Lee Miller, Parigi, Man Ray

 

” La sera in cui Lee conosce Man Ray ha inizio in un bistrot semivuoto a qualche isolato dal suo albergo, dove siede da sola mangiando una bistecca e uno sformato di patate accompagnati da mezza caraffa di vino rosso scuro. Ha ventidue anni, ed è bellissima. (…) Cenare da sola non è una novità per lei: ha trascorso quasi tutto il tempo da sola da quando è in città, un cambiamento difficile rispetto alla vita frenetica che aveva a New York, dove lavorava come modella per “Vogue” e frequentava i locali jazz quasi ogni sera, sempre con un uomo diverso al suo fianco. (…) Uomini. Lee li avrà pure ammaliati, ma loro pretendevano cose da lei – la scandagliavano con gli occhi, le sbraitavano ordini da sotto i teli delle macchine fotografiche, la riducevano a frammenti di ragazza: un collo per reggere perle, una vita sottile per dare risalto a una cintura, una mano da accostare alle labbra per mandare baci. Il loro sguardo la trasformava in qualcuno che non voleva essere. (…) Qui a Parigi, dove è venuta per ricominciare da capo, per fare arte invece di essere ridotta a oggetto d’arte, nessuno presta molta attenzione alla sua bellezza. Quando cammina per Montparnasse, il suo nuovo quartiere, nessuno incrocia il suo sguardo, nessuno si volta a guardarla quando passa. Sembra solo uno dei tanti bei dettagli di una città in cui praticamente tutto è perfetto. Una città costruita sul dominio della forma rispetto alla funzione, in cui schiere di dolcetti sfavillanti risplendono nelle vetrine delle pasticcerie, troppo impeccabili per essere mangiati. In cui un modista espone cappelli meravigliosamente elaborati senza una chiara indicazione di come li si debba indossare. Perfino le donne parigine nei caffè a bordo strada sono come sculture, appoggiate agli schienali delle sedie con un’ eleganza disinvolta, come se la loro raison d’ être fosse decorativa.  “

 

Whitney Scharer, da “L’età della luce”

 

 

La foto della fotografa statunitense Lee Miller, la cui relazione con l’ artista Dadaista Man Ray viene narrata dalla Scharer nel libro da cui è tratta questa citazione, è stata pubblicata da oneredsf1 su Flickr tramite la licenza CC BY-NC-SA 2.0

 

Elogio del crossover: un nuovo incontro con Raffaello Bellavista

 

La seconda ondata di Covid-19 non ferma Raffaello Bellavista. E se ci priva (per il momento) delle esibizioni dal vivo che aveva in programma, non scalfisce nè la sua progettualità né la sua inventiva. Tant’è che, dopo un’estate artisticamente rovente, Raffaello è già al lavoro su una miriade di nuove iniziative: come di consueto fa le cose in grande, in linea con l’ obiettivo –  che ormai si prefigge da tempo – di valorizzare il “crossover” abbattendo i confini tra i generi musicali. Nel frattempo, dopo i concerti che nei mesi scorsi lo hanno visto protagonista in location quali la Tenuta Mara (sui colli riminesi), il Grand Hotel di Rimini, il Kursaal del Kurhaus di Merano e la Sala Corelli del Teatro Dante Alighieri di Ravenna, il suo nome è sempre più presente sul web. In attesa della pubblicazione della pagina che Wikipedia si accinge a dedicargli, Raffaello Bellavista figura tra i prestigiosi artisti inseriti nei siti di Google, Spotify, YouTube, Deezer e Amazon Music: un traguardo di tutto rispetto che contribuisce a rafforzare la sua popolarità e, al tempo stesso, a diffondere la sua produzione musicale. In una recente intervista (rileggila qui) abbiamo conosciuto Serena Gentilini, la cantante, stilista e modella alla quale è legato da un rapporto sentimentale oltre che artistico. Il duo a cui Raffaello e Serena hanno dato vita, un sodalizio che ha riunito i due più giovani – oltre che talentuosi – esponenti del genere classico e crossover, ha in vista progetti importanti che consolideranno ulteriormente l’ intesa della coppia. Raffaello vi parlerà a ruota libera di tutto questo, e di molto altro ancora, nella conversazione che segue: un pot-pourri di riflessioni, resoconti e programmi per il futuro che spaziano a 360 gradi dalla sua attività artistica alle considerazioni sul ruolo della musica durante i lockdown che si susseguono con sempre maggior frequenza.

