Giugno

 

Hanno fame di luce le sere di giugno.
Persino le parole vanno a cercare la parte più chiara e luminosa di ciò che vogliono dire.
(Fabrizio Caramagna)

 

Caratteristiche

Giugno è appena arrivato, e insieme a lui sta tornando l’estate. Dopo un Maggio incerto dal punto di vista del meteo, il Sole trionfa: nel cielo non si intravede neppure una nuvola, le temperature sfiorano già i 30 gradi. In occasione del ponte della Festa della Repubblica Italiana, molti si sono concessi un “long weekend” al mare. La natura è un tripudio verdeggiante che alterna fiori e frutti in egual misura; gli uccelli volano liberi e felici, ravvivando le giornate con il loro canto. L’estate è una promessa che Giugno ha tutta l’intenzione di mantenere. Nel Calendario Gregoriano, Giugno è il sesto mese dell’anno e conta 30 giorni. Il 21 Giugno prossimo, alle  4.42, il Solstizio d’Estate sancirà l’ingresso ufficiale della bella stagione.

Storia

Il nome Giugno deriva da Iunius, dal latino Iunonius, cioè “sacro a Giunone”. Questa divinità romana era infatti la dea madre, associata al parto e al matrimonio, e veniva generalmente raffigurata in procinto di allattare la sua prole. Il collegamento tra Giugno e la fecondità non è difficile da comprendere: a Giugno, la natura è nel pieno della sua rigogliosità.

Segni zodiacali

Il Sole staziona nel segno dei Gemelli dal 21 Maggio al 20 Giugno. Il 21 Giugno, durante il Solstizio d’Estate, si sposta nel segno del Cancro: questa data coincide anche con la mietitura, una vera e propria festa che inneggia all’abbondanza dei campi; a distanza di pochi giorni, la magia dell’estate viene celebrata dalla notte di San Giovanni.

Ricorrenze

Le più importanti del mese sono senza dubbio la Festa della Repubblica, che cade il 2 Giugno, il Solstizio d’Estate, che ricorre il 21, e la solennità di San Giovanni Battista, che si celebra il 24. Su quest’ultima ricorrenza aleggia un’infinità di tradizioni e leggende che MyVALIUM non ha esitato ad esplorare (rileggi qui uno dei tanti articoli che ho dedicato a San Giovanni).

Colore

Alcuni attribuiscono a Giugno un doppio colore: da un lato l’oro del Sole, con il fulgore dei suoi raggi e le distese dei campi di grano. Dall’altro, l’argento della Luna e delle stelle che brillano sulle notti d’estate. Noi sceglieremo l’oro, massima espressione della luce che ci ragala l’astro infuocato.

Pietra Preziosa

La gemma di Giugno è l’Alessandrite, rara e variopinta: se viene esposta alla luce si tramuta in un caleidoscopio di colori. Le sue sfumature spaziano dal rosso lampone al verde smeraldo. Nel corso degli anni, però, al mese di Giugno sono state affiancate anche la Perla e la Pietra di Luna. La Perla, uno status symbol che denotava prestigio, potere e prosperità, era la gemma preferita di Giulio Cesare e di Elisabetta I d’Inghilterra. La Pietra di Luna, color bianco ghiaccio con riflessi azzurri e iridescenti, era la gemma della dea Diana e viene considerata un potente amuleto sin dalla notte dei tempi.

 

Foto via Pexels e Unsplash

 

Febbraio

 

“Che ti mormora il sangue negli orecchi e alle tempie
quando è là di febbraio che nel bosco
ancora risecchito corre voce
d’una vita che ricomincia.”
(Mario Luzi)

 

Caratteristiche

Comincia Febbraio, e quest’anno conterà 28 giorni. E’ noto per essere il mese di San Valentino, del Carnevale, ed è l’ultimo mese interamente invernale. La natura è immersa nel torpore, ma manca poco al suo risveglio: le temperature si mitigano e il tramonto arriva sempre più tardi. Tuttavia, chi ama la Primavera farebbe meglio a non cantare vittoria troppo presto; Febbraio,  in tema di maltempo, può ancora riservarci delle brutte sorprese.

