Dal rosso rame al Cowboy Copper: le sfumature dell’hair color di tendenza della stagione fredda

 

Quali tendenze colore per i capelli dell’Autunno Inverno 2023/24? Sicuramente, tonalità sfumate e tridimensionali ma decise, senza vie di mezzo: il biondo sarà scandinavo, il castano cioccolato fondente, il nero gotico e profondo. E il rosso? La nuance più scenografica in assoluto ha già spadroneggiato sulle passerelle dove sfilavano le collezioni dedicate alla stagione fredda. Trionfa il rosso rame, la gradazione che meglio si accorda con quelle, tipiche, che la natura ci regala in questo periodo dell’ anno: rievoca il rosso del foliage, del cielo che al calar del sole si tinge di cromie intense e spiccatamente aranciate.  Al top in classifica si posizionerà il Cowboy Copper, un rosso ottenuto accendendo di sfumature ramate una base molto scura. E’ un colore lucente, ricco di riflessi che virano al caramello, ma se volete osare vi consiglio di provare un rosso Tiziano luminoso e caldo: la tonalità che il pittore veneto utilizzava per dipingere le chiome delle sue dame, imitatissima dalla popolazione femminile del Rinascimento. Il rosso illumina il viso, si accorda a qualsiasi colore degli occhi ed incarnato (tranne che a quello olivastro). E’ teatrale, sbarazzino, catalizza l’attenzione su di sè…L’ideale per chi ha voglia di cambiare o di voltare pagina. E se volete renderlo ancora più spettacolare, provate a schiarire le punte: aggiungerete degli straordinari bagliori dorati alla vostra chioma.

 

 

Foto via Pexels e Unsplash

 

Tendenze capelli dell’ Autunno Inverno 2023/24: qualche anteprima vista in passerella

Il corto sbarazzino di VIVETTA

Un’occhiata alle tendenze capelli dell’ Autunno Inverno 2023/24 viste in passerella. Il bob resiste e acquista volume, la riga in mezzo impera, torna la frangia: la ritroviamo sia in versione mini che lunga e geometrica. Ma c’è anche un altro grande ritorno da segnalare, il tipico hairstyle afro della “Blaxploitation” anni ’70. La chioma iper voluminosa e fitta di ricci sfoggiata da “Foxy Brown” (l’attrice Pam Grier) nell’iconico film che Jack Hill girò nel 1974 aveva già fatto la sua comparsa alle sfilate Primavera Estate 2023, ma con la stagione fredda si inserisce a pieno titolo tra i top hair trends.

 

La mini frangia e le trecce arrotolate intorno alle orecchie di ANTONIO MARRAS

Il bob con volume di ANTEPRIMA

Gli afro hair di ZIMMERMANN

I capelli tirati a lucido e la coda bassa di GIAMBATTISTA VALLI HAUTE COUTURE

I “ricci e capricci” di GIORGIO ARMANI PRIVE’

La media lunghezza platinata di MENCHEN THOMAS

La riga in mezzo di ALBERTA FERRETTI

La frangia iper mini di AVELLANO

Le onde laterali di ROKH

La frangia geometrica di MARCO RAMBALDI

Il supercorto di Y/Project

Lo chignon minimale di SACAI

 

 

Rimandi tribali nell’hairstyle estivo

 

Le terre tropicali, i rimandi esotici, l’aspetto più “selvaggio” dell’estate sono da sempre associati all’ iconografia e allo stile di questa stagione: un concetto che, anno dopo anno, coinvolge soprattutto l’hairstyle. Trecce, treccine e tipiche acconciature tribali tornano alla ribalta non appena iniziano i mesi caldi, ma per l’estate 2023 si rinnovano e presentano sostanziali differenze rispetto a quelle che impazzavano un anno fa. Svariati brand le hanno riproposte in passerella, reinterpretandole con massicce dosi di estro e di genialità creativa. Alla base, ovviamente, c’è la treccia, declinata in innumerevoli versioni. Qui di seguito vi mostro alcuni esempi, tutti tratti dalle sfilate delle collezioni Primavera Estate 2023.

 

Jawara Alleyne

KNWLS

Bronx and Banco

Laruicci

Etro

Eenk

Naeem Khan

Akris

Etro

 

Foto di copertina di Bherbery Andres Balanta Bocanegra via Pexels

 

Il biondo dell’ estate 2023: Barbie Blonde, ma non solo

 

lei pettina i suoi capelli d’oro.
Li pettina con un pettine d’oro
e nel far ciò intona un canto:
esso ha una meravigliosa,
potente melodia
(Heinrich Heine)

 

