Sulle tracce del Principe Maurice: tra Bowie e seduzioni di San Valentino…Aspettando il Carnevale

Il Principe con Morgan e Andy in occasione dello show tributo a Bowie

La sua ultima apparizione su VALIUM risale al Natale scorso, quando ci ha inoltrato i suoi Auguri. Rincontro il Principe Maurice nel cuore dell’ Inverno. I “giorni della merla”, gelidi e nevosi come da tradizione, sono ormai agli sgoccioli. Tra una manciata di ore sarà Febbraio, che potremmo definire il mese del Principe per antonomasia: il suo alter ego casanoviano raggiungerà l’apice del fascino a San Valentino, il Carnevale di Venezia (di cui sarà ancora una volta il Maestro di Cerimonie) lo eleverà a protagonista supremo. Che questa conversazione esordisca con temi “carnascialeschi”, quindi, non è un caso. Maurice, intento nella degustazione di chiacchiere, rievoca lo sfarzoso Carnevale veneziano del XVIII secolo, quando i festeggiamenti duravano mesi e mettersi in maschera era consentito nelle ricorrenze più disparate:   “Vorrei essere nato nel ‘700!”, conclude scherzosamente. Eh già, scherzosamente. Perchè non c’è dubbio che oggi, nel terzo millennio, il Carnevale del Principe sia tutto un susseguirsi di eventi irripetibili incastonati in magiche, sbalorditive atmosfere. Ce lo racconta nel corso di una chiacchierata con cui ci aggiorna sulle news che lo riguardano e parla a ruota libera di ricordi, personaggi, argomenti che ammalieranno – per l’ ennesima volta – tutti i lettori di VALIUM.

Innanzitutto, i più cari e sentiti Auguri di Buon Anno da parte mia e di tutti i tuoi innumerevoli fan. A proposito di Auguri, eravamo rimasti a quelli che ci hai inviato dalla tua Venezia…Cos’è successo, da allora, nella tua rocambolesca esistenza?

Vi aggiorno subito sul mio Capodanno con l’unicorno! Il 31 Dicembre ho fatto uno show bellissimo grazie a una domatrice di cavalli meravigliosa, Silvia Elena Resta: uno dei suoi cavalli era malato, aveva dei problemi ad una zampa. Silvia Elena l’ha curato e adesso è in grado di danzare con lei! Che storia meravigliosa…Questa ragazza stupenda è una principessa che discende da un’antica famiglia russa. La mia performance di Capodanno si è svolta all’ Odissea Fun City di Treviso, è stato uno spettacolo impostato su una fiaba d’amore. E un leitmotiv del mio 2019 sarà proprio la fiaba, che utilizzerò per ribadire il mio messaggio: l’amore per se stessi, per gli altri, per la natura, impreziosito da un tocco magico che lo rende didattico anche per gli adulti. Celebrerò valori importanti come i sogni, l’amore, la libertà e la dignità in maniera un po’ teatrale ma anche leggera, simpatica…Fiabesca, appunto. Il 9 Gennaio scorso, poi, ho preso parte all’ omaggio a David Bowie di Andrea Fumagalli (Andy Fluon) con i “White Dukes” e special guest il vulcanico Morgan (ex Bluvertigo) al Teatro Goldoni di Venezia.

 

Il Capodanno con l’ unicorno del Principe (sullo sfondo), qui insieme a Silvia Elena Resta

Vorrei soffermarmi proprio sul tributo a Bowie, dove ti sei esibito nelle vesti di narratore. Che ci racconti di quell’ esperienza?     

A fine anno, Andy mi ha chiesto di partecipare come presentatore/narratore ad un tributo a Bowie che lui e Morgan avrebbero messo in scena nel più antico teatro di Venezia, il Teatro Goldoni, e io ho acconsentito. Quindi, dopo le feste natalizie, ci siamo ritrovati a Monza – dove hanno il quartier generale sia Andy che Morgan – e durante una bellissima riunione abbiamo concordato la regia dello show. Quella sera ho avuto la certezza della stima che anche Morgan – una persona di livello culturale e musicale eccelso – ha nei miei confronti. Mi ha detto, “Sai che vorrei fare? Mi piacerebbe uscire prima dello spettacolo, a sipario chiuso, proporre un breve excursus sulla carriera artistica di David Bowie e poi presentarti.” Cioè: io che dovevo essere un accompagnatore discreto e nascosto, alla fine sono stato presentato da Morgan! Questa cosa mi ha gratificato incredibilmente…La mia scelta è stata quindi non più quella di raccontare David Bowie, perché  l’avrebbe fatto Morgan più che bene, ma di parlare a nome di Bowie citando frasi sue. All’inizio di ognuna delle tre fasi dello spettacolo ho interpretato a modo mio una frase di David Bowie cambiando look ogni volta. Più che di una narrazione, si è trattato quasi di un’evocazione: da narratore sono diventato espressione dello spirito di David! Il successo è stato strepitoso, già sold out molto tempo prima della data. Lo spettacolo è andato stupendamente bene e per me è stato molto importante per presentarmi in questa città che amo e mi ama in un ruolo diverso da quello ormai conclamato di Maestro di Cerimonie del Carnevale. ho ricevuto molte congratulazioni… Oltre ad essere un palcoscenico divertente, utile, emozionante, questo show ha sdoganato la mia figura al di là della consueta (e sempre meravigliosa) esperienza carnascialesca, per cui sono molto soddisfatto.