Cominciamo con alcune considerazioni sul periodo attuale. Siamo di nuovo in lockdown: concerti, mostre, spettacoli teatrali e proiezioni cinematografiche sono banditi. Mai come ora, tuttavia, pur penalizzata da una simile condizione, l’arte riesce a rimarcare il suo ruolo, a ribadire la sua importanza, e noi ne riscopriamo il valore. Cosa pensi di questa situazione?

Sicuramente questa situazione ci ha messo di fronte a uno scenario che nessuno poteva immaginare, privandoci del piacere principale della vita e mettendoci in una condizione molto penosa. Tuttavia appare chiaro come l’arte, pur essendo uno degli aspetti più importanti dell’uomo e fonte di ispirazione e motivazione della vita, oggi, a mio avviso, ricopre un ruolo più marginale. So che sono parole pesanti, ma me ne assumo la responsabilità. Infatti a mio parere il sistema teatri, e più in generale dell’arte, non è stato in grado in questi anni di fare quadrato, di fare di tante voci un coro intonato.Sono prevalsi gli individualismi, le rivalità, e ci siamo ritrovati a non avere più molto potere e capacità di essere ascoltati. Lo dimostrano tra l’altro le scelte prese in questo periodo di chiusure. Questo perché l’arte, in particolare quella colta, ha smesso di parlare all’uomo ed è inevitabilmente diventata autoreferenziale grazie anche alla formazione troppo indottrinante e totalmente antiquata. Dopo questo preambolo molto confidenziale, penso tuttavia che questa fase storica debba essere un motore di primaria importanza per la ripartenza. Se osserviamo i periodi più bui della storia, è stata sempre l’arte a riportare l’uomo sulla via dell’umanesimo e della rinascita. Personalmente ne faccio una missione di vita e quando si ritornerà nei teatri, mai come prima d’ora l’artista dovrà parlare con il cuore e non fare performance corrette ma senza cuore. Le mie, quanto meno, avranno dentro di loro il segno di quello che è successo a causa di questa pandemia.

Esiste, a tuo parere, una ricetta per riportare la musica tra il pubblico sebbene sia impossibile organizzare dei live? Quali sono le tue opinioni sulle performance virtuali?

Personalmente, sulle performance virtuali allo stato attuale sono molto critico. Nel primo lockdown, assieme alla cantante Serena Gentilini, avevo realizzato dei live in streaming su importanti piattaforme come Lepida TV – la rete televisiva dell’Emilia-Romagna – al fine di raccogliere fondi per la lotta al Coronavirus. L’esperienza è sicuramente stata positiva, con un record di oltre 20. 000 ascolti e diversi fondi raccolti. Il punto è che era un periodo diverso da questo. Penso che fare concerti streaming allo stato attuale sia un palliativo di poco senso adatto a chi ha paura di scomparire in questo periodo buio. Credo invece molto di più nell’arricchimento della produzione discografica e nella sua distribuzione. Infatti lavorando proprio su questo si fa un lavoro di grande ricerca, di arricchimento e si mantiene vivo il rapporto con il proprio pubblico, che nel mio caso sta diventando sempre più internazionale aprendomi nuove vie e possibilità. Mentre il rischio delle performance virtuali è che si perda la dimensione del teatro, dell’ Auditorium, creando e alimentando un mondo finto. Non sarà mai la stessa cosa; proprio per questo, personalmente, ho preferito investire molto di più nella mia discografia e in quella di Serena Gentilini, facendo un lavoro importante di produzione di brani distribuiti sulle principali piattaforme. Dopo pochi mesi, oltre 40.000 streaming di ascolto sono un risultato che mi gratifica!

 

Raffaello in un recente ritratto fotografico

Veniamo a te e alla tua carriera. Nell’ ultima intervista che hai rilasciato a VALIUM, ci avevi accennato a un concerto-simposio estivo nella Sala della Musica dell’esclusiva Tenuta Mara, sui colli del riminese. Un evento a cui hanno partecipato, peraltro, anche Alessandro Cecchi Paone e Serena Gentilini, tua compagna oltre che partner artistica. Raccontaci com’è andata.