In estate, è il colore più luminoso: cattura i raggi del sole come nessuno, li riflette, sprigiona un alone di lucentezza. Ebbene sì, il biondo non passerà mai di moda. Tantomeno ora, quando si accinge a uscire sul grande schermo il film che la regista Greta Gerwing ha dedicato a Barbie; la più famosa bionda tra le bambole sarà interpretata da Margot Robbie, l’indimenticata Harley Quinn del blockbuster “Suicide Squad” (2016). La chioma dell’icona Mattel , di un biondo eterogeneo e uniforme, è sempre stata un emblema di seduzione, glamour e femminilità. Oggi, tecniche di colorazione come le mèches, lo shatush, il balayage, l’ombré e il degradé permettono di creare sfumature, giochi tridimensionali e chiaroscuri per movimentare la capigliatura. Il “biondo Barbie” rimane quindi un prototipo, una tonalità più che altro simbolica. Eppure, udite udite, il biondo must di stagione è proprio il cosiddetto Barbie Blonde. Vale a dire il biondo caldo, dorato e super omogeneo sfoggiato da Barbie. Le celebrity statunitensi lo hanno già adottato ampiamente, riempendo Instagram di scatti che li ritraggono con la loro nuova tinta di capelli. Ma Barbie Blonde a parte, quali sono le gradazioni di biondo predominanti di questa estate 2023? Le tendenze sono molteplici, tutte all’ insegna della luminosità. Due i filoni principali: l’effetto naturale e quello marcatamente fascinoso, in stile diva d’antan. Del primo fanno parte i biondi caldi, dorati, “sabbiosi”; sono chic e sofisticati, simili a dei colpi di sole. Tra essi figurano il biondo lino,  il biondo beige, il biondo caramello, il biondo miele.  Spesso la radice dei capelli rimane volutamente scura, per non creare un eccessivo stacco cromatico con il resto della chioma. Il secondo gruppo, il biondo “da diva”, comprende tonalità decise e molto, molto chiare. Si tratta di nuance che virano al freddo e rimandano (in un gran numero di declinazioni) al tipico biondo scandinavo: il biondo neve, il platino, il biondo burro, il biondo vaniglia, il biondo cenere e il biondo perla si ottengono, non a caso, grazie alla decolorazione. “Barbie”, in Italia, verrà distribuito in tutti i cinema a partire dal 20 Luglio. Nel frattempo, avete già deciso quale biondo scegliere?

 

 

Foto via Pexels e Unsplash

 

Tendenze capelli: il bob, taglio must dell’Estate

 

L’haircut più gettonato dell’Estate? Senz’altro il bob, in tutte le sue declinazioni: liscio, mosso, ondulato, crespo…la lunghezza è compresa tra il lobo dell’orecchio e la spalla, il taglio è pari oppure sfilatissimo, ma sempre in stile Flapper anni ’20. Si porta con la frangia, e anche in questo caso non ci sono regole. Ma lunga o corta che sia, dev’essere rigorosamente sbarazzina. In questa gallery, un focus sul taglio must dell’Estate 2023.

 

 

 

Tendenze capelli Primavera Estate 2023: la chioma extra long (Ariel docet)

 

Accanto a quelli del bob e del mullet, la tendenza hairstyle della Primavera Estate 2023 sancisce un altro grande ritorno: i capelli lunghi, anzi lunghissimi, che coprono l’intera schiena. Un trend che ha come “testimonial” innumerevoli influencer e la make up artist milanese Alexia, aka Varyaren, conosciutissima per i suoi video su Instagram e su Tik Tok. In concomitanza con l’uscita de “La sirenetta” sul grande schermo, poi, la chioma extra long sta conoscendo un vero e proprio boom: non si contano le giovani donne rimaste conquistate dai lunghissimi capelli di Ariel, la protagonista del remake live action della Walt Disney Pictures. Oggi come oggi, imitarli è facile; basta andare dal parrucchiere e farsi applicare un buon numero di extension. Naturalmente, va ponderata bene la lunghezza. La chioma extra long, infatti, non conosce vie di mezzo: deve sfiorare il fondoschiena o arrivare – al massimo – una spanna più in alto! Se lungo dev’ essere, insomma, che lungo sia. E fino in fondo.

 

 

Foto via Pexels e Unsplash

 

Chanel e il bob bon ton

 

E’ un taglio intramontabile, sempre sulla cresta dell’ onda: nel 2023, il bob rimane in vetta alla classifica degli haircut più gettonati. Con il passar del tempo si è declinato in innumerevoli versioni senza mai venir meno alla sua allure. E pensare che è ultracentenario! Venne lanciato infatti nel 1909 dall’ haistylist parigino Antoine, che si ispirò a Giovanna D’Arco per rivoluzionare le chiome dell’ epoca. Molti anni prima della voga delle “flapper”, Antoine inneggiava all’ emancipazione femminile servendosi di un paio di forbici. Ideò un taglio corto, che sfiorava appena la mandibola, con l’intento di porre fine al predominio dei capelli lunghi che schiavizzavano le donne. A quanto pare, riuscì pienamente nella sua impresa. Oggi possiamo contare su una vasta gamma di bob: stratificato, scalato, voluminoso, con le punte sfilate o rivolte all’ insù, con frangia o senza. Chanel, per la sfilata della sua collezione ready-to-wear Primavera Estate 2023, lo ha proposto in una splendida variante bon ton. I capelli delle modelle sono lunghi fino al mento, lisci e con le punte leggermente arrotondate. La riga in mezzo prevale, niente frangia: in passerella ne appare solo una. L’ hairstyle scelto è semplicissimo, eppure incredibilmente chic. Le chiome, setose e lucide, incarnano un’ eleganza disinvolta; il mood è raffinato e carefree. E’ la dimostrazione che il bob, pur nel suo minimalismo, non conosce cali di gradimento. E proprio nella linearità che lo contraddistingue, nella lunghezza che incornicia il viso, nella femminilità spigliata, mai ridondante, risiedono i punti di forza di questo taglio senza tempo.