 

La riunione di Andy, Morgan e il Principe in quel di Monza

Il tributo a David Bowie al Teatro Goldoni di Venezia

Abbiamo parlato spesso di Lindsay Kemp, meno di David Bowie. Che cosa pensi di lui e del suo legame con Kemp?

Ho avuto l’onore e il piacere di ospitare David Bowie a casa mia, a Venezia, quando la mia love story con Grace Jones era in corso. E’ stata Grace il mio passaporto, il trait d’union tra me e lui. Nei dieci giorni in cui David è stato mio ospite ho potuto apprezzare la sua grazia, la sua tranquillità al di fuori del palcoscenico. Pur essendo un grande businessman di se stesso, nel privato era una figura delicata, semplice e generosa dal punto di vista umano. Generosa di afflato, di simpatia…Ecco, di lui io ho questa immagine. E poi c’è il suo alter ego, il Bowie rockstar: un mostro da palcoscenico che mi ha insegnato e mi ha aperto la strada – a me come a tanti altri – per poter essere libero di sentirmi quello che voglio essere, di esprimermi artisticamente come desidero. Ammiro questa grande forza che ha saputo dare a tutti attraverso il suo percorso artistico. A casa mia è venuto nel febbraio del ’91 insieme a Iman, allora erano fidanzati…Dopo il soggiorno veneziano, Bowie le chiese di sposarlo. Io e Grace, evidentemente, abbiamo fatto un po’ da Cupidi! L’ultima volta che l’ho visto è stato sempre a Venezia: era lì per le riprese di uno spot di Louis Vuitton con una versione al clavicembalo di “I’d rather be high” in sottofondo. Lo spot, tra l’altro, era girato in un palazzo dove frequentemente faccio feste. E’ stato come il chiudersi di un cerchio, da Venezia e su Venezia, del mio incontro con Bowie. Una chicca: quando l’ho ospitato eravamo in pieno Carnevale, e io – vestito in abiti settecenteschi con tanto di parrucca e cipria sul viso – intrattenevo i miei ospiti cantando i duetti dell’opera. Siccome avevo la voce in falsetto, interpretavo sia il protagonista maschile che quello femminile. Tutto questo divertiva moltissimo Bowie, che mi ha fatto una miriade di complimenti! E’ un ricordo davvero splendido…Della sua relazione con Lindsay Kemp l’ho saputo dallo stesso Kemp. E’ stato molto bello perché David era già abbastanza famoso, però aveva l’esigenza di arricchirsi artisticamente ed imparare come gestirsi anche dal punto dell’immagine, teatrale diciamo. E’ nato quindi questo spettacolo, “Pierrot in Turquoise”, dove Lindsay era il protagonista ma il coprotagonista era proprio David.

 

Il Principe con Andy, Morgan e i White Dukes

Con Bowie hai condiviso gli insegnamenti di un Maestro come Lindsay Kemp. C’ è ancora posto per i mentori, nell’ era digital?

Purtroppo sembrerebbe di no… pare che esistano soltanto questi fenomeni da Instagram che hanno milioni di followers e quindi per la società odierna sono potenti: in realtà non ci sono basi. Non ci sono le qualità per essere dei veri mentori, ci sono solo apparenze, esibizionismi, provocazioni fine a se stesse. Le nuove generazioni, sotto questo punto di vista, sono piuttosto sfortunate. Perché se non riconosci o non hai dei buoni Maestri, come puoi poi crescere e crearti una strada per essere te stesso? I social hanno anche lati positivi, però sono diventati quasi uno strumento di ricatto mentale nei confronti dei giovani. Lanciano messaggi impliciti – “se non sei cosi non sei nessuno, devi uniformarti”…- e in pochi hanno il coraggio di uscire dal coro. Per costoro deve essere piuttosto frustrante dover cercare mentori nel passato… perché oggi come oggi non ce n’è. C’è un vuoto –anzi, un “sottovuoto”-  spinto, mentale e culturale, che fa paura! Bisognerebbe riuscire a ribellarsi un po’ a questo sistema. La figura del mentore è stata sostituita da quella dell’influencer, e questo ti dà un’idea di quanto questa società sia allo sbaraglio: dovremmo recuperare gli strumenti antichi per trasmettere valori, come ad esempio l’arte, la filosofia, persino il racconto delle fiabe o, in età più adulta, la rieducazione al vero  piacere dei sensi. Non è che io vedo uno spaghetto allo scoglio fotografato su Instagram e mi vien voglia di mangiarlo perché chi ha postato quella foto ha 100.000 followers! Io voglio lo spaghetto in tavola e voglio annusarlo, gustarlo fino a leccarmi le dita, alla Alberto Sordi!!! Ahahahah! Bisogna recuperare la fisicità dei rapporti. Speriamo che ci sia una bella reazione e che da questa crisi (che non è una brutta parola, perché la sua etimologia deriva da “crescita”) vengano fuori nuovi personaggi di spessore che possano fungere da mentori. Io, nel mio piccolo, cerco di esserlo con umiltà, veicolando i valori di libertà, dignità e amore. Il supporto dei social sarebbe importante per diffonderlo, ma io voglio che chi mi segue lo faccia davvero per amore. Avere tanti followers è un mero status symbol!