Dopo il primo lockdown è stato il primo importante appuntamento al quale ho preso parte. É stato un evento di grande successo, con un sold out totale e la massiccia partecipazione di un pubblico internazionale. Il simposio si è aperto con un magistrale intervento del celebre divulgatore scientifico Alessandro Cecchi Paone sul rapporto uomo-natura e sulla figura di Dante Alighieri. Dalle parole poi si è passati alla musica ed ho interpretato celebri composizioni per pianoforte, ed altre in qualità di baritono, tutte legate in maniera diretta oppure indiretta alla figura del sommo poeta. La parte finale, invece, ha visto esibirsi la cantante, stilista e modella Serena Gentilini, che si è presentata con abiti di alta moda da lei realizzati con le pregiatissime stoffe della Golden Group,  azienda di primo piano dell’imprenditore visionario Lucio Marangoni. Serena ha interpretato brani celebri rielaborati in chiave crossover come “Libertango“, “Billie Jean”… riscuotendo un enorme successo e stupore per le abilità che unisce. Questo evento mi ha dato un notevole slancio. Dopo diversi mesi di distanza dalla platea è stato un grande ritorno che ha dato senso a tutto il lavoro svolto sul piano artistico assieme a Serena Gentilini durante il lockdown.

 

 

In queste foto e nella foto di copertina, Raffaello insieme a Serena Gentilini durante l’ evento “Contagiati dalla paura” al Kursaal di Merano

I primi di Settembre, invece, hai aperto il Convegno Nazionale della Federpol cantando, in una versione per baritono, l’Inno di Mameli. Mi riallaccio a questo evento per esplorare il tema del sentimento patriottico: come lo vivi e in che modo pensi all’ Italia, sia da un punto di vista storico che relativamente all’oggi?

In ordine cronologico la mia partecipazione al Convegno Nazionale della Federpol è stato la seconda manifestazione di grande importanza alla quale ho preso parte dopo il lockdown. Il convegno ha visto la partecipazione di esponenti di primo piano del mondo politico e delle istituzioni e si è svolto al Grand Hotel di Rimini, in particolare nel magnifico Auditorium del centro congressi. A me è stata affidata l’apertura ed è stata una grande soddisfazione poter interpretare l’Inno di Mameli nella versione per baritono, rappresentando così il mondo culturale al quale appartengo e scaldando gli animi prima dell’inizio dei lavori. Personalmente, all’Italia guardo con un sentimento che oscilla tra l’amore, la nostalgia e a volte l’odio. Siamo il paese dell’arte e del buon vivere, ma ce lo dimentichiamo troppo spesso. Invece la ricerca del bello e dell’ arte dovrebbe essere la vocazione primaria del nostro paese, e – anche peccando forse di presunzione – dovremmo porci come meta e punto di riferimento mondiale per l’arte. Ma ciò non avviene. Sta di fatto che io porto avanti la volontà di perseverare in questi fini. Concludo affermando che per me nascere in Italia è stato un valore aggiunto importante, perché ho potuto respirare e sentire l’energia che c’era nei luoghi dove sono sorti elementi fondamentali per la musica: la notazione musicale con Guido d’Arezzo, l’opera con la Camerata dei Bardi a Firenze e il pianoforte con Bartolomeo Cristofori, sempre a Firenze. Tuttavia è rimasta una parte del contenitore, ovvero la bellezza e l’arte di varie città italiane, ma si è perso il senso e quindi ci ritroviamo in un paradosso vivente che è quello di aver dato i natali a cose incredibili ma di aver sepolto tutto ciò con scelte poco lungimiranti e via dicendo. Magari, in uno speciale di VALIUM scenderemo di più nei particolari.

 

Raffaello apre i lavori del 63mo Congresso Nazionale della Federpol cantando l’Inno di Mameli

Il Grand Hotel di Rimini, location dell’ evento

Per rimanere in argomento: Dante Alighieri è una delle pietre miliari della letteratura italiana. Recentemente, in occasione del VII centenario della sua morte, lo hai omaggiato con un concerto al Teatro Alighieri di Ravenna in cui ti sei esibito nella doppia veste di pianista classico e cantante lirico. Potresti dirci qualcosa di più?