Storia

Fu l’ultimo mese, con Gennaio, ad essere annesso al Calendario Romano: per gli antichi romani, infatti, l’Inverno non aveva mesi. Dato che l’anno iniziava a Marzo, si chiudeva proprio con Febbraio. Spetta a Numa Pompilio, il secondo re di Roma, l’aver inserito in calendario quelli che oggi rappresentano il primo e il secondo mese dell’anno. Febbraio proviene dal latino “februare”, “purificare”: in quel periodo avevano luogo i rituali di purificazione che onoravano il dio Februus e la dea Febris.

Segni zodiacali

Fino al 18 Febbraio il Sole si trova nel segno dell’Acquario, dal 19 in poi in quello dei Pesci.

Ricorrenze

Si comincia con la Candelora, il 2 Febbraio, commemorazione della presentazione di Gesù al Tempio, per proseguire con San Valentino, la festa degli innamorati celebrata il 14 Febbraio. Il Carnevale ha un inizio variabile interconnesso alla data della Pasqua; quest’anno, quello di Venezia comincerà il 14 Febbraio coincidendo con San Valentino. Il Mercoledì delle Ceneri, invece, precede la prima domenica di Quaresima.

Colore

Il viola, tonalità mistica e spirituale, viene considerato il colore di Febbraio: un omaggio al suo mistero, alla sua ambivalenza. Febbraio è un po’ sacro e un po’ profano: da un lato la Quaresima, il digiuno, la preghiera, la penitenza; dall’altro il Carnevale con i suoi bagordi, i balli sfrenati e le maschere irriverenti.

Pietra preziosa

La gemma del mese è una pregiatissima varietà di quarzo viola, l’ametista, molto amata sin dall’epoca di Alessandro Magno. Gli antichi Greci la associavano a Dioniso, il dio del vino, in virtù del suo colore; secoli orsono veniva reputata una pietra dai poteri magici, in grado di accrescere l’intuito e l’intelligenza di chiunque la indossasse.

 

Foto via Pexels e Unsplash

 

Le Frasi

 

“Se ci diamo la mano
i miracoli si fanno
e il giorno di Natale
durerà tutto l’anno.”

(Gianni Rodari, dalla filastrocca “Lo zampognaro”)

 

A Sparkling New Year

 

Apriremo il libro. Le sue pagine sono bianche. Le riempiremo con le nostre parole. Il libro si chiama “Opportunità” e il suo primo capitolo è “Capodanno”.
(Edith Lovejoy Pierce)

 

Vi auguro di trascorrere un 2024 scintillante, luminoso, splendente più che mai. Pieno di svolte positive e di sfide da raccogliere con grinta e propositività. Festeggio questo nuovo anno insieme a voi prorogando i bagliori e i fuochi d’artificio del 31 Dicembre, circondata dagli abiti sfavillanti che spero abbiate indossato o che, comunque, potrete indossare prima del 6 Gennaio: perchè le feste non sono ancora finite…e lo Speciale Natale di VALIUM vi accompagnerà fino alla suggestiva ricorrenza dell’Epifania. Buon Anno a tutti voi!

 

Gonzalo Peixoto

Paco Rabanne

Gucci

Lanvin

Isabel Marant

Lili Blanc

Emporio Armani

Philosophy di Lorenzo Serafini

Nathalie Chandler

 

Dicembre

 

Dicembre mi cinge la vita e mi dice: “Vieni, ti mostrerò dei diamanti ben più sorprendenti del sole”. E dalla sua cesta sparge nel mondo ghiaccio e neve e brina.

(Fabrizio Caramagna)

 