Parliamo di cinema: come procede il progetto “Ca’ Moon”?

“Ca’ moon” c’è! Però ci sono anche alcuni inceppi burocratici, ma dobbiamo fare le cose per bene. Siccome andremo a girare scene in preziose location del Veneto, come ad esempio le ville, tutto l’iter di richieste e di permessi ha ritardato il nostro primo ciak. Dovremo cominciare intorno all’ inizio di Marzo. “Ca’ moon” è una commedia che farà sorridere, che farà pensare, ma che intende anche valorizzare il territorio con la sua storia e con le sue eccellenze.

 

Il Principe all’ AERA Club and Place di Fabriano (photo courtesy of AERA Club)

Esattamente un anno fa (o giù di lì) ti sei esibito in un noto club della mia città, Fabriano. Come ricordi quella spettacolare serata?

La ricordo con molta simpatia perché fu un successo, e fu tra l’altro una delle rare serate in cui io e i Datura siamo ufficialmente usciti con il marchio ReMemo, la trasmissione che su m2o dedichiamo alla musica techno degli anni ‘90. La serata a Fabriano fu stupenda, estremamente divertente. Tra l’altro, l’avrai notato perché c’eri anche tu, c’era gente di svariate fasce di età. Ed è qualcosa di molto bello perché vuol dire che la techno, un po’ sottovalutata all’ epoca, è in grado di riunire le persone così come succede con il rock, la musica classica ed altri generi. Quella sera abbiamo avuto la conferma della valenza emotiva della techno rappresentata degnamente dai Datura e interpretata a livello teatrale da me, con la solita passione. Ho un bellissimo ricordo del locale, l’Aera Club and Place, e la cosa che mi fece ancora più piacere è che fu ordinata anche la proiezione del mio docufilm: Principe Maurice # Tribute. un bel momento autonarrativo, di grande soddisfazione personale, che mi piacerebbe ripetere!

 

Il Principe al Carnevale di Venezia

San Valentino è vicino (c’è anche la rima!). Sarai ancora Casanova in quel di Ancona, dove hai insegnato tecniche di seduzione per due 14 Febbraio di seguito, o hai altro in calendario?

Ho altro in calendario: farò innanzitutto una cena spettacolo dedicata agli innamorati dove sarò solo una voce narrante, molto delicata e dolce. Coccolerò con le più belle canzoni d’amore i fidanzati che il 13 Febbraio parteciperanno a questa cena. La vigilia di San Valentino mi vedrà quindi, dal punto di vista performativo, nei panni di chansonnier d’amour. A San Valentino, invece, sarò Casanova ma a Venezia per un evento intimo ed esclusivo, una sorta di private love lesson… Per il momento è top secret, “salterà fuori” al momento giusto! Il 15 Febbraio, infine, mi esibirò in una serata per i single e cercherò di coinvolgerli: tanti giovani oggi rimangono single perché i social li hanno disabituati ai rapporti veri. La cena spettacolo e questa serata si terranno entrambi nell’”Atelier fashion restaurant”  dell’Odissea Fun City di Spresiano, vicino Treviso. Stiamo incrementando la formula del dinner show a modo mio, avvolgendola di un mood un po’ rétro. Ti dico una sola cosa: alcuni sabati fa ho fatto un concerto di canzoni napoletane tradizionali e antiche: un successone! Per i single darò lezioni di seduzione e organizzeremo anche una gara a tema. Sarà una cosa abbastanza comica, divertente, però tra il serio e il faceto si possono trasmettere nozioni ed emozioni, si devono rieducare le persone a sedursi. I vincitori della “competizione” potranno fare un viaggio insieme: insomma, una ne invento e cento ne fo!

 

Il Principe in piazza San Marco durante il Carnevale

Sempre a Febbraio ha inizio un evento che ti vede solennemente coinvolto, il Carnevale di Venezia. Che puoi anticiparci della tua presenza all’ edizione 2019 della kermesse?

Posso anticiparvi che farò, anche quest’ anno, il Maestro di Cerimonie dell’apertura e della chiusura del Carnevale oltre che della famosa rievocazione delle Marie, le dodici fanciulle che rappresenteranno la dolce bellezza veneziana. E poi, tutte le sere, mi troverete – sempre nei panni di Maestro di Cerimonie – al gala ufficiale che si terrà a Ca’ Vendramin Calergi, la splendida sede del Casinò di Venezia dove visse anche Wagner. Sarà un evento grandioso, che includerà una cena di Gala, uno spettacolo e il Ballo. Come direttore artistico del Carnevale è stato riconfermato Marco Maccapani, una figura più che qualificata, e siamo contentissimi. Il tema sarà invece legato alla Luna, in occasione dei 50 anni dal primo allunaggio. Lo esploreremo proiettandolo verso quel sogno di fine ‘800, un po’ alla Giulio Verne, quando ci si interrogava sul vero aspetto della luna e si fantasticava di poter andare nello spazio… Visto che il mio film “Ca’ Moon” è pure dedicato alla Luna, se riusciremo a montarlo e a presentarlo entro il 2019 per me sarà un anno totalmente “lunatico”!

