La colazione di oggi: la melagrana, un frutto magico e portafortuna

 

La melagrana (e non il melograno, che è il nome della pianta) è un tipico frutto autunnale; matura a Ottobre ed ha un aspetto molto particolare. Il suo nome, composto dai termini latini “melum” (ovvero “mela”) e “granatum” (“con semi”), è indicativo: a vedersi sembra una mela, alla quale lo accomunano la forma sferica e il rosso intenso della buccia, ma in realtà è una bacca – chiamata Balausta – dalla texture dura e massiccia. Sul lato opposto a quello del picciolo presenta una protuberanza circolare molto solida che altri non è che una rimanenza del suo calice floreale. All’ interno, la melagrana è suddivisa in sezioni che straripano di semi (gli arilli); la membrana che separa gli scomparti porta il nome di cica. Il melograno, l’albero dal quale la melagrana matura, in botanica è denominato Punica Granatum, appartiene alla famiglia delle Punicaceae e al genere Punica. La pianta è originaria della Persia e attualmente viene coltivata in Iran, nell’ India settentrionale, nel Caucaso e nel Mediterraneo. Per le sue proprietà e per i benefici che apportano, la melagrana è considerata un frutto miracoloso, addirittura magico: possiede potenti virtù antiossidanti e c’è chi la ritiene efficacissima persino contro il cancro.

 

 

Ma quali sono i componenti che la rendono così salutare? Innanzitutto le vitamine, in particolare la vitamina e pro-vitamina A e la vitamina C: quest’ ultima svolge un’azione rafforzante sul sistema immunitario e protegge le cellule dai nefasti effetti dello stress ossidativo; impedendo la sintesi delle sostanze cancerogene, poi, pare che contrasti l’ insorgere dei tumori, soprattutto di quello allo stomaco. Gli arilli abbondano di acqua, zuccheri, fibre, proteine, lipidi e grassi insaturi, che riducono i livelli di colesterolo LDL (il cosiddetto “colesterolo cattivo”) a favore del colesterolo HDL (il “colesterolo buono”). La melagrana è inoltre ricca di minerali come il potassio, il sodio, il fosforo, il ferro e il magnesio. Le calorie sono piuttosto contenute, tra le 52 e le 60 per ogni 100 grammi. Di conseguenza, se non soffrite di patologie come il diabete o l’obesità, gustare il frutto non ha controindicazioni di sorta. La presenza di fibre lo rende ottimo contro la stipsi, il potassio modula la pressione sanguigna, l’acqua combatte la disidratazione e reintegra i liquidi persi, ad esempio, con un’ intensa attività sportiva.  Altri benefici della melagrana possono essere riassunti in questo elenco: ha proprietà antidiarroiche, vermifughe, gastroprotettive, diuretiche, antitrombotiche e vasoprotettrici grazie a  una massiccia presenza di flavonoidi. La spremuta e il liquore di melagrana sono bevande ideali per usufruire al meglio delle sue doti salutari, ma esistono pietanze a miriadi che prevedono l’ utilizzo del frutto.

 

 

Con la Balausta, tra l’altro, si prepara una deliziosa marmellata: è decisamente perfetta per la prima colazione. La melagrana può essere mangiata al naturale oppure usata per guarnire i dolci, le torte, le crostate e la macedonia. Innumerevoli sono anche le ricette destinate ai pasti principali (il risotto, l’insalata e l’anatra alla melagrana, tanto per citarne qualcuna), ma in linea con il tema di questa rubrica daremo spazio agli alimenti del mattino. Appena alzati potete arricchire di arilli lo yogurt, le meringhe, la panna cotta, il budino, il semifreddo, il pancake, i cupcakes… Versate del succo di melagrana nel sorbetto per renderlo ancora più dolce, oppure assaporate le golose gelatine e confetture ottenute con l’ eclettico frutto. Spalmatele sul pane, utilizzatele per farcire le crostate: la bontà è assicurata.