Buon 1 Dicembre a tutti: è arrivato il mese più magico dell’anno. Nel calendario romano era il decimo, da qui il suo nome che deriva dal latino “decem”. Il 31 Dicembre l’anno si conclude, non prima di averci regalato una serie di suggestive ricorrenze: l’8 si celebra la festa dell’ Immacolata, il 13 Santa Lucia, il 22 il Solstizio d’Inverno…un’ importante transizione tra l’Autunno e la stagione più fredda dell’anno. E poi, naturalmente, ci sono il Natale e la sua Vigilia, una data altrettanto incantata perchè racchiude in sè tutto il fascino dell’attesa. A proposito di fascino, Dicembre ne possiede in abbondanza. L’atmosfera natalizia ci immerge in un turbinio fatto di luci,  aperitivi augurali, corse ai regali. Anche gli antichi popoli subivano la fascinazione di questo mese: a partire dal 13 Dicembre, Santa Lucia, che un proverbio definisce “il giorno più corto che ci sia”, le giornate cominciano ad allungarsi impercettibilmente; ciò dava adito a festeggiamenti e rituali per il ritorno della luce (basti pensare alla celebrazione del Sol Invictus nell’ antica Roma, che cadeva proprio il 25 Dicembre). A Dicembre la natura si assopisce: il freddo e il gelo imperano, la neve cade abbondante (con la speranza che, in tal senso, il cambiamento climatico non provochi troppi stravolgimenti), di conseguenza la semina si rende vana (o “vale meno d’un quattrino”, citando un altro detto popolare). Animali come i ghiri, gli scoiattoli, le marmotte, ma anche i ricci, i criceti, i pipistrelli, le chiocciole, i serpenti e le lucertole, vanno in letargo, pronti a tornare operativi con temperature più favorevoli; il tramonto arriva già a metà pomeriggio, mentre nel cielo notturno è possibile ammirare gli astri super luminosi della costellazione di Orione. Dicembre è un mese splendido, sfoggia un cielo color grigio perla e invita a sorseggiare vin brulè davanti al focolare. Il mood che lo contraddistingue alterna l’introspezione tipicamente invernale alla convivialità e alla gioia delle feste. Per quanto riguarda lo zodiaco, è il mese del Sagittario e del Capricorno. I suoi colori coincidono con il rosso, il verde e l’oro del Natale, mentre le pietre portafortuna sono il turchese, lo zircone e la tanzanite, un trio all’insegna del blu.

 

 

Foto via Pexels e Unsplash. Foto di Santa Lucia in Svezia di Foreign and Commonwealth Office, CC BY 2.0 <https://creativecommons.org/licenses/by/2.0>, da Wikimedia Commons

 

Autumn Colors

Luisa Spagnoli

Marrone, rosso, borgogna, arancio, vinaccia, giallo, verde, oro…il bosco, in Autunno, sfoggia un’ incantevole palette cromatica. I suoi colori sono quelli del foliage, il più affascinante tra i fenomeni autunnali. Anche la moda si lascia ispirare dalla natura in via di assopimento: le collezioni Autunno Inverno 2023/24 ne sono un pregnante esempio. Sebbene questa stagione, a sorpresa, abbia decretato il trionfo di un trend pastello, le nuance vibranti e profonde del bosco autunnale la fanno da padrone in svariate forme (anche in versione fluo). Ecco alcune proposte tratte dalle sfilate dedicate ai mesi freddi.

 

AZ Factory

Alberta Ferretti

Txell Miras

Blumarine

Lanvin

Sacai

Anteprima

Ann Demeulemeester

Dries Van Noten

 

La Luna e la scoperta di Galileo

 

“In cima al campanile di San Marco, nell’agosto 1609 Galileo Galilei mostrò ai consiglieri del doge un nuovo strumento all’avanguardia. Si trattava di un tubo portatile: bastava guardarci dentro e sembrava che gli oggetti ti venissero incontro. Ciò che si trovava lontano diventava apparentemente a portata di mano.  (…) Il campanile di San Marco, ornato dalla statua dorata dell’arcangelo Gabriele, gli sembrò il luogo ideale per mostrare ai notabili veneziani il funzionamento di questo “cannocchiale olandese”. Sotto la cella campanaria si trova una loggia dove lo sguardo spazia a 360 gradi. (…) Proprio sotto la cella campanaria (“è proibito suonare le campane”) è collocata una targa commemorativa: GALILEO GALILEI CON IL SUO CANNOCCHIALE DA QUI IL 21 AGOSTO 1609 ALLARGAVA GLI ORIZZONTI DELL’UOMO. E’ proprio così, ma non perchè il suo tubo con le due lenti una dietro l’altra lo puntò verso il mare! L’importante è che abbia puntato il cannocchiale verso l’alto. Di notte. Sulla Luna, tanto per cominciare. Galileo l’avvicina a sè di venti volte. Cosa vede? Pieghe. Nervature. Margini rialzati dei crateri. Montagne. La faccia della Luna non è uniforme e liscia, ma crepata e ammaccata. Si riconoscono le sagome delle catene montuose delle ombre, che hanno un profilo frastagliato, non diverso da quello degli Appennini o delle Dolomiti al calar del sole. Galileo fa le sue osservazioni per la metà di un ciclo lunare (mezzo mese). I suoi disegni a penna della ruvida superficie della Luna mettono la parola fine all’idea ecclesiastica del cosmo. Secondo la dottrina dominante, l’universo è diviso in un regno divino e uno diabolico. La crosta terrestre è un’area grigia brulicante di bipedi, che dopo la loro morte hanno due possibilità: sprofondare nelle viscere dell’inferno o ascendere al paradiso celeste. I due poli hanno lo stesso scopo, guidare gli esseri umani attraverso la vita. La cima dell’ Olimpo e le nuvole appartengono ancora al peccaminoso mondo “sublunare”; dalle vette della Luna hanno inizio le pure “sfere celesti” cantate all’inizio del 1300 da Dante Alighieri nel Paradiso. Tre secoli dopo Dante, Galileo vede che ben poco di questa rappresentazione delle cose corrisponde a verità. Il dogma del (magnifico) cielo perfetto e la (grinzosa) Terra imperfetta va in frantumi. E’ come se Galileo con il suo cannocchiale avesse mandato in pezzi la cristallina cupola celeste. “