 

 

 

Il trionfo delle afro braids

Mia Vesper

L’ ultima a sfoggiarle in ordine di tempo è stata Madonna, avvistata con un hairstyle a base di platinate treccine afro nella Fiat 1100 del 1957 che la trasportava per le vie di Noto durante il suo festeggiatissimo compleanno siciliano. Ma non è l’unica celebrity ad aver scelto l’acconciatura più gettonata dell’ estate: qui in Italia le “afro braids” sono già state adottate, volendo fare solo un paio di esempi, da Elodie e Nina Moric. Alle passerelle delle collezioni Primavera Estate 2022, comunque, va attribuito il merito di aver sancito il trionfo delle treccine lunghe e sottili originarie del Continente Nero; un numero incalcolabile di brand le ha proposte in occasione dei fashion show. Qualche nome? Valentino, Proenza Schouler, Louis Vuitton, Miu Miu, Chanel, Roberto Cavalli e Ermanno Scervino (tanto per citarne alcuni) hanno fatto sfilare modelle che esibivano l’hairstyle in questione o pettinature tipicamente tribali. Il lookbook del marchio newyorchese Mia Vesper, poi, è un vero e proprio inno alle treccine afro, che celebra in un tripudio di suggestioni vintage, nuance oniriche e dettagli boho. Non va dimenticato, tuttavia, che lo street style ha sempre avuto un ruolo di spicco nella diffusione di questo trend: una triade, quella composta da moda, celebrities e street style, capace di lanciare tendenze destinate a tramutarsi in cardini del pianeta stile.

 

Mia Vesper

Proenza Schouler

Theophilio

Miu Miu

Louis Vuitton

Roberto Cavalli

Chanel

Valentino

Ermanno Scervino

Studio 189

Brogger

Tanya Taylor

Le trecce, top hairstyle dell’ Estate

Baby Braids, Boxer Braids, afro, a corda, laterale, a spina di pesce, a corona, tribali…le trecce si declinano in versioni innumerevoli, ma hanno un unico denominatore comune: svettano al primo posto tra gli hairstyle trends dell’ Estate 2022. A sancirne il trionfo non sono solo le passerelle, bensì le celebrity e lo street style: mai prima d’ora si erano viste tante trecce su Instagram e sui social in generale. Con la stagione calda, il loro connubio di eclettismo, praticità e stile si rivela vincente; possono essere realizzate nelle tipologie più disparate e, al tempo stesso, tengono lontana l’afa come un taglio corto. Le Baby Braids rimangono il top per movimentare e donare un mood Boho alla capigliatura, ma in quanto a varianti e a sperimentazioni non c’è che da sbizzarrirsi. Chi ha deciso di rimanere fedele al fascino del capello lungo – o medio lungo – senza cedere al richiamo del bi-bob (l’ haircut dell’ Estate), in questa photogallery potrà trovare qualche spunto.  

Loewe e il fascino avveniristico del monocromo: il backstage hair della sfilata Primavera Estate 2022

 

Close-up sul primo look del post sulle tendenze pubblicato ieri: è un look monocromo rosa griffato Loewe, e viene esaltato da un hair color nell’ identica tonalità. Ma a renderlo ancor più speciale è il taglio, un bob che sfoggia la stessa lunghezza da ovunque lo si guardi. Arriva alle orecchie e ricade sulla fronte fino a coprire completamente gli occhi. Sebbene, forse, non sia il massimo della comodità, l’ impatto visivo è straordinario: non è un caso che l’ abbia ideato Guido Palau, un autentico guru dell’ hairstyle. Considerando che il bob è il top haircut della Primavera Estate, la creazione di Palau acquisisce un alto valore aggiunto. L’ hairstylist più acclamato del fashion world lo reinterpreta in chiave innovativa, potentemente rivoluzionaria. Le nuance che sceglie sono il rosa bubblegum, il celeste baby, il pesca, il rosso, il turchese, il nero, il verde e il viola, da esibire in ton sur ton con il look o come colore a contrasto. Il look monocromo, tuttavia, lo valorizza appieno: il total pink, il total blue e il total red lo tramutano nell’ haircolor di una creatura aliena, dotandolo di un mood avveniristico che lascia senza fiato. E’ un bob chic ed eccentrico al tempo stesso, la rilettura di un taglio classico che Palau stravolge nella forma e nel colore. Niente riga nè frangetta, e una tonalità identica a quella dell’outfit per renderlo parte integrante del look.