 

 

Sapevate che la melagrana è un frutto portafortuna? Svariate culture la associano all’ abbondanza, al benessere, alla ricchezza, sin dalla notte dei tempi. Ciò è in gran parte dovuto ai suoi numerosissimi chicchi, gli arilli, incredibilmente succosi. E rossi come il sangue, che simbolizza il vigore e l’energia. Il melograno, inoltre, cresce e matura con ogni tipo di clima senza disdegnare i terreni brulli: non necessita di una quantità d’acqua particolare e resiste alle intemperie stoicamente. Queste caratteristiche lo hanno reso quasi magico presso gli antichi popoli asiatici. Nella Bibbia, il melograno viene citato spesso. Rappresenta un emblema di fertilità, è un dono di Dio molto importante; persino artisti del calibro del Botticelli e di Leonardo Da Vinci lo inserirono frequentemente nelle loro opere. L’ ebraismo sostiene che i semi della melagrana e i comandamenti della Torah siano entrambi 613. In Turchia è usanza che le spose lancino a terra una melagrana di fronte alla casa coniugale: se i semi fuoriusciti sono parecchi, sarà di buon auspicio per le finanze della famiglia e per la futura prole. Sempre in Oriente, il frutto – grazie alla gran quantità di semi racchiusi nella membrana interna – è un emblema di fratellanza e solidarietà tra i popoli. Tornando in Occidente, notiamo che la valenza beneaugurale della melagrana si è imposta anche in Italia. Qui si è soliti gustarla a Capodanno perchè, al pari delle lenticchie, i suoi arilli simboleggiano il denaro e attirano la ricchezza. Regalare questo frutto, di conseguenza, è un gesto dalla potente valenza propiziatoria.

 

 

 

Il fascino simbolico del mandorlo in fiore

 

Una leggenda della mitologia ellenica narra che Acamante, il figlio di Teseo, lungo il tragitto verso Troia (dove era diretto per prendere parte al conflitto narrato da Omero ne l’Iliade e l’Odissea) fece sosta in una piccola regione della penisola balcanica, la Tracia. Qui si sarebbe approvvigionato di viveri prima di ripartire, ma accadde qualcosa che rischiò di sconvolgere i suoi piani: incontrò la bellissima principessa Fillide e tra i due fu amore a prima vista. Nonostante tutto, però, Acamante decise di proseguire il viaggio, e si reimbarcò per Troia insieme agli Achei. Fillide gli promise che lo avrebbe atteso fiduciosa. Non prevedeva, certo, che la guerra sarebbe durata dieci anni: un lunghissimo periodo in cui non seppe più nulla di Acamante. Arrivò persino a crederlo morto, struggendosi per la disperazione al punto tale da perdere la vita. La sua triste sorte colpì molto la dea Atena, che volle tramutare il corpo di Fillide in un mandorlo per mantenerne la bellezza intatta nel tempo. Al suo ritorno, Acamante apprese tutta la vicenda. Cercò Fillide ovunque, ma quando si imbattè in un maestoso albero sentì di averla ritrovata. Lo abbracciò piangendo a dirotto, ne abbracciò i rami, e all’ improvviso si accorse che sulle fronde era sbocciata una folta nuvola di fiori bianchi: l’ amore della donna che lo aveva aspettato tanto si era trasformato in meraviglia pura.

