help o alla competenza di figure qualificate. La mia è una dritta che ha più della coccola fatta a se stessi, della gratificazione istantanea: un inno al gusto, innanzitutto, ma non solo. Perchè quando si parla di cioccolato – ed è quello che sto per fare – si mette in campo la vasta serie dei suoi benefici. Di cioccolato, proprio così, avete capito bene. Approfittare di queste serate casalinghe per degustare tavolette in pasta di cacao, infatti, può rivelarsi uno spunto niente male (senza esagerare, ovvio!). Magari abbinandole al rum, un binomio perfetto. Provate a immaginare: divano, focolare, cioccolato e rum, chiacchiere con l’ amico/a del cuore o, in alternativa, un bel film da guardare in completo relax. Se poi aggiungiamo al tutto le molteplici virtù del cioccolato, facciamo l’ en plein. Prendiamo in esame, ad esempio, il “dark chocolate” (o cioccolato fondente). Le sue proprietà includono la prevenzione di disturbi quali la depressione, l’insonnia, le patologie cardiovascolari, l’ ipertensione; in più, è un vero e proprio scudo contro le malattie cardiometaboliche e il restringimento delle arterie (condizione che, nei casi più gravi, può sfociare nell’ infarto cardiaco). Al contrario di quanto si possa pensare, poi, il fondente è di gran lunga meno calorico rispetto al cioccolato al latte. Composto prevalentemente da pasta di cacao, vince il confronto grazie al minor numero di zucchero e di grassi saturi.

 

 

Altri punti di forza del cioccolato fondente? Ha proprietà antiossidanti, afrodisiache ed è un toccasana per lo stress. Ma veniamo all’ aspetto che ci interessa di più, quello relativo all’umore: il dark chocolate è ricco di triptofano, un precursore della serotonina. Vale a dire che, incentivandone la produzione e avvalendosi dell’ azione congiunta dell’ anandamide, svolge una potente funzione antidepressiva. La sensazione di benessere che fornisce è immediata e migliora la qualità del sonno. La piccola percentuale di caffeina che il cacao contiene, invece, fomenta l’ euforia e l’ esuberanza. Provare per credere!

 

 

La degustazione del cioccolato fondente rappresenta un’ esperienza che coinvolge tutti i cinque sensi: mettetevi comodi per goderla appieno. Iniziamo con la vista. Il primo impatto con il fondente è di tipo visivo; è fondamentale, quindi, che la sua superficie sia lucida e che il lato opposto sia uniforme il più possibile. Subito dopo, viene l’ udito. La tavoletta, quando viene spezzata, deve emettere un suono netto. Addentandola, è molto importante saggiare la durezza del cioccolato: è indicativa della sua qualità. Al tatto dovrebbe sfiorare le dita come se fosse seta, donare una sensazione di lussuosa leggerezza. L’olfatto, naturalmente, in questo iter non può mancare; annusare il profumo sprigionato dalla tavoletta è una ghiotta anteprima del suo sapore. Il gusto conclude superbamente l’esperienza sensoriale. Al cioccolato va lasciato tutto il tempo di fondersi in bocca, di riempirla con l’ intensità delle sue note dolciamare. Quel che proviamo, assaggiandolo, si avvicina alla pura estasi degustativa: un piacere che ci avvolge e ci sorprende al tempo stesso.

 

 

 

 

Halloween Night

 