 

Una preview del costume di Maurice per l’edizione 2019 del Carnevale di Venezia.

Il mio costume ufficiale per il Carnevale è molto particolare, un abito barocco color blu notte con ricami in argento che raffigurano astri stilizzati…Lo abbinerò a una parrucca settecentesca impreziosita da gioielli a forma di luna e astri che esplodono verso l’esterno realizzata dal Maestro Alessio Aldini, un grande amico che lavora nel mondo della moda e del cinema ed è come me appassionatissimo del Carnevale veneziano. Chi è, invece, l’autore del costume? Ti verranno i brividi: è il pluripremiato Pier Luigi Pizzi! Il 24 Febbraio, poi, in calendario c’è un evento bellissimo. La prima domenica di Carnevale, il Volo dell’Angelo, interpretato dalla vincitrice 2018 del concorso delle Marie Erika Chia,  verrà arricchito da una novità: un’altra delle Marie del 2018, Micol Rossi, la ragazza scelta dai lettori de “Il Gazzettino” di Venezia, una ragazza che lotta da tempo contro il morbo di Crohn, sarà il secondo angelo che scenderà dal Campanile. L’aveva espresso come desiderio e abbiamo accolto la proposta di testimoniare il suo coraggio per rimarcare che esistono persone che lottano, e meritano di essere conosciute e viste perché diffondono dei bei messaggi di forza e di speranza. Avremo quindi un doppio Volo dell’Angelo. Non potete mancare!

 

 

Altri scatti tratti dal Carnevale veneziano del Principe

 

Photo courtesy of Maurice Agosti

 

 

 

Alta Moda PE 2019: flash dalle sfilate di Parigi (parte 2)

1. CHANEL Il Grand Palais si tramuta in un giardino mediterraneo che fronteggia una grande villa ottocentesca. In questa cornice – che Coco Chanel avrebbe adorato – sfilano abiti impreziositi da un tripudio di fiori: li ritroviamo sotto forma di applicazioni, ricami, pizzi, minuziosi decori in resina e ceramica. Spuntano a sorpresa sulle fodere a vista e dalle scollature, accentuando l’ allure iper femminile di look che alternano il black & white a deliziose cromie pastello.

 

2.

3.

 

1- ARMANI PRIVE’ Giorgio Armani inneggia agli Anni Ruggenti e lo fa in versione Orientale, puntanto su un vibrante bicolor di rosso e blu elettrico che ricorda le lacche cinesi. E’ proprio questo inedito accostamento cromatico a fare da leitmotiv alla collezione: cattura lo sguardo coniugandosi con materiali lucenti come la vernice, i tessuti metalizzati e pervasi di paillettes, ma non disdegna sfumature in dégradé e declinazioni ad alto tasso di tulle e piume. La longuette predomina, seduttivamente affusolata o svasata quel tanto che basta per sottolineare uno stile ultra chic.

 

2.

3.

 

1. GIVENCHYAndata in scena negli spazi cubici e candidi di un’ala del Musée d’Art Moderne de la Ville de Paris, “Bleached Canvas” – questo il nome della collezione – inaugura la nuova era couture di Clare Waight Keller. Dopo l’ omaggio a Hubert de Givenchy della stagione scorsa, la designer promuove un’ estetica personalissima in cui i contrasti di volume, la sartorialità “scultorea” e le linee pure (ma al tempo stesso ricche) sono esaltati da una palette cromatica brillante intervallata da un sofisticato nero. Il set in total white la evidenzia e si tramuta nella tela bianca su cui viene immortalato lo stile Givenchy del terzo millennio.

 

2.

3.

 

1. MAISON MARGIELA ARTISANALUn fondale di graffiti multicolor, una passerella lastricata di specchi che amplifica l’ impatto visivo dei look: John Galliano manda in scena delle autentiche tenute da combattimento per la giungla urbana. Le nuance di un caleidoscopio digital trionfano accanto al pattern ricorrente di un barboncino blu elettrico, i volumi over si accompagnano a forme che alternano linee squadrate e fluidità. In queste mise metropolitane risaltano attillatissimi capispalla senza maniche, quasi delle creazioni fetish, che accentuano l’allure provocatoria della collezione.

 

2.

3.