 

 

L’ allegoria è chiarissima: dalla sofferenza scaturiscono la speranza, il cambiamento, il germoglio della rigenerazione.  Da allora, il mandorlo – che i Fenici introdussero in Sicilia prima che si estendesse nei paesi del Mediterraneo – viene considerato un preludio di Primavera, la stagione del risveglio per antonomasia. Pittori, naturalisti e scrittori ne hanno decantato lo splendore sin dai tempi più remoti, ma non va tralasciato che anche la mandorla (dal V al XVI secolo circa) assunse un importante valore emblematico. Iconograficamente, infatti, era associata alla rappresentazione della dimensione divina. Per celebrare il lunedì dell’ Angelo ho scelto proprio il mandorlo. Perdiamoci insieme nella sua chioma vaporosa e candida, incantiamoci davanti al binomio cromatico che instaura con il cielo di Aprile. E non smettiamo mai di credere che una rinascita, dopo questo periodo buio, sia possibile: la simbologia legata al primo albero che fiorisce in Primavera ne è una dimostrazione.

 

 

 

 

 

 

 

Quando “bellezza” fa rima con “multiculturalità”: la sfilata Dior Cruise 2020 a Marrakech

 

La sera è scesa, fa già buio. Ma le luci di miriadi di fiaccole, intervallate da falò sospesi, galleggiano sull’ immensa piscina del palazzo di El Badi. Siamo a Marrakech, in una location straordinariamente suggestiva: è la location che Dior ha scelto per la sfilata della collezione Cruise 2020, un inno alla bellezza scaturita da un intreccio di culture. Aver puntato su Marrakech, affascinante crocevia tra il Mediterraneo, l’ Europa e l’ Africa, è indicativo. Memore di quel Marocco che nel ‘900 attirò intellettuali, artisti e viaggiatori bohémien, Maria Grazia Chiuri ha voluto rievocarne i topos immaginativi e le atmosfere per intraprendere un percorso in cui reminiscenze, paesaggi e suggestioni si coniugano, esaltandolo, con l’heritage della Maison (come dimenticare la fascinazione che il Marocco esercitava su Yves Saint Laurent, primo direttore creativo Dior dopo la dipartita di Monsieur Christian? ).  Emblema dei temi ai quali Chiuri si ispira è il Wax, un tessuto cerato e ricco di variopinte stampe considerato dai più una tipicità africana. In realtà, la storia del Wax (o Batik, se preferite) rispecchia fedelmente quel mix di eterogeneità che la designer romana celebra nella collezione Cruise 2020: nasce in Olanda nel 1864 per essere commercializzato in Indonesia, dove però riscuote scarso successo. Al contrario, nel Continente Nero sarà richiestissimo. Simbolico punto di incontro tra Europa, Asia e Africa, il Wax, come il Marocco, concentra in sè un connubio di culture. E’ un denominatore comune, un “common ground”, un’ intersezione tra le differenze. Non è un caso che faccia da leitmotiv all’ intera collezione, e che l’ atelier ivoriano Uniwax abbia rivisitato la sua trama tessile combinandola con i codici Dior. Il Wax, insomma, diventa un “viatico” indispensabile per la rilettura di nuove e di antiche stampe. Delinea paesaggi, bestiari, memorie ed impressioni, mescola la fauna della Savana all’ iconografia dei Tarocchi, reinterpreta addirittura un cult della Maison come il tailleur Bar. Il Wax dà vita a dei look sfaccettati, multiformi e multietnici di un’ eleganza squisita: lunghi abiti, ampie mantelle, pantaloni cropped o affusolati, gonne e tuniche plissettatissime, caftani e minidress lo sfoggiano a tutto spiano, declinandolo in tessuti rigorosamente naturali (shantung, garza di seta, seta écru) e in una palette che esplora i colori più incantevoli e caratteristici dei panorami africani. Risaltano l’ ocra, il ruggine, l’indaco, il sabbia, il blu, il bianco e il nero in total look, svariati toni di marrone; tonalità intrise di un’ esotismo che si fonde con il pluralismo e – di conseguenza – con il concetto di “inclusività”, condicio sine qua non per la convivenza tra culture diverse. Oltre a Uniwax, una fitta rete di collaboratori ha affiancato Maria Grazia Chiuri nella creazione della collezione Cruise 2020: tra essi, l’artista e designer africano Pathé Ouédraogo, la designer anglo-giamaicana Grace Wales Bonner, l’artista afro-americana Mickalene Thomas, il collettivo SuMaNo di artigiane marocchine, il guru dei cappelli Stephen Jones insieme a Martine Henry e Daniela Osemadewa. (Per ammirare la collezione completa clicca qui)