Il nostro viaggio verso Halloween giunge al termine. Sul bosco calerà l’ oscurità e in lontananza scorgeremo i falò celebrativi, un richiamo al Fuoco Sacro che a Samhain, l’ antico Capodanno Celtico, i Druidi spegnevano per poi riaccenderlo simboleggiando l’arrivo della stagione buia e l’ anelito del ritorno della luce, dell’ inizio di una nuova vita: un rituale emblematico del ciclo di morte e rinascita, riferito sia ai ritmi naturali che a quelli che scandiscono l’esistenza umana. Stanotte avanzeremo sotto un cielo pieno di stelle, e un turbinio di foglie morte accompagnerà ogni folata di vento. Ma l’aria sarà mite, quasi un assaggio della tradizionale Estate di San Martino. Quando le fiamme del falò danzeranno davanti ai nostri occhi, avremo tutto il tempo per meditare e per connetterci con il vero spirito di Samhain. Riallineandoci, ad esempio, con i ritmi stagionali, con la ciclicità della natura e donando un’ accezione positiva alla metà oscura dell’ anno: così come la terra in questo periodo riposa, preparandosi alla rigenerazione, possiamo prenderci una pausa per esplorare le profondità del nostro io e assecondare i suoi bisogni, le sue aspirazioni più autentiche. Samhain sancisce il tempo del rinnovamento. E’ il momento di far piazza pulita dei pensieri, delle abitudini, dei modi di vivere che ci impediscono di evolvere e rendono la nostra esistenza stagnante, priva di obiettivi. Il “buio” può rappresentare un’ occasione per meditare su tutto ciò e per persuaderci ad abbracciare il nuovo lasciandoci alle spalle il vecchio. La “notte delle streghe”, in fondo, non è poi così nera…e non solo perchè quest’anno sarà illuminata dal chiarore ipnotico della Luna Blu. Felice Halloween a tutti!

 

 

 

 

 

Florence Aseult-Undomiel, una fata che risplende nella magica notte veneziana

Foto di Olivia Wolf

L’ antica ricorrenza celtica di Samhain, oggi conosciuta come Halloween, contemplava che le porte del Annwn (il Regno degli Spiriti) e quelle del Sidhe (il Mondo di Mezzo, ovvero il Regno delle Fate) si aprissero per sancire un legame tra il visibile e l’invisibile. Anche le fate, dunque, rivestono un ruolo importante nelle tradizioni di questa festa. Appartenenti al Piccolo Popolo, amano la notte perchè è portatrice di mistero e di saggezza: le si può scorgere nei boschi, mentre danzano al chiar di luna in un tripudio di bagliori scintillanti. Sono figure affascinanti e magiche, votate al bene. Ecco perchè, proseguendo il nostro cammino verso Halloween, ho pensato che vi sarebbe piaciuto conoscerne una: Florence Aseult-Undomiel ,della fata, ha sia l’aspetto che la grazia dei modi. Potrebbe benissimo essere una creatura del Regno del Sidhe, basta osservare le sue foto per rendersene conto. Danzatrice, performer, creatrice di costumi, organizzatrice di feste e raffinata miniaturista, Florence – non a caso – ha interpretato spesso il personaggio della fata negli eventi a cui ha preso parte. Un esempio su tutti? Le prestigiose soirée allestite da brand del calibro di Dior e Omega: per il primo, nella cornice di un incantato giardino parigino, ha vestito i panni di una Principessa-fata dotata di corna di cervo, per il secondo ha sbalordito gli ospiti ostentando un abito oro con quattro metri di strascico e una chioma che superava il metro e mezzo di lunghezza. Originaria di Chamonix-Mont-Blanc, Florence si suddivide tra la Francia e Venezia, dove ad ogni Carnevale organizza l’ acclamata festa “La Nuit des Rois”. Quest’ anno, però, ha aggiunto un’ importante riconoscimento al novero delle sue esperienze: dopo aver vinto un concorso apposito, ha dipinto le porte dell’ organo della Basilica di Notre Dame de L’Epine utilizzando le più squisite tecniche di miniatura medievale. Nell’ intervista qui di seguito, Florence ci parla della sua opera, del sogno che la anima da sempre e della sua eclettica carriera artistica. Non c’è bisogno di dire, naturalmente, che lo fa con tutto il garbo e il magnetismo che si convengono a una vera fata.

Florence, tu ti dedichi a varie forme di arte: danzi, crei costumi, realizzi miniature, organizzi eventi…Qual è la tua formazione e quando hai pensato di diversificare le tue competenze?