L’ultimo concerto da me tenuto pochissimi giorni prima della chiusura è stato nella magnifica Sala Corelli del Teatro Alighieri di Ravenna, all’interno della prestigiosa cornice della stagione curata dall’ Associazione Angelo Mariani e sponsorizzata, per quanto riguarda il mio concerto, dal celebre Circolo Ravennate e dei Forestieri a Ravenna. Un concerto unico nel suo genere, perché mai prima d’ora un artista aveva unito il mondo del pianismo classico e quello del canto lirico nello stesso concerto. Nella prima parte ho interpretato composizioni per pianoforte solo e nella seconda, con il celebre pianista Enrico Zucca – maestro di alcuni dei più grandi cantanti lirici italiani – ho interpretato arie d’opera. Tutte le composizioni da me scelte sono state brevemente introdotte spiegando che erano state disposte in un ordine ascendente, dall’Inferno al Paradiso, sfruttando le sonorità e caratteristiche di ciascuna composizione, ognuna delle quali conteneva dei riferimenti al Sommo Poeta. Questo concerto è stata una grande soddisfazione, anche perché giungeva finalmente alla meta un progetto al quale avevo iniziato a lavorare proprio durante il lockdown assieme a Serena Gentilini.

 

 

Il concerto al Teatro Alighieri di Ravenna in occasione del VII centenario della morte di Dante

Il 24 Settembre, nella Sala Kursaal del Kurhaus di Merano, hai preso parte all’evento “Contagiati dalla paura” insieme ad importanti ospiti dello spettacolo italiano. La tua ascesa è inarrestabile…

E’ stata una grande manifestazione, voluta dall’imprenditore meratese Riccardo Daziale per raccogliere fondi da dare in beneficienza, e ha portato su uno dei palcoscenici più prestigiosi d’ Europa personaggi di primo piano come Pelazza delle Iene, Pamparana dal TG5, Giacalone da Rtl, il Comandante Alfa, il fondatore dei GIS italiani… la manifestazione, presentata da Loris Comisso, mi ha visto protagonista per la parte musicale. Devo dire che sono rimasto entusiasta per il successo riscosso, in particolare, dal mio arrangiamento di “Enjoy the silence” dei Depeche Mode, frutto di un mio pensiero musicale dove fondo sonorità classiche con altre pop. Inoltre, eventi di questo tipo sposano la mia idea che l’artista oggi deve essere un personaggio pubblico che interagisce con altri esponenti di vari settori per rappresentare, divulgare e portare un beneficio alla società sfruttando il proprio background di conoscenze.

 

Raffaello mentre si esibisce alla Sala Kursaal di Merano

Un altro scatto relativo allo stesso evento

Con Serena Gentilini, che è stata ospite di VALIUM un paio di mesi fa, hai formato un fortunato duo sia artistico che sentimentale. Quali progetti vi vedono all’ opera, attualmente?

Nel 2021 abbiamo in programma un evento esclusivo in un Auditorium interamente ecosostenibile tra Rimini e San Marino assieme ad Alessandro Cecchi Paone e al guru dell’ingegneristica civile strutturale Attilio Marchetti Rossi che tra l’altro, avvalendosi della collaborazione di Renzo Piano, ha costruito il Parco della Musica a Roma. Stiamo poi lavorando con l’imprenditore dell’intrattenimento Tito Pinton ad un evento mondiale, dove sfonderemo barriere sonore con un super nome del mondo musicale… Tutto questo oltre a tante altre novità, che ovviamente saranno comunicate in anteprima su VALIUM.

 

Serena Gentilini e Raffaello Bellavista, il giovane duo più acclamato del genere classico-crossover italiano

Serena, tra l’altro, si occupa della creazione dei vostri abiti di scena e la sua passione per la sartoria l’ha portata ad ideare una vera e propria linea. Che news puoi darci, su questo fronte?

Con Serena, nel breve periodo faremo uno shooting per presentare la sua esclusiva linea di alta moda. Verrà scattato in una serie di location prestigiose, tra cui alcuni resort di una delle catene leader del lusso che si sono interessati a questa produzione artistica. Il rapporto di Serena con la Golden Group è sempre più stretto e a breve finirà di realizzare abiti con tessuti bellissimi forniti dall’imprenditore Lucio Marangoni. In parallelo, stiamo ideando un evento all’estero per mostrare la linea di Serena in un concerto-presentazione.