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Versace presenta Dylan Blue Pour Femme

(Photo by Bruce Weber)

A un anno dal lancio del profumo maschile Dylan Blue, Versace presenta la sua versione pour femme. Un “personale omaggio alla femminilità”, così la definisce Donatella Versace, che aggiunge: “Ho creato una fragranza forte, sensuale e raffinata per una donna consapevole del proprio potere”. Tradotto in alcune parole chiave, “unicità”, “forza”, “sensualità ed eleganza” sintetizzano la quintessenza di un jus che al retrogusto legnoso combina ammalianti accordi floreal-fruttati. Ad esordire sono le note dell’ aroma di mela mixate con un rinfrescante sorbetto di ribes nero, seguite da un bouquet floreale che evoca la scia olfattiva di un infuso icy a base di fiori selvatici. Il fondo legnoso dà vita a un magico elisir movimentato da un connubio di patchouli e muschio: il risultato è un sentore vibrante, magnetico, al tempo stesso voluttuoso e chic. Dylan Blue cattura con un’ alchimia sprigionata da note irresistibili, che avvolgono i sensi e risvegliano potenti suggestioni.

 

 

E’ una fragranza di forte impatto, sofisticata e femminile, racchiusa in un flacone che, in linea con i miti e con i temi tanto cari a Versace, ricorda un’ anfora dell’ antica Grecia. Tinta di blu e oro come il suo packaging, la boccetta sembra immersa nelle profondità del Mediterraneo e l’iconico sigillo della Medusa la rende – se possibile – ancora più preziosa.

La advertising campaign che accompagna Dylan Blue vanta lo stesso appeal della fragranza: firmata Bruce Weber e rigorosamente in black and white, è declinata in un video e in una serie di scatti che hanno la fascinosa top Faretta come protagonista.

Dylan Blue è disponibile in versione Eau de Parfum da 30, 50 e 100 ml.

 

Roberto Cavalli presenta Paradiso Assoluto, il profumo inebriante dell’ Eden

Rosso come un prezioso rubino, Paradiso Assoluto cattura l’ occhio e l’ olfatto in parti uguali: la nuova fragranza di Roberto Cavalli rivisita il flacone di Paradiso tingendolo di un red sfumato su cui spiccano caratteri oro. E a Paradiso lo accomuna anche l’ ispirazione, quel “giardino dell’ Eden” affacciato sul Mediterraneo che, con la sua natura rigogliosa e le sue varietà floreali, fa da sfondo all’ intera linea di profumi. E’ lo stesso giardino in cui scopriamo, ora, una specie di fiori mediterranei che ci seduce con il suo mix inebriante di aromi, immergendoci in un universo olfattivo invitante ed opulento. Sentori floreali e speziati si uniscono in un connubio magnetico: come il frutto proibito dell’ Eden, il suo appeal è potente. E la donna Paradiso Assoluto, libera, sensuale, gioiosamente alla ricerca del bello, non ha alcuna intenzione di resistergli. Al pari dei due profumi che lo precedono – Paradiso e Paradiso AzzurroParadiso Assoluto nasce grazie al naso Louise Turner di Givaudan. Ad esordire sono le note a contrasto del pepe rosa e del glicine, frizzanti e seduttive al tempo stesso, che sfociano in un cuore di gelsomino selvatico e giglio rosso. L’ accordo è voluttuoso, intenso. In chiusura, una scia di sandalo, vaniglia e patchouli sottolinea il fondo caldo e deliziosamente persistente della fragranza.

Paradiso Assoluto è disponibile in versione Eau de Parfum nei formati da 30, 50 e 70 ml.