TO BE CONTINUED…

 

 

White ankle boots mania

 

Da principio furono i “go go boots” di Courrèges. Quando il couturier francese li lanciò, nel 1964, fecero subito boom: quegli stivaletti bianchi divennero un must e l’ accessorio icona della sua Maison. Il tacco medio-basso, l’altezza a metà polpaccio li collocavano in una via di mezzo tra la scarpa e lo stivale, la linea minimal flirtava con lo stile Optical dell’ epoca. Il colore che sfoggiavano – il bianco, appunto – esaltava suggestioni lunari associate al primo sbarco sull’ “astro d’argento”. E se il nome “go go boots” passò poi ad indicare modelli diversi di stivale, la voga dei tronchetti è rimasta una costante (tra alti e bassi) per oltre mezzo secolo. Oggi, più viva che mai, torna ad abbracciare quel bianco “primigenio”: lo stivaletto candido spopola in passerella, trionfa nello street style, è sold out nei negozi e nei siti di e-commerce. Tutte lo vogliono, proprio come ai tempi della Swinging London. Questo Inverno è esplosa una vera e propria “white ankle boots mania”, e non stupisce. Declinato in innumerevoli stili, modelli e materiali, lo stivaletto bianco non passa inosservato e dona un tocco di classe naturale al look. I brand lo rivisitano con creatività in dosi massicce: Maison Margiela lo abbina a tacchi cilindrici, Fendi propone un esemplare in tessuto stretch simile a un calzino da tennis. Prada lo vivacizza con dettagli fluo ed opta per un design che rievoca una sneaker, mentre Givenchy lancia un bootie dal pattern “grafico”. E’ in bicolor bianco e nero, molto optical. E rimanda – forse non a caso – alla gloriosa era in cui lo stivaletto si chiamava “go go boot” e sembrava fatto apposta per avventurarsi su qualsiasi suolo: persino su quello lunare.

 

MAISON MARGIELA

FENDI

PRADA

 

 

CHANEL

 

GIVENCHY

 

 

 

 

 

 

Alta Moda PE 2019: flash dalle sfilate di Parigi (parte 1)

1.

La settimana è iniziata all’ insegna del “sogno”: a Parigi, le sfilate delle collezioni Primavera/Estate 2019 di Haute Couture hanno esordito lunedì per poi concludersi ieri, il 24 Gennaio.  La neve ha  accentuato l’ incanto di location al cui interno hanno preso vita show contraddistinti dalla fantasia più sfrenata. Una su tutte? L’ immenso tendone da circo che ha ospitato il défilé Dior, un’ ode all’ ispirazione circense ricorrente sia nell’ arte che nell’ universo di Monsieur Christian. Ha fatto molto parlare di sé anche la maestosa villa ricostruita da Chanel al Grand Palais, tramutato in un giardino mediterraneo con tanto di piscina. La casa di moda fondata da Mademoiselle Coco è tuttora al centro di un turbinio di rumours: Karl Lagerfeld – per la prima volta dal 1983 – non si è presentato al tradizionale saluto finale del défilé Chanel, delegando il compito al direttore dello Studio Creativo della Maison Virginie Viard. L’ interrogativo è diventato subito virale. Perchè l’ assenza di Herr Lagerfeld? Sono partite a raffica le ipotesi più disparate finchè un comunicato diffuso da Chanel ha dissipato (o almeno, ha tentato di dissipare) ogni dubbio: il “Kaiser della moda” si sentiva stanco e ha chiesto alla Viard di fare le sue veci. Ciò non è servito, purtroppo, a bloccare la macchina del gossip che si era ormai irrimediabilmente messa in moto. Mentre si moltiplicavano le illazioni sullo stato di salute di Karl Lagerfeld e dilagava il toto-scommesse su un suo possibile successore, i fashion show hanno continuato a trasportarci in una dimensione in cui solo il bello, la fiaba e la creatività allo stato puro la fanno da padrone. VALIUM  vi racconta a puntate, tramite una selezione di flash, alcune delle collezioni andate in scena.

 

2.

3.  SCHIAPARELLIUna collezione ispirata ai ricordi di infanzia di Elsa Schiaparelli: fiori e stelle predominano, combinandosi con la giocosità poetica e al tempo stesso surreale – o meglio, surrealista – che ha sempre connotato l’immaginario della couturière romana. A farlo rivivere sono minuziossimi ricami, miriadi di tulle e cromie d’impatto tra cui risalta – ça va sans dire – il rosa shocking in svariate declinazioni.

 

1. DIOR – Maria Grazia Chiuri accende i riflettori sul mondo del circo: dalla fascinazione provata da Christian Dior per il Cirque d’Hiver (fu proprio lì che, nel 1955, Avedon realizzò l’iconico scatto “Dovima tra gli elefanti”) alle interpretazioni a tema di artisti del calibro di Picasso, come l’ immenso Sipario per Parade che dipinse nel 1917. Trionfano gorgiere, tutù da acrobate, tute aderentissime impreziosite con ricami ad effetto tatuaggio ed ampi pantaloni stretti in fondo che rievocano quelli dei clown.

 

2.

3.

 

1. RALPH & RUSSO E’ un omaggio a Maria Félix, quello di Ralph & Russo: La Doña, icona del cinema messicano dei tempi d’oro, viene considerata la più leggendaria femme fatale latinoamericana. Per lei Cartier creò un collier passato alla storia, a forma di serpente e completamente rivestito di diamanti. La collezione di Ralph & Russo, citandolo, moltiplica ricami rettiliformi e li affianca a un’ esplosione di colori pop, trouser suit iper decorati e abiti da sera in fluttuante chiffon. Non manca, ovviamente, il cappello a falda larga che La Doña adorava: per esaltare un glamour da vera diva.