Per dieci anni ho studiato danza classica e per i successivi dieci canto lirico al Conservatorio di Musica; dopo il Conservatorio mi sono iscritta alla scuola per miniaturisti di Angers, nella Valle della Loira. Nel frattempo, a 20 anni, ho cominciato a partecipare al Carnevale di Venezia e a creare abiti. Mi piace insegnare e dipingere (attualmente organizzo laboratori sull’ arte della miniatura), ma soprattutto amo ballare, esibirmi, indossare dei meravigliosi costumi. La prima volta che sono venuta a Venezia avevo 14 anni. Durante questo viaggio mi sono innamorata della città e mi sono ripromessa di tornare per organizzare eventi, danzare, fare performances e dare feste a tema come succedeva secoli orsono. A 24 anni ho organizzato “La Nuit des Rois”, la mia prima festa. Come costumista ho una formazione da autodidatta, ho imparato a cucire da sola anche se alcuni amici, sarti professionisti, mi hanno dato degli utilissimi consigli. Per ispirarmi prendo spunti dalle antiche stampe o dai libri della storia del costume. Analizzo la fattura degli abiti ma poi, realizzandoli, li personalizzo immancabilmente. Non voglio creare costumi storici, bensì adattarli al mio personaggio: l’ho chiamato Aseult, un nome di origini medievali, e l’ho calato in un mondo di fiabe e di leggende.

 

 

Vivi tra la Francia e l’Italia, precisamente a Venezia. In quale occasione è scoccato il tuo colpo di fulmine con la Serenissima?

Avevo 14 anni ed ero in gita con la mia scuola. Sono nata a Chamonix, sul Monte Bianco, che da Venezia dista solo 4- 5 ore. La nostra era una gita di tre giorni e l’ultima sera, mentre facevamo un tour sul vaporetto, sono rimasta colpita da tutti quei palazzi illuminati dalla luce delle candele, con gli affreschi sui soffitti…Essendo appassionata da sempre di danza e canto, ho fatto una promessa a me stessa e a quella città straordinaria: “Tornerò qui per ballare per te, per omaggiare la tua arte e per continuare a far vivere la tua storia”. Dieci anni dopo ha debuttato la mia prima festa veneziana, “La Nuit des Rois”, che nel 2021 celebrerà il suo ottavo compleanno.

Ami la Venezia settecentesca, la Venezia sfarzosa di Giacomo Casanova, e riproponi quello spirito proprio ne “La Nuit des Rois”, la festa in costume che allestisci ogni anno durante il Carnevale. Vogliamo assolutamente saperne di più…

Scelgo un tema diverso ogni anno. Abbiamo celebrato Casanova, il Rinascimento con Lorenzo de’ Medici e Botticelli, Amadeus, persino Les Incroyables et les Merveilleuses, una moda sorta in Francia ai tempi del governo del Direttorio: stremata dalla Rivoluzione, la gente aveva voglia di lusso, di libertà e di stravaganza. C’era il desiderio di riprendere a vivere dopo la cupezza del Terrore! “La Nuit des Rois” si tiene a Palazzetto Pisani. E’ una festa unica nel suo genere. La classica cena non è prevista, quando gli ospiti arrivano li aspetta un aperitivo e una cena a buffet. In sottofondo, la musica classica si alterna a un sound più moderno per poter ballare. Non essere vincolati alla cena permette ai partecipanti di muoversi, di chiacchierare e di danzare senza freni. E’ la gente a fare l’evento, ognuno è un personaggio e può fare ciò che vuole. Alcuni miei amici, ad esempio, arrivano con uno strumento musicale e cominciano a suonare, altri cantano, altri ancora fanno teatro… L’ ambiente si anima così! Come nel ‘700, durante la festa si è completamente liberi di immergersi nella sua atmosfera e di diventarne i protagonisti: si può vagabondare in ogni angolo del palazzo e interpretare un ruolo a proprio piacimento. “La Nuit des Rois” riscuote sempre un enorme successo. E’ un’esperienza spettacolare, tutta da vivere.

 

Foto di Renzo Carraro

Se avessi vissuto a quell’ epoca, chi avresti voluto essere e perchè?

Non vorrei essere nessun altro se non me stessa, che sia nel Medioevo, nel ‘700 o nel Rinascimento…Amo essere la persona che sono, e non qualcun’ altra: ognuno di noi è diverso, ha la sua storia e la sua creatività. Se mi calassi nell’ epoca di Casanova, ad esempio, vorrei portarci la mia inventiva, il mio cuore, la mia anima e tutto quello che sono in grado di donare.