Frank Westerman, da “La Commedia Cosmica” (Iperborea Edizioni)

 

 

Luci della sera

 

Allora andiamo, tu ed io, quando la sera si stende contro il cielo.”
(T.S. Eliot)

Ultima decade di Settembre. La sera arriva presto: alle 19.30 fa già buio, l’Equinozio d’Autunno è vicino. Ma le città risplendono. Quando scende il crepuscolo si riempiono di luci, bagliori scintillanti, scritte al neon. Un tripudio luminoso e variopinto ravviva i centri urbani, riaccende la loro attrattività dopo la pausa estiva. E sembra invitarci a immergerci in quegli spazi, che avevamo temporaneamente sostituito con quelli – marittimi o montani – delle località di villeggiatura. La città si fa bella per invogliarci di nuovo a viverla, e lo fa nel modo migliore. Perchè, dopotutto, il buio di Settembre permette alle luci di brillare ancora più intensamente. Ed è questo il concetto su cui ho incentrato la photostory che oggi pubblico. Buona visione!

 

 

Foto via Pexels e Unsplash

 

Sogno in total white

Terry IlaFlà

“Here comes the Bride”: look, dettagli e close-up di alcune tra le proposte sposa più interessanti del 2023. Per sognare in grande, e rigorosamente in total white.

 

Terry IlaFlà

Allure Bridals

Amelia Casablanca

Helena

Elisabetta Polignano

Mysecret Sposa

Maison Signore

Julia Kontogruni

Mysecret Sposa

Michela Ferriero

Enzo Miccio

Giuseppe Papini

Terry IlaFlà

 

Tendenze Estate 2023 – 15 flash a tema

L’abito color del mare di ALBERTA FERRETTI

Ultima tranche dei flash sulle tendenze dell’estate 2023: all’ inizio della nuova stagione manca poco più di un mese e presto ci dedicheremo alle collezioni dell’Autunno Inverno 2023/24. Intanto, il focus si concentra su look, singoli capi, beauty/hair e accessori riferiti alle torride, soleggiate e spensierate giornate post-ferragostane, per molti un periodo ancora vacanziero. Scopriteli nella gallery che includo in questo post.

 

Il denim giocoso di VIVETTA

Il nude + total pink di ERMANNO SCERVINO

I sandali alla schiava e il corallo ton sur ton di GIAMBATTISTA VALLI

I sandali con vertiginose zeppe di Ports 1961

Il bikini crochet floreale di MARCO RAMBALDI

I capelli sciolti sulle spalle di SPORTMAX

La gonna salopette di PHILOSOPHY di LORENZO SERAFINI

Il top ethno di ETRO

Il wet look e i bagliori di LUDOVIC DE SAINT SERNIN

I sandali eco-flat di STELLA MCCARTNEY

La t-shirt lunare di ECKHAUS LATTA

Le trasparenze fluttuanti di COLLINA STRADA

Le perline arcobaleno di VIVIENNE TAM

La Fendigraphy in versione mini da portare al polso di FENDI