 

1. GIAMBATTISTA VALLIGiochi di volumi evidenziano le vertiginose svasature degli abiti e la linea a uovo delle mantelle abbinate ai minidress. La femminilità predomina, accentuata da un tripudio di ruches, piume e fiocchi. Minilunghezze si alternano agli orli rasoterra lasciando spazio a una terza variante: l’ abito corto che si allunga grazie a un ampio strascico, ormai un trademark di Giambattista Valli. Per la Primavera/Estate 2019 si declina anche in duchesse di seta e viene portato con un fez che fa da leitmotiv all’ intera collezione.

 

2.

3.

TO BE CONTINUED…

 

 

#ForeverGuilty: una campagna iconica per due iconiche fragranze Gucci in new edition

 

Lo scenario è una Los Angeles iconica, molto glamour. L’ atmosfera, tipicamente anni ’60. A fare da protagonisti, due star altrettanto affascinanti come il musicista e premio Oscar Jared Leto insieme alla magnetica Lana Del Rey: il fotografo britannico Glen Luchford li ha immortalati in una campagna che, lanciata pochi giorni orsono, è già celebratissima sul web. Si tratta dell’ adv di Gucci Guilty Pour Femme e Gucci Guilty Pour Homme, due amatissime fragranze Gucci che debuttano in una nuova,  contemporanea versione. E lo fanno in grande stile, presentate da fotogrammi  – patinati e surreali al tempo stesso – che esplorano una serie di luoghi-simbolo dell’ americanità:  il supermercato, la lavanderia a gettoni, il diner (con un’ inedita Courtney Love nei panni della cameriera), l’ hair salon, il motel dotato di TV in bianco e nero. Persino l’ Hollywood Forever appare nelle inquadrature, e non è un caso che sia proprio il cimitero dei divi a dare il nome all’ hashtag #ForeverGuilty associato alla campagna. Lo spot è un vortice di immagini, suggestioni, emozioni cadenzate dall’ incalzante sottofondo di “The Swag” di Link Wray & The Wray Men, un rock’n’roll datato 1958. Sulle note del suo ritmo i personaggi si muovono in completa libertà, sganciati da qualsiasi convenzione e assecondando la loro innata eccentricità senza timore.  Uno sciccosissimo Jaret Leto, con i capelli al vento e la giacca fucsia su cui è appuntata una maxi rosa, potrebbe essere l’ alter ego di Alessandro Michele; Lana Del Rey, più seduttiva che mai, ammalia in un suit in total green che abbina ad una chioma cotonata e a delle unghie lunghissime, appuntite, completamente laccate di baby pink. I due flirtano, fanno spesa, scorrazzano in una decappottabile rilassati e del tutto noncuranti del “bestiario” Gucci che appare all’ improvviso, in brevi flash: struzzi al supermercato, tigri in lavanderia, gufi appollaiati sulle tombe dell’ Hollywood Forever, serpenti striscianti spuntano come visioni oniriche, proiezioni estemporanee estrapolate dall’ universo della Maison. La coppia Leto-Del Rey non li nota neppure, immersa com’è nel mood irreale dello spot. La visionarietà diviene la norma, un dato di ordinaria amministrazione che non pone limiti alla fantasia: vi fa pensare all’ immaginario di Alessandro Michele? Siete sulla strada giusta. Le “new edition” di Gucci Guilty Pour Femme e Gucci Guilty Pour Homme incarnano questa disinvoltura, questa spontanea disinibizione, esprimendole in sentori che – com’è intuibile – non passano certo inosservati.

 

 

La composizione di Gucci Guilty Pour Femme evidenzia un mix oriental-floreale in cui predominano la mandora, un frutto dell’isola di Cipro, insieme al bergamotto e al pepe rosa. Il cuore di lillà, affiancato da accordi di rosa e di violetta, si combina con un fondo di patchouli ed ambra che dona persistenza alla sua scia olfattiva. Gucci Guilty Pour Homme, rivisitazione di una storica fragranza della Maison, punta invece sul piccante pepe rosa e lo abbina al limone italiano per intensificare il suo jus. Le note di cuore accentuano il mood unconventional tramite un’ assoluta di fiore d’arancio – tipicamente utilizzata nei profumi femminili – e di lavanda francese, mentre il fondo esalta un sensuale connubio di legno di cedro e di patchouli.

 

 

Gucci Guilty Pour Femme e Gucci Guilty Pour Homme sono disponibili, rispettivamente, nelle versioni Eau de Parfum e Eau de Toilette.