 

Un’ immagine dell’ evento Dior al Museo Rodin di Parigi

Anche gli abiti che crei guardano al passato: si ispirano al Medioevo, al Rinascimento…e sembrano appena usciti da una fiaba, un dettaglio rilevante. Come nasce la tua passione per tutto ciò che è d’antan?

Nasce con la danza classica, perché i suoi costumi mi affascinano sin da bambina. Quando realizzo le mie miniature medievali adoro dipingere con l’oro, curare i minimi particolari; mi piace creare i miei abiti con la stessa precisione e farli diventare preziosi, ornarli con perline ed ogni tipo di decorazione. La danza mi ha molto ispirato, ma devo dire che l’arte della miniatura ha accentuato il mio gusto del dettaglio. Tanto per farti un esempio, l’altro giorno ho incollato a mano, uno per uno, 300-400 brillantini sul mio corsetto: un lavoro che ha richiesto una grande pazienza. Adesso sto cucendo un costume nero di seta, una seta leggerissima e molto difficile da modellare, e ho cominciato a decorarlo con miriadi di perline nere del ‘900. Ti manderò delle foto non appena l’avrò terminato!

 

Dallo shooting “Underwater”,  scattato da Natalia Kovachevski

Raccontandoti, scrivi di sentirti “più vicina alle stelle che alla roccia e alle pianure” e che i sogni sono da sempre la tua guida. Parlaci del tuo universo, del tuo immaginario ispirativo.

Mi ispiro molto alle fiabe, alle leggende…Come ti dicevo, sono nata a Chamonix e ho vissuto per 20 anni in montagna, immersa nella natura. Quando andavo a camminare nel bosco, soprattutto in inverno, la mia fantasia correva a briglia sciolta. La danza classica, per me, è stata fondamentale anche a livello di immaginario: balletti come “Giselle”, “La Sylphide”, “Il lago dei cigni”, sono intrisi dello spirito romantico e fiabesco che contraddistingue la Baviera con i suoi castelli. Mi sono nutrita di fiabe, ma anche di storia. A differenza della storia, però, dove le guerre e la violenza predominano, le fiabe ti trasportano in un mondo di sogno, di libertà e di bellezza.

 

Foto di Renzo Carraro

Florence nei panni di una fata dorata durante la soirée Omega a Berlino

Eccelli nella pratica della miniatura. Come è entrata a far parte del tuo percorso artistico?

Quando ero al Conservatorio, ho seguito un corso di musica barocca e ho trovato delle miniature nel salone dove mi esercitavo. Ne sono rimasta affascinata! Alla fine del corso, una volta tornata in Francia, ho scoperto che l’unica scuola di tecniche della miniatura d’Europa – l’ ISEEM – si trova ad Angers, a due ore da Parigi. Così ho deciso che anziché proseguire gli studi di canto mi sarei iscritta a quella scuola. Ho studiato miniatura per due anni, diplomandomi con lode. A quel punto, mi sono detta che la mia vita professionale doveva prendere il via. Volevo creare i miei costumi, organizzare le mie feste, farmi conoscere. E devo dire che ci sono riuscita: da otto anni “La Nuit des Rois” è famosa internazionalmente, i miei ospiti provengono da tutte le parti del mondo.  Riguardo all’arte della miniatura, invece, ho vinto un concorso del Patrimonio Mondiale dell’UNESCO e ho preso parte al restauro di un organo a L’Epine. Ho dipinto sulle sue due porte la scena dell’ Annunciazione, con Maria e l’Angelo Gabriele. Un progetto molto importante, tantevvero che moltissime TV sono venute a trovarmi per parlare dell’ opera che ho realizzato.

 

 

Due ulteriori scatti tratti dallo shooting “Underwater” di Natalia Kovachevski

Recentemente, infatti, hai dipinto le porte dell’organo della Basilica di Notre Dame de L’Epine, in Francia: un capolavoro che hai realizzato con raffinatissime tecniche di miniatura medievale. Potresti parlarcene?