 

 

Serena e Raffaello con Alessando Cecchi Paone all’ evento che li ha visti protagonisti, presso la Tenuta Mara, lo scorso Agosto

Il sodalizio pianoforte-marimba che hai sancito con il Maestro Matteo Marabini è stato confermato. Ci sono progetti in vista?

Con Matteo Marabini sta continuando il sodalizio artistico attraverso l’ integrazione di brani rielaborati per pianoforte, marimba e la voce di Serena Gentilini. In ordine cronologico, se non ci saranno complicazioni legate alla situazione sanitaria, faremo un importantissimo concerto a metà Febbraio nel salone di Ca’ Sagredo sul Canal grande per i 1600 anni della nascita di Venezia.

A proposito di progetti, vorrei ritornare sul duo “Raffaello e Serena” per chiederti di farci sapere di più sui prossimi eventi che vi vedranno insieme sul palco.

L’idea è quella di creare qualcosa che prima non esisteva. Stiamo quindi lavorando a progetti molto interessanti come quello che ci sarà nei 2021 a Rimini, e alla collaborazione con grandi musicisti provenienti da altre dimensioni musicali per abbattere le frontiere dei generi ed arrivare a un pubblico totale ed internazionale. Le cose stanno evolvendo a grande velocità. Un artista ha sì il compito di lavorare ed affinare la propria arte in un lavoro di labor limae continuo, però deve anche contestualizzare ed attualizzare la sua produzione.

 

Alessandro Cecchi Paone durante il suo intervento al simposio della Tenuta Mara

La maestosa Sala Kursaal del Kurhaus di Merano

Raffaello Bellavista immortalato insieme a Serena Gentilini nel corso del concerto tenutosi il 18 Ottobre scorso nella Sala Corelli del Teatro Alighieri di Ravenna

 

 

Photo courtesy of Raffaello Bellavista

 

 

 

Colazione di fine Novembre

 

Spremute di agrumi per fare il pieno di vitamina C (e rafforzare le difese immunitarie, un must in tempi di Coronavirus), crostatine alla crema e un’ invitante bottiglia di bollicine con cui passare la serata: è una colazione eterogenea, quella che contraddistingue queste ultime giornate di Novembre. Ancor più perchè viene consumata tra le pigne argentate, le sfere in total gold e i fiocchi di neve, simili a merletti, che andranno ad adornare l’ albero di Natale. Ma il mix ornamental-culinario di cui sopra è tutto fuorchè scoordinato: rappresenta i variegati tasselli del puzzle che compone lo scenario pre-natalizio, mai privo di un magnetico appeal.

 

 

Tendenze AI 2020/21 – Il velluto, luxury e vagamente bohémien

Chiara Boni

Il velluto: un tessuto soffice, prezioso, visivamente ricco. Dona subito un tocco luxury al look, mixando lo chic puro a dei vaghi accenti bohémienne. E anche se è ormai un classico del guardaroba invernale, non smette di stupirci declinandosi nei più disparati colori e stili. Ecco una panoramica di dieci proposte all’ insegna del “velvet” viste sulle passerelle delle collezioni Autunno Inverno 2020/21.

 

Etro

Off-White

Zimmermann

Philosophy di Lorenzo Serafini

Oscar de la Renta

Celine

Adeam

Giorgio Armani

Balmain

 

 

 

Da “Doppio Sogno” a “Eyes Wide Shut”: un viaggio notturno e onirico tra Eros e Thanatos

In queste sere di coprifuoco sto riscoprendo film che avevo visto tempo fa e che, anche dopo anni, non smettono di affascinarmi. “Eyes wide shut” è uno di questi: l’ ultimo film girato da Stanley Kubrick – anticipato ieri da una citazione tratta da “Doppio sogno”, la novella di Arthur Schnitzler alla quale Kubrick si è ispirato per il suo adattamento – è a mio parere una vera e propria perla della cinematografia. Ho pensato di riportare qui di seguito, quindi, una breve recensione della pellicola che scrissi nel 2011.

