La colazione di oggi: il gusto inconfondibile della pineberry, la fragola bianca che sa di ananas

 

Vi avevo promesso che ne avremmo parlato, e ogni promessa è debito; oggi accenderemo i riflettori sulle fragole bianche, anche dette fragole-ananas. Il perchè di questo nome è molto semplice: provate ad assaggiarle e vi accorgerete che il loro sapore si avvicina molto più a quello dell’ananas rispetto che a quello di una fragaria vesca, la fragola di bosco. Dalle fragole differiscono anche per il colore, che appunto è bianco e costellato di semi rossi. La classica pigmentazione rossa, infatti, viene conferita al frutto dalla proteina chiamata fragaria allergene A1; di questa proteina, la fragola-ananas è del tutto priva. Gli anglosassoni chiamano la fragola bianca pineberry, un incrocio tra pineapple (ovvero ananas) e strawberry (fragola in inglese), e ne adorano il gusto esotico. Sulla provenienza del frutto aleggia un certo mistero. Quel che è certo, è che fosse conosciuto già nel 1700 presso una ristretta cerchia di nobili europei. Più di recente, negli ultimi anni del 1900, alcuni ricercatori scoprirono maggiori dettagli sulla sua origine: tramite una serie di manoscritti di Antoine Nicolas Duchesne, un noto botanico francese, appresero infatti che costui aveva ricevuto in dono delle fragole bianche da un gruppo di agricoltori olandesi.

 

 

Incuriosito, Duchesne cominciò a condurre svariate ricerche sulle fragole bianche. Ottenne un frutto ibrido tramite l’incrocio di fragole bianche di bosco provenienti dal Cile e di fragole Virginia, succosissime  e dal colore scarlatto, originarie del Mississipi: il risultato fu la creazione delle fragole-ananas o pineberry.

Proprietà e benefici

Ma quali sono le proprietà e i benefici della fragola bianca? Rispetto alla fragola rossa si tratta di una varietà più rara, tuttavia non priva delle benefiche sostanze che contraddistinguono la fragaria vesca. La fragola-ananas contiene acido folico, Vitamina C, sali minerali (tra cui il potassio) e antiossidanti in abbondanza. Un unico neo: essendo ricca di zuccheri, risulta più calorica della fragaria vesca. Nondimeno, ciò favorisce anche un maggior apporto di energia. L’assenza totale della proteina fragaria allergene A1, inoltre, fa sì che la fragola-ananas possa essere consumata anche da chi è allergico alla fragola rossa.

 

 

Come assaporarla

Esattamente allo stesso modo della fragola rossa, tenendo presente che il suo gusto è simile a quello dell’ananas. Via libera dunque ai dolci, alle marmellate, alle macedonie, ai frullati…A colazione può essere gustata insieme allo yogurt e ai cereali, magari nella classica ciotola, per un inizio di giornata super salutare.

Un frutto raro

La fragola-ananas non è di certo un frutto comune. Rischiava addirittura l’estinzione, prima che lo sforzo congiunto di coltivatori di Viareggio, Vorden (nei Paesi Bassi) e dello stato della Virginia impedì che ciò avvenisse. Il prezzo della pineberry, di conseguenza, è piuttosto caro e va detto che è quasi impossibile rintracciarla nei supermercati; la si può, però, acquistare on line o presso gli store specializzati in frutta esotica.

 

Foto via Unsplash