 

 

 

Nelle foto, alcune immagini tratte dalla campagna pubblicitaria #ForeverGuilty scattata da Glen Luchford

 

 

 

Bianca Neve

VALENTIN YUDASHKIN

Un total white sognante, rarefatto, etereo. Soave come la neve che scende, candida, nel cuore dell’ Inverno. Il bianco si declina in preziosi look dove la minuziosa ricercatezza del pizzo e l’impalpabile tulle la fanno da padrone e donano l’ allure di una Regina delle Nevi. Nessuna nuance vibrante, dunque, nessun cromatismo: perchè  “Il colore della Primavera è nei fiori; il colore dell’ Inverno nella fantasia”, citando Terri Guillemets.

 

SIMONE ROCHA

JONATHAN SIMKHAI

PREEN BY THORNTON BREGAZZI

VIVETTA

 

 

Close-up sul viso: Fenty Beauty by Rihanna lancia il trio “Pro Filt’r”

 

Il make up perfetto? Parte innanzitutto dalla base, ovvero dalla triade fondotinta-correttore-cipria. Fenty Beauty by Rihanna lo sa bene, e lancia tre prodotti dedicati alla pelle del viso. Pro Filt’r è il nome che li accomuna: in tempi di selfie, una scelta più che mai ad hoc. Il trio proposto da Rihanna, infatti, garantisce un primo piano del tutto impeccabile. Scopriamolo insieme a partire dalla cipria, impalpabile e iper luminosa. Pro Filt’r Instant Retouch Setting Powder è una polvere finissima, satinata, declinata in otto nuance adatte ad ogni tipo di incarnato. La sua formula opacizzante, a lunga durata, azzera la lucentezza in modo naturale, fondendosi letteralmente con la pelle. La grana si uniforma, le imperfezioni spariscono sotto il suo strato invisibile: come un filtro fotografico, la nuova cipria di Fenty Beauty dona uno splendore diafano e irresistibile al volto. La trovate nelle shade Lavender (chiarissima, un bianco ghiaccio), Butter (chiara, un bianco sporco), Banana (chiarore medio, l’ ideale per accentuare la luminosità), Cashew (color abbronzato che vira al nude), Honey (color abbronzato che vira al miele), Hazelnut (color abbronzato che vira al nocciola), Nutmeg (per pelle scura) e Coffee (per pelle scurissima).

 

 

Ideale per i postumi di una notte folle, per cammuffare le occhiaie così come i rossori e le imperfezioni, Pro Filt’r Instant Retouch Concealer è un correttore dalla texture cremosa e matte che assicura un camouflage completo. La sua leggerezza permette un’ ottimale fusione con l’ epidermide esaltando una coprenza vellutata, a lunga tenuta e priva di “grinze”. Lo sguardo acquista il massimo risalto, valorizzato da una delle 50 sfumature del concealer: Rihanna consiglia di sceglierle complementari – anzichè identiche – a quelle del fondotinta per creare giochi di chiaroscuri mozzafiato.

 

 

Le shade non hanno nomi, bensì numeri, e spaziano dal rosa chiarissimo al cioccolato scuro. Per consultare la loro palette cromatica, cliccate qui.

 

 

Cinquanta sono anche le gradazioni che vanta Pro Filt’r Soft Matte Longwear Foundation, il fondotinta bestseller e oil-free premiato con il “Best of Beauty Breakthrough Award 2018″ dalla rivista USA Allure. Il suo punto di forza? Assicura una pelle levigata, priva di zone lucide, rivestita di un impercettibile strato di colore. Coprente senza ostruire i pori, a prova di sudore e umidità, Pro Filt’r Soft Matte Longwear Foundation rimane inalterato per ore. Le sue numerosissime nuance (trovate qui una panoramica) sono state formulate per qualsiasi incarnato, mentre la speciale confezione con dosatore lo rende pratico e ideale per ritocchi “on the go”. Se poi aggiungete che è al 100% cruelty free, come tutti i cosmetici Fenty Beauty, converrete che è proprio un fondotinta da 10 e lode.

 

 

 

 

 

 

 

15 buoni propositi fashion per l’ anno nuovo

PRADA – Il vertiginoso scollo con banda che fa da “trait d’union” alle spalline

Gennaio, tempo di buoni propositi. E il nuovo anno, sul versante fashion, di buoni propositi ne ispira parecchi! Come ogni anno, VALIUM stila la sua lista di tendenze e di dettagli iconici tratti dalle collezioni Primavera/Estate: quindici scatti per quindici stili da annotare, quindici look – compresi i bijoux e gli accessori – che ci sono piaciuti e che includiamo nella wishlist della prossima stagione. Siete pronte ad esplorare con noi questa esplosiva gallery?

