Hanno fame di luce le sere di giugno.
Persino le parole vanno a cercare la parte più chiara e luminosa di ciò che vogliono dire.
(Fabrizio Caramagna)
Caratteristiche
Giugno è appena arrivato, e insieme a lui sta tornando l’estate. Dopo un Maggio incerto dal punto di vista del meteo, il Sole trionfa: nel cielo non si intravede neppure una nuvola, le temperature sfiorano già i 30 gradi. In occasione del ponte della Festa della Repubblica Italiana, molti si sono concessi un “long weekend” al mare. La natura è un tripudio verdeggiante che alterna fiori e frutti in egual misura; gli uccelli volano liberi e felici, ravvivando le giornate con il loro canto. L’estate è una promessa che Giugno ha tutta l’intenzione di mantenere. Nel Calendario Gregoriano, Giugno è il sesto mese dell’anno e conta 30 giorni. Il 21 Giugno prossimo, alle 4.42, il Solstizio d’Estate sancirà l’ingresso ufficiale della bella stagione.
Storia
Il nome Giugno deriva da Iunius, dal latino Iunonius, cioè “sacro a Giunone”. Questa divinità romana era infatti la dea madre, associata al parto e al matrimonio, e veniva generalmente raffigurata in procinto di allattare la sua prole. Il collegamento tra Giugno e la fecondità non è difficile da comprendere: a Giugno, la natura è nel pieno della sua rigogliosità.
Segni zodiacali
Il Sole staziona nel segno dei Gemelli dal 21 Maggio al 20 Giugno. Il 21 Giugno, durante il Solstizio d’Estate, si sposta nel segno del Cancro: questa data coincide anche con la mietitura, una vera e propria festa che inneggia all’abbondanza dei campi; a distanza di pochi giorni, la magia dell’estate viene celebrata dalla notte di San Giovanni.
Ricorrenze
Le più importanti del mese sono senza dubbio la Festa della Repubblica, che cade il 2 Giugno, il Solstizio d’Estate, che ricorre il 21, e la solennità di San Giovanni Battista, che si celebra il 24. Su quest’ultima ricorrenza aleggia un’infinità di tradizioni e leggende che MyVALIUM non ha esitato ad esplorare (rileggi qui uno dei tanti articoli che ho dedicato a San Giovanni).
Colore
Alcuni attribuiscono a Giugno un doppio colore: da un lato l’oro del Sole, con il fulgore dei suoi raggi e le distese dei campi di grano. Dall’altro, l’argento della Luna e delle stelle che brillano sulle notti d’estate. Noi sceglieremo l’oro, massima espressione della luce che ci ragala l’astro infuocato.
Pietra Preziosa
La gemma di Giugno è l’Alessandrite, rara e variopinta: se viene esposta alla luce si tramuta in un caleidoscopio di colori. Le sue sfumature spaziano dal rosso lampone al verde smeraldo. Nel corso degli anni, però, al mese di Giugno sono state affiancate anche la Perla e la Pietra di Luna. La Perla, uno status symbol che denotava prestigio, potere e prosperità, era la gemma preferita di Giulio Cesare e di Elisabetta I d’Inghilterra. La Pietra di Luna, color bianco ghiaccio con riflessi azzurri e iridescenti, era la gemma della dea Diana e viene considerata un potente amuleto sin dalla notte dei tempi.
Devi effettuare l'accesso per postare un commento.