Le sere splendenti di luminarie, i locali affollati, i colori delle luci intermittenti e i marciapiedi bagnati dalla pioggia: uno scenario natalizio che mi riporta, ogni anno, a una New York notturna la cui aria di festa non riesce a celare le sotterranee ambiguità, ma anche a una Vienna fin de siècle mirabilmente descritta nelle sue realtà enigmatiche. Sono i luoghi che Stanley Kubrick, e ancor prima Arthur Schnitzler, hanno immortalato tramite differenti forme artistiche, ma con un risultato sublime in entrambi i casi: non è un caso che “Doppio sogno” (1925), la suggestiva novella di Schnitzler, sia stata adattata da Kubrick con il titolo di “Eyes wide shut” (1999), dove viene magicamente tradotta per immagini in uno dei film che più amo. L’ antica Vienna diventa una New York odierna ricca di simbolismi e di insidie, almeno così come appaiono nella percezione di Bill (Tom Cruise), il medico newyorchese protagonista della pellicola. Quando Alice (Nicole Kidman), sua moglie, gli racconta di aver sognato di tradirlo con un giovane ufficiale, sprofonda in un baratro di incertezze. In quel momento crollano la rassicurante ritualità e la scontata quotidianità di un rapporto che, fino ad allora, scorreva placido lungo i binari dell’esistenza. Ma un sogno è poi solamente un sogno?

Alberi di Natale e luci natalizie si susseguono quasi in ogni scena del film. Oltre a possedere una valenza emblematica, caratterizzano potentemente la pellicola.

Comincia così il viaggio notturno di Bill in una New York pre-natalizia, un viaggio in cui Eros e Thanatos si intrecciano di continuo e la realtà si rivela completamente agli antipodi della sua apparenza. L’ universo della trasgressione lo pone di fronte all’ essenza sfaccettata delle cose e delle persone, come un perenne gioco di specchi che lo lascia sconvolto dopo ogni nuova, traumatica scoperta: la prostituta “gentile” dalla quale si congeda prima di consumare un rapporto risulterà positiva all’ Aids, la figlia adolescente del venditore di costumi in maschera, che fa infuriare il padre mentre flirta con due giapponesi di nascosto, è spinta a prostituirsi proprio da costui. L’ orgia segreta nella villa in cui Bill si è introdotto, dulcis in fundo, si conclude con la sua espulsione enfatizzata da minacce e con la morte di una splendida donna sacrificatasi per lui, in un macabro gioco a metà tra verità e messinscena. La stessa New York ritratta di notte, le cui luci natalizie (oltre che gli onnipresenti alberi di Natale) rimandano a connotazioni di tipo familiare, fiabesche e oniriche al tempo stesso, dischiude al protagonista le porte di un mondo che gli è estraneo, impenetrabile, oscuro e intriso di pericoli. Al suo ritorno a casa, Bill trova Alice in preda a un incubo. Seguendo una struttura narrativa circolare, il racconto di un sogno apre e conclude il viaggio del medico newyorchese. Sua moglie, piangendo, gli rivela che stava sognando di accoppiarsi con una moltitudine di sconosciuti…una situazione stranamente simile al rito orgiastico a cui ha assistito Bill. Ancora una volta, dimensione onirica e realtà si sovrappongono, confondendo il mondo razionale dell’io e quello imperscrutabile dell’ inconscio. La soluzione sembra univoca: riscoprire la sessualità all’ interno della vita coniugale, con i suoi rassicuranti riti. Ma basterà a tener lontani i fantasmi che i sogni hanno risvegliato?

(Foto di copertina: il manifesto originale di “Eyes Wide Shut” della Warner Bros.)

Nessun sogno è soltanto un sogno

 

” – Cosa dobbiamo fare, Albertine?
Lei sorrise, e dopo una breve esitazione rispose: – Ringraziare il destino, credo, di essere usciti indenni da tutte le avventure, da quelle reali e da quelle sognate.
– Ne sei proprio sicura? – domandò Fridolin.
– Così sicura, come intuisco che la realtà di una notte, anzi, persino quella di un’intera vita umana non rappresenta la sua più intima verità.
– E nessun sogno, – aggiunse lui con un lieve sospiro, – è soltanto un sogno.
Lei gli prese la testa fra le mani e la adagiò affettuosamente sul proprio petto. – Ora siamo svegli, – disse, – e lo resteremo a lungo. Per sempre, avrebbe voluto correggerla Fridolin, ma prima che potesse pronunciare quelle parole lei gli posò un dito sulle labbra e mormorò, come tra sé: – Mai indagare il futuro. ”