 

MARC JACOBS – I volants stile Studio 54 portati con calze in lurex

MAX MARA – La cascata di ruches in (e sul) total black

ROKSANDA – L’orecchino pendente simile a un decoro di carta stagnola dorata

VALENTINO – I flares arabescati abbinati a un cappello di paglia extra size

MAISON MARGIELA – Le ballerine metal con lacci alle caviglie e suole carrarmato

RYAN LO – Il tulle fiabesco in pastel colors

SIMONE ROCHA – La parure con coroncina in perle e cristalli

MSGM – Il denim in chiave casual-sexy abbinato alle piume

DELPOZO – Il copricapo come un prezioso fiore

MM6 – Il fucsia “ultra plissettato”

GUCCI – La borsa che celebra il compleanno “neverending” di Topolino

MICHAEL HALPERN – Il minidress scintillante con cappuccio da disco diva

DOLCE & GABBANA – I gioielli come addobbi per l’ albero di Natale con 40° all’ ombra

EMPORIO ARMANI – Lo spoverino plasticato e sporty ma in un femminilissimo rosa confetto

 

 

 

Pure XS for Her di Paco Rabanne, l’ essenza tentatrice della seduttività

 

Sul fatto che sia bellissima, non c’è dubbio. Ma è anche effervescente, ironica, iper fascinosa: eleggendo Emily Ratajkowsky come brand ambassador, Paco Rabanne non poteva fare scelta migliore. Inutile dire che Pure XS For Her (dove XS sta per “excess”, “eccesso”), a cui Emily presta il volto, sia la fragranza del momento. Tutti ne parlano, tutti stravedono per la Story interattiva pubblicata nel sito di Paco Rabanne e per lo spot diretto da Emir Kusturica, dove la top interpreta un’ ereditiera che riesce a seminare spiritosamente, l’uno dopo l’altro, gli spasimanti intervenuti al party organizzato nella sua sontuosa dimora. La versione femminile del profumo Pure XS sprigiona lusso fin dall’ involucro:  tondeggiante, sfaccettato, tinto di un elegante rosa antico, il flacone è impreziosito da un serpente dorato che si insinua voluttusamente sotto il tappo. Non stupisce che rievochi l’ immagine biblica della mela di Eva. Custodisce, infatti, un’ essenza “tentatrice” che esordisce con un irresistibile accordo di vaniglia e ylang-ylang  per poi intrigare grazie a note di pop corn, semi di ambretta e ad un intenso mix di fiore d’arancio, sandalo, amber wood, muschio bianco, cocco e pesca. Il risultato? Un’ alchimia provocantemente sensuale, ammaliante, audace: seduttività allo stato puro e senza limiti. Proprio come recita il suo nome…

Pure XS For Her di Paco Rabanne è disponibile in versione eau de parfum nei formati da 30, 50 e 80 ml.

 

 

Emily Ratajkowsky nella advertising campaign di Pure XS For Her

 

 

 

 

Moschino Pre-Fall 2019: un omaggio a Federico Fellini

 

La location è lo Studio 10 di Cinecittà. Al suo interno, una scenografia che replica fedelmente quella della festa più memorabile de “La Dolce Vita”: i fotogrammi in cui, tanto per capirci, Celentano intona “Ready Teddy” e Anita Ekberg/Sylvia si scatena al ritmo del rock’n roll. La ricostruzione delle millenarie Terme di Caracalla fa ora da sfondo a una sfilata d’eccezione. E’ la sfilata della collezione Pre-Fall 2019 di Moschino, in scena per la prima volta a Roma, che rende omaggio a Federico Fellini ed alle sue leggendarie pellicole. L’ immaginario onirico, surreale, poetico del grande regista rivive in un fashion show spettacolare, dove la contemporaneità più sciccosa e sporty si fonde esplosivamente con l’ iconografia (e con l’iconoclastia) felliniana: armature da centurione rivisitate e scritte latine ornamentali rievocano l’ antica Roma di “Satyricon”, l’ abito con cui la Ekberg fa il bagno nella Fontana di Trevi si tinge di rosso ciliegia, le dame di “Casanova” ispirano sontuose creazioni settecentesche con tanto di corpetto e crinoline. Opulenza e cura per il dettaglio fanno da leimotiv ad ogni look. La magia di “Otto e mezzo” riaffiora negli scenografici boa di struzzo simili a quello indossato da Claudia Cardinale, un tripudio di lustrini celebra il glamour de “La Dolce Vita”. Non mancano parka, bomber iper decorati, cappotti stretti in vita da ampie fasce in raso rosso, viola e oro che rimandano alla sontuosità del défilé clericale immortalato in “Roma”. A quello stesso film fanno pensare i preziosi scheletri ricamati sugli outfit, ma anche i pantaloni multicolor da centauro che sembrano citarne il gran finale. E poi, ancora, un impalpabile abito nero adornato da due battenti a testa di leone posati sul seno. Mi piace immaginarli associati al portone che Anna Magnani si chiude alle spalle in una delle ultime scene della pellicola: lo splendore di un palazzo patrizio e la travolgente veracità di “Nannarella”. Ovvero, due emblemi supremi di Roma che neppure Fellini avrebbe potuto ignorare.

 

 

Non si possono tralasciare le acconciature mozzafiato che l’hairstylist Jimmy Paul ha ideato per l’occasione: troneggianti parrucche rococò, chiome ramate alla “Gradisca” si alternano a updo anni ’60 in stile “Otto e mezzo” e vengono impreziositi da corone, elmi romani, maxifiocchi, copricapo in piume da autentica diva. Il risultato? Un’ ode alla visionarietà felliniana che esalta ed avvalora il tributo di Jeremy Scott all’ immaginifico regista di Rimini. (Guarda qui la sfilata completa)