L’organo risale al Rinascimento  e hanno scoperto che era abbinato a due porte, per cui è stato bandito un concorso per trovare qualcuno che le dipingesse. Sono stata scelta e ho realizzato l’Annunciazione nel mio stile più tipico: mi sono avvalsa delle tecniche medievali che utilizzo per le mie miniature, dunque dell’oro, della foglia d’oro, dei pigmenti che creo con l’uovo, il miele e la radica…Il lavoro ultimato è stato presentato il 20 settembre scorso. Tieni presente che l’organo della Basilica di Notre Dame de L’Epine è uno dei dieci organi più maestosi d’Europa. La ditta che l’ha restaurato ha eseguito un’operazione particolarissima, è riuscita a ricreare una sonorità di tipo Rinascimentale che non esiste su altri organi. Io mi sono occupata delle porte: al loro interno ho dipinto su tela, all’ esterno su legno. L’ organo è stato completamente restaurato perché non era più suonabile: è datato nientemeno che 1542.

 

Florence nella Basilica di Notre Dame de L’Epine. Alla sua sinistra e alla sua destra, le porte dell’ organo che ha dipinto con la tecnica della miniatura

L’arte è il filo conduttore della tua carriera. Ma se come miniaturista lavori in solitudine, nelle vesti di performer ti esibisci davanti a un pubblico e assorbi le sue vibrazioni. Qual è la modalità espressiva che preferisci, la dimensione che ti è più consona?

In certi momenti mi piace stare in solitudine, rinchiudermi in me stessa per creare, mentre in altri sono molto felice di uscire, di avere un pubblico, di vedere gente e di muovermi. Quindi, amo sia star sola che condividere la mia arte con il pubblico…Direi che mi sento a mio agio in entrambe le dimensioni. In questo periodo, per esempio, a causa del Covid gli eventi scarseggiano e me ne sto sola con la mia solitudine. Vedo alcuni amici, certo, ma non è la stessa cosa. E’ come se in me ci fosse una bomba pronta a esplodere, spero solo che noi artisti potremo ricominciare presto ad esibirci. Intanto, mi faccio venire delle idee: ho già pensato alle decorazioni per “La Nuit des Rois” del prossimo Carnevale, a come allestire le stanze…Ma mi chiedo se potrò far uscire tutte queste idee dalla mia mente o se dovrò tenerle chiuse lì dentro. E’ una bella frustrazione! Il prossimo tema della festa sarà “Romeo e Giulietta” e l’evento si terrà a San Valentino, il 14 febbraio, a Palazzetto Pisani.

 

L’ abito oro dell’ evento Omega in tutta la sua magnificenza

Un’ altra immagine della soirée Dior al Museo Rodin di Parigi

Quali anticipazioni puoi darci sui tuoi progetti futuri?

Non posso ancora anticipare nulla. Sto organizzando i miei prossimi eventi, tengo le dita incrociate augurandomi che si possano realizzare e che il Carnevale di Venezia non venga annullato. Sono anche impegnata in un nuovo progetto sulle miniature. Nel frattempo tengo dei laboratori di miniatura, insegno in corsi individuali e di gruppo sia in Francia che in Italia. Il prossimo avrebbe dovuto tenersi in Francia, a L’ Epine, dal 17 al 20 Novembre. Ma poi Macron ha annunciato il lockdown…Vorrei tornare in Italia. Tutto, ora, dipenderà giocoforza dalla situazione che si verrà a creare.

Per avere news e aggiornamenti sui laboratori di miniatura di Florence, seguite la sua pagina Facebook Florence-Aseult-Création d’Enluminure

 

La porta sinistra dell’ organo di Notre Dame de L’ Epine, raffigurante l’ Angelo dell’ Annunciazione.

Qui sopra e nelle immagini che seguono, alcuni dettagli del dipinto

 

 

 

 

 

 

 

La porta a destra dell’ organo, che rappresenta la Madonna dell’ Annunciazione

Un dettaglio dell’ opera

Il lato esterno delle porte dell’ organo

 

 

Photo courtesy of Florence Aseult-Undomiel