 

Arthur Schnitzler, da “Doppio Sogno”

 

 

 

 

Le luci (e la luce) del Natale

 

Finalmente ci siamo. E’ arrivato il momento di sfondare il muro dell’ angoscia legata al Covid e di inoltrarci in un’ altra dimensione: il regno fiabesco del Natale. Manca ancora un mese all’inizio delle feste, ma la voglia di addobbi, di magiche atmosfere, di luminarie che irradiano bagliori scintillanti è già alle stelle. E’ la voglia di luce contrapposta al buio della pandemia, delle insegne spente, dei lockdown e dei coprifuochi, ed è legittima. L’ incubo che stiamo vivendo ci fa desiderare di evadere, di distanziarci da una realtà cupa e segnata dall’ incertezza. Mai come quest’anno l’incanto e lo splendore del Natale diventano un rifugio in cui dimenticare (fosse anche solo per 20 giorni) il dramma dell’ emergenza sanitaria. Ecco quindi che VALIUM, in occasione del penultimo weekend di Novembre, accende le sue luminarie: l’ atmosfera natalizia irrompe nel blog, le luci intermittenti lo ravvivano, la neve inizia a scendere copiosa. E’ questo lo scenario che d’ora in poi farà da sfondo alla vostra lettura. Perchè il Natale non va in stand by…e l’ aria che si respira sotto le feste  è impregnata di una magia tale che prescinde dal modo in cui le celebriamo. Ci mancheranno i mercatini, certo. E poi i party, le riunioni conviviali, il Santo Stefano passato al cinema. Ma anche se vivremo il 25 Dicembre in mascherina e all’ insegna del distanziamento sociale,  impegniamoci tutti in un intento comune: non lasciamo mai che si spengano le luci del Natale.

 

 

 

 

Alighieri: i gioielli ispirati alla “Divina Commedia” di Rosh Mahtani

 

Il panorama dei brand di jewellery si fa ogni anno più interessante. Tra i marchi nati di recente, originali e sempre al passo con i tempi, il nome di Alighieri risalta decisamente. Fondato a Londra nel 2014 dalla designer Rosh Mahtani, si ispira – come suggerisce il nome – a Dante Alighieri e alla “Divina Commedia”, la sua somma opera letteraria. Ogni gioiello è un riferimento a ciascuno dei 100 canti che compongono il poema: non è stato difficile attingere a questo vasto materiale ispirativo. Le tre Cantiche di Dante, l’Inferno, il Purgatorio e il Paradiso, debordano infatti di mostri, demoni, dei pagani, beati, personaggi mitologici, storici e biblici. Rosh Mahtani, londinese di nascita ma cresciuta in Zambia, ha dichiarato che, mentre leggeva l’opera, ha improvvisamente immaginato queste creature forgiate in oro. Ha fantasticato che le circondassero il collo, che si dirigessero verso le sue dita tramutandosi dapprima in collane e ciondoli, poi in anelli mozzafiato.

 

Dante and the Lion necklace

La stilista di gioielli, residente a Londra, ha plasmato il proprio immaginario sugli studi di francese ed italiano che ha seguito all’ Università di Oxford. Nel 2012, dopo essersi laureata, per lei è stato naturale rifarsi alle opere letterarie che l’avevano conquistata; la “Divina Commedia” era una di queste. Alla sua collezione dantesca ha lavorato ininterrottamente per due anni, ideando le creazioni soprattutto di notte. Priva di un background formativo nel settore della gioielleria, Rosh ha tramutato quello che potrebbe essere considerato un ostacolo in opportunità: l’ apparente imperfezione è la cifra stilistica del suo brand e riflette mirabilmente le manchevolezze dei personaggi della “Divina Commedia”, irrisolti e tutto fuorchè “vincenti”. Ma è proprio questo dettaglio che ha stimolato la fantasia della designer. Il viaggio di Dante l’ ha appassionata. Le sue avventure turbolente, i paesaggi accidentati popolati da creature malconce l’hanno conquistata letteralmente. Nella “Divina Commedia” viene concesso molto spazio al concetto di “errore”, ma è proprio l’errore che permette di crescere. E così anche i gioielli di Alighieri, distanziandosi da una perfezione artificiosa e poco autentica,  si fanno interpreti di un’ evoluzione stilistica contraddistinta da un’ estetica oltremodo accattivante.

 

 

Vincitrice del Queen Elizabeth II Award 2020 for British Design, un premio istituito dalla Regina Elisabetta II in persona, Rosh Mahtani abbraccia da sempre la causa eco. Non è un caso che abbia poggiato le fondamenta di Alighieri su una serie di valori etici e all’ insegna della sostenibilità. L’ attenzione per l’ ambiente, la lotta contro lo spreco e l’ incremento del commercio locale costituiscono le priorità del brand. Una parola d’ordine, poi,  risalta su tutte: gentilezza. Sia nei confronti del prossimo che di ciò che ci circonda.

 

 

Tra le collezioni di Alighieri spicca una linea, “The Lion Club”, ispirata allo spaventoso Leone che Dante incontra nella Selva Oscura. Il Sommo Poeta si imbatte nella belva (allegoria della superbia o della violenza tout court) nel Canto I dell’ Inferno: la bestia feroce è talmente minacciosa, talmente affamata che, se non ci fosse Virgilio a rincuorarlo, Dante interromperebbe subito il suo viaggio. Prendendo il Leone come spunto, Rosh Mahtani ha creato splendidi medaglioni ed orecchini in bronzo placcato oro 24 carati e in argento sterling, tutti realizzati a mano. I gioielli della linea sono un incitamento al coraggio necessario nella vita. Il Leone appeso al collo, o ai lobi delle orecchie, ci ricorda che le paure vanno tassativamente affrontate a testa alta.

 

The Lion earrings 2.0

The Lion and the onyx necklace

The Snow Lion and the Baroque necklace

Il medaglione del Leone, creato cinque anni orsono,  è uno dei primi pezzi lanciati da Alighieri. Rappresenta quindi una pietra miliare nella storia del brand ed è compreso in una “core collection” che include gioielli divenuti delle vere e proprie icone: qui di seguito, ve li mostro sotto forma di slide. Va ricordato che, oggi, Alighieri è ampiamente distribuito a livello mondiale. Vanta oltre 80 boutique internazionali e i suoi bijoux, oltre che nel sito ufficiale del marchio, possono essere acquistati su Matchesfashion.com, Net-à-porter.com e Libertylondon.com.

 

Questo slideshow richiede JavaScript.

La Core Collection (puntate il cursore sulle singole foto per leggere il nome dei gioielli)

 

 

 

 

L’accessorio che ci piace

 

Sono l’assoluto must dei mesi freddi: gli ankle boots, rigorosamente neri, con inserti elasticizzati. I fashion brand e i brand di calzature li propongono all’unanimità, ma in molteplici varianti. A differenziarsi è soprattutto la suola, che può essere a plateau, a carrarmato oppure alta una manciata di millimetri, poco più che rasoterra. L’ altezza del tacco, massiccio nel caso sia contemplato, non oltrepassa mai i 4 cm. Potremmo definire questo tipo di ankle boot un’evoluzione degli anfibi, ma in chiave chic. Li abbiamo visti in passerella abbinati ad ogni tipo di look: è qui che risiede il loro punto di forza, nella versatilità. Si indossano con gli oufit più disparati, dall’ abito in tulle ai capi prettamente urban, perchè donano un tocco cool a qualsiasi mise. In questo post vi propongo un modello di N.21, in pelle nera effetto coccodrillo e impreziosito dall’ iconica catena del brand.

 

 

La catena, argentata, funge da vero e proprio gioiello; è vistosa e oversize. La pelle in simil-coccodrillo riveste la scarpa quasi per intero. Lateralmente, invece, risaltano due inserti elasticizzati che favoriscono una totale aderenza dello stivaletto. La suola, a carrarmato, è al 100% in gomma. Grinta, audacia ed eleganza sono i tre cardini di questo ankle boot, che vanta un ulteriore dettaglio a suo favore: avvolge la caviglia fino all’ inizio del polpaccio, delineando quindi una silhouette estremamente raffinata. La catena che li adorna, inoltre, è un trademark di N.21 e li rende inconfondibili oltre che luxury con disinvoltura. Li eleggiamo must have di stagione per tutti questi motivi e per un’ altra ragione ancora: l’aver saputo fondere l’ impronta rock del modello con il